Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 18-08-2009, 20:57   #1
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by starjumper View Post
Se il problema è riuscire a tenerlo, fai come Greta e usa la cavezza.

...eccomi all'appello:

femmina di 58 kg "alla guida" del clc + incontenibile del Forum (Kg. ... non pervenuti...ma decisamente molto molto sopra la media)...

si, la capezzina gentle leader è proprio una salvezza...un rimedio che ci permette di affrontare situazioni altrimenti da evitare....
ma da sola non risolve: ci vuole insieme anche la capacità di prevenire, che sia cquista con l'esperienza e la conoscenza del cane.
La capezzina la uso quando so di andare in mezzo a tanta gente o ad altri cani(v. Maremma) ...oppure quando ho le scarpe con i tacchi alti.
Ma nelle passeggiate quotidiane nei pressi di casa no, perchè lui non la ama moltissimo, così gli metto solo lo strozzo ed il guinzaglio allungabile(con guinzaglio corto sempre dietro per emergenza) e si gode meglio (lui) la passeggiata.
Anche se lui è sicuramente + forte di me, basta essere sempre all'erta e vedere prima cosa potrebbe farlo scattare... se infatti posizioni bene il collare, tirandolo sulla parte alta del collo, riesci a controllarlo abbastanza bene.

Certo...se uno pensa di potersi fare con un clc delle passeggiatine rilassate per staccare dallo stress quotidiano di casa, figli ecc..................... presto dovrà ricredersi

...io penso di non conoscere + il significato dello stato psicofisico "rilassatezza" fuori da casa... da quando c'è lui... salvo quando esco da sola nella pausa di libertà che ogni tanto mi prendo per fare shopping e stacco dalle fatiche quotidiane che lui comporta

...magari c'è chi ha il cane un pò + tranquillo, chi meno, chi ha ottenuto risultati migliori in addestramento, chi meno... ma rilassarti come faresti con un comune cagnolino pacifico e leggero... credo non possa permetterselo nessuno....
un minimo di allerta (ma spesso un massimo) ci vuole sempre...
... l'aveva spiegato bene Jal in un 3D in cui raccontava di come stare con il clc ti affina i sensi... ti spunta praticamente un radar con cui impari a prevedere quel che sta per succedere intorno per prevenire la sua reazione...
...poi diventa una droga, nel senso che senza di loro della tranquillità non sai che fartene... ma prima occorre entrare nell'ordine di idee...

Anche a me è capitato, qualche volta, di avere il classico strappo alla muscolatura del braccio /spalla... poi s'impara a non rilassarsi mai troppo...
salvo quando sei sulle radure montane oltre i 1700 mt. e la visibilità intorno è totale...ma anche li..il brividino dell'imprevisto perchè il cane è libero... rimane.

le uscite al parco (qui da noi è sulle antiche mura cittadine): una croce sopra intorno ai 2 anni c.ca.
Troppo stressante per noi, ed alla fine anche per il cane; non si può pretendere che una forza della natura come lui, non solo vada d'accordo con i cani che incontra - cosa che al guinzaglio è sempre difficile - ma che non ne sia neppure attratto, semplicemente non desideri correre giocarci, essere libero (cosa certo non possibile in luogo così pieno di gente ed animali) ed invece passi indifferente stando al guinzaglio senza fiatare...
meglio una passeggiata in campagna e per farlo giocare / socializzare degli incontri mirati con cani di conoscenti di sesso opposto (i cani..non i conoscenti)..

P.s.
per la capezzina, se non la trovi così da poterla provare e devi ordinarla su internet, tieni conto che la misura giusta (della marca Trixie -Top Trainer) per un maschio medio - grosso è la 4 o la 5 (io le ho entrambe, la seconda è un pò + comoda, ma Bless è davvero grosso)
eccola:
http://www.caniegattishop.it/index.p...mart&Itemid=33

http://www.inpuntadizampe.com/index....roducts_id=447
volendo c'è anche il suo guinzaglio, ma si può usare anche con un qualsiasi comune guinzaglio... non devi tenerla sempre in tensione, ma lenta e tirare verso l'alto in modo da stringere il muso, solo quando tira. con quella è per lui matematicamente impossibile tirare con forza.
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 18-08-2009, 21:33   #2
sere
Junior Member
 
sere's Avatar
 
Join Date: May 2009
Location: bergamo
Posts: 86
Send a message via MSN to sere
Default

Quote:
Originally Posted by m.greta View Post
...eccomi all'appello:

femmina di 58 kg "alla guida" del clc + incontenibile del Forum (Kg. ... non pervenuti...ma decisamente molto molto sopra la media)...

si, la capezzina gentle leader è proprio una salvezza...un rimedio che ci permette di affrontare situazioni altrimenti da evitare....
ma da sola non risolve: ci vuole insieme anche la capacità di prevenire, che sia cquista con l'esperienza e la conoscenza del cane.
La capezzina la uso quando so di andare in mezzo a tanta gente o ad altri cani(v. Maremma) ...oppure quando ho le scarpe con i tacchi alti.
Ma nelle passeggiate quotidiane nei pressi di casa no, perchè lui non la ama moltissimo, così gli metto solo lo strozzo ed il guinzaglio allungabile(con guinzaglio corto sempre dietro per emergenza) e si gode meglio (lui) la passeggiata.
Anche se lui è sicuramente + forte di me, basta essere sempre all'erta e vedere prima cosa potrebbe farlo scattare... se infatti posizioni bene il collare, tirandolo sulla parte alta del collo, riesci a controllarlo abbastanza bene.

Certo...se uno pensa di potersi fare con un clc delle passeggiatine rilassate per staccare dallo stress quotidiano di casa, figli ecc..................... presto dovrà ricredersi

...io penso di non conoscere + il significato dello stato psicofisico "rilassatezza" fuori da casa... da quando c'è lui... salvo quando esco da sola nella pausa di libertà che ogni tanto mi prendo per fare shopping e stacco dalle fatiche quotidiane che lui comporta

...magari c'è chi ha il cane un pò + tranquillo, chi meno, chi ha ottenuto risultati migliori in addestramento, chi meno... ma rilassarti come faresti con un comune cagnolino pacifico e leggero... credo non possa permetterselo nessuno....
un minimo di allerta (ma spesso un massimo) ci vuole sempre...
... l'aveva spiegato bene Jal in un 3D in cui raccontava di come stare con il clc ti affina i sensi... ti spunta praticamente un radar con cui impari a prevedere quel che sta per succedere intorno per prevenire la sua reazione...
...poi diventa una droga, nel senso che senza di loro della tranquillità non sai che fartene... ma prima occorre entrare nell'ordine di idee...

Anche a me è capitato, qualche volta, di avere il classico strappo alla muscolatura del braccio /spalla... poi s'impara a non rilassarsi mai troppo...
salvo quando sei sulle radure montane oltre i 1700 mt. e la visibilità intorno è totale...ma anche li..il brividino dell'imprevisto perchè il cane è libero... rimane.

le uscite al parco (qui da noi è sulle antiche mura cittadine): una croce sopra intorno ai 2 anni c.ca.
Troppo stressante per noi, ed alla fine anche per il cane; non si può pretendere che una forza della natura come lui, non solo vada d'accordo con i cani che incontra - cosa che al guinzaglio è sempre difficile - ma che non ne sia neppure attratto, semplicemente non desideri correre giocarci, essere libero (cosa certo non possibile in luogo così pieno di gente ed animali) ed invece passi indifferente stando al guinzaglio senza fiatare...
meglio una passeggiata in campagna e per farlo giocare / socializzare degli incontri mirati con cani di conoscenti di sesso opposto (i cani..non i conoscenti)..

P.s.
per la capezzina, se non la trovi così da poterla provare e devi ordinarla su internet, tieni conto che la misura giusta (della marca Trixie -Top Trainer) per un maschio medio - grosso è la 4 o la 5 (io le ho entrambe, la seconda è un pò + comoda, ma Bless è davvero grosso)
eccola:
http://www.caniegattishop.it/index.p...mart&Itemid=33

http://www.inpuntadizampe.com/index....roducts_id=447
volendo c'è anche il suo guinzaglio, ma si può usare anche con un qualsiasi comune guinzaglio... non devi tenerla sempre in tensione, ma lenta e tirare verso l'alto in modo da stringere il muso, solo quando tira. con quella è per lui matematicamente impossibile tirare con forza.
grazie provero' anche quella,credo che Book stia cambiando,oggi ha ringhiato a mio figlio (ho dovuto torturarlo per farmi dire quello che era successo)che prontamente lo ha messo a pancia in su'.è arrivato il momento della scalata,quindi ci sara' da lavorare molto.non penso arrivi a mordere uno di noi pero'sto' sempre sull'attenti non si sa mai.
__________________
sere senza book
sere jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 09:45   #3
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
se infatti posizioni bene il collare, tirandolo sulla parte alta del collo, riesci a controllarlo abbastanza bene
Piccola precisazione: la parte alta del collo, cioè praticamente dietro alle orecchie, è una delle zone più sensibili e dolorose se si posiziona lo strozzo lì ed equivale a maltrattare il cane (anche se molto più sottilmente che con un bastone).
Visto che qui sono tutti gentilisti, sarebbe opportuno evitare (i non gentilisti evitano comunque questo da sempre)!

...e poi ci si scandalizza se per insegnare un "piede" corretto si dà qualche strattone controllato al momento giusto...

Quote:
metto solo lo strozzo ed il guinzaglio allungabile
Anche qui permettetemi di disapprovare: se il cane parte col guinzaglio allungabile, il contraccolpo che prende a fine corsa con lo strozzo è deleterio!

Insomma, si parla tanto di evitare il collare a strozzo, ma poi qua e là salta fuori che si usa un po' dappertutto...
...purtroppo in modo scellerato e inappropriato.

Ho già scritto più volte che non sono contrario, ma porc.. impariamo a usarlo correttamente, al momento opportuno e soprattutto evitiamo di improvvisare!!








X Sere:
  • la museruola non ti evita che il cane parta e tu prenda una stirata alla spalla.
  • qualsiasi strumento si utilizzi (strozzo, capezzina, pettorina, bastone, bocconcini, frusta, ecc.), il risultato è solo quello di cercare in questi oggetti una scappatoia per quello che non riusciamo a fare noi sperando che siano magici, ma che tali non sono e funzionano (alcuni ) egregiamente solo se c'è il giusto rapporto col cane e il corretto approccio verso questo mondo.
  • la gestione di un cane (non importa se piccolo o grande) si impara frequentando chi i cani li conosce, ma soprattuto chi li vive. Non solo facendo un corso in 10 lezioni di obbedienza, ma imparando a conoscere cosa c'è tra capo e coda e quali sono le regole fondamentali di comportamento (dei padroni, non del cane: lui si adegua a questo) che permettono di convivere insieme.
  • se Book conosce i comandi di obbedienza, mettili in pratica (soprattutto esercitali regolarmente) in modo da averne il controllo. Non esiste modo migliore per ribadire il proprio status di capobranco senza entrare in inutili conflitti fisici (non abbiamo né la pelliccia che ci protegge, né i denti abbastanza lunghi).
  • ovviamente non tutti gli addestratori sono uguali: diffida da quelli che parlano, ma che non vedi quasi mai lavorare con i cani altrui e dimostrare quanto dicono o il cui campo è frequentato solo da Labrador, Golden e Border (tutti gli altri sono considerati ingestibili o problematici ). Per esperienza i migliori sono quelli che hanno frequentato il minor numero di stages teorici e conseguito pochi certificati, ma che si sono consumati decine di scarpe e pantaloni in un campo.
  • Per quel che ho visto nei risultati di alcuni CLC, anch'io opterei per una visita a Vailate (Valentina o Alessio ti forniranno senz'altro le inidcazioni). Non credere però che l'istruttore farà miracoli: lui potrà spiegarti e insegnarti cosa fare, ma il grosso del lavoro spetta a voi!!
  • rinunciare ad affrontare le situazioni scomode per evitare i problemi serve solo a regredire e cancellare anche i progressi che si sono fatti fin'ora. Pur se impegnativo imponiti di cercare le situazioni che creano disagio e affrontale: non c'è modo migliore per imparare a gestire il cane ed imparare a conoscerlo. Ovviamente sfruttando l'intellogenza che ci dovrebbe contraddistinguere e non fnire per eccesso in situazioni di pericolo (per noi e per il cane).
  • senza impegno non si ottiene nulla (non solo con i CLC, ma anche con PT, Malinois, ecc.), ma la soddisfazione e il piacere che riceverai dal lavorare col proprio cane gratifica di qualsiasi sacrificio (...per tutto il resto c'è Mastercard ). Scherzi a parte, Book è giovane e puoi imparare a godertelo appieno, il tmempo che investi (fino ca. a 3 anni) ti ritornerà con gli interessi per gli anni che rimarrà con voi.
...OK, scusate il papiro e il piccolo sfogo, ma non ho saputo resistere...
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 11:17   #4
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
Piccola precisazione: la parte alta del collo, cioè praticamente dietro alle orecchie, è una delle zone più sensibili e dolorose se si posiziona lo strozzo lì ed equivale a maltrattare il cane (anche se molto più sottilmente che con un bastone).
Visto che qui sono tutti gentilisti, sarebbe opportuno evitare (i non gentilisti evitano comunque questo da sempre)!
...e poi ci si scandalizza se per insegnare un "piede" corretto si dà qualche strattone controllato al momento giusto...
Anche qui permettetemi di disapprovare: se il cane parte col guinzaglio allungabile, il contraccolpo che prende a fine corsa con lo strozzo è deleterio!
Insomma, si parla tanto di evitare il collare a strozzo, ma poi qua e là salta fuori che si usa un po' dappertutto...
...purtroppo in modo scellerato e inappropriato.
Ho già scritto più volte che non sono contrario, ma porc.. impariamo a usarlo correttamente, al momento opportuno e soprattutto evitiamo di improvvisare!!
[.........]
...OK, scusate il papiro e il piccolo sfogo, ma non ho saputo resistere...
tranquillo, ogni tanto ci si deve sfogare
...e poi quando c'hai il cane che fa protezione civile... ci si può permettere anche di fare il saputello

...ma siccome, mio caro, l'accusa di maltrattamenti non la accetto proprio visto che sfido chiunque a tenere un cane con le attenzioni e l'amore con cui lo tengo io, ti invito a riflettere meglio sulle tue osservazioni, direi banali, se dette ad una che ha un cane di 3 anni e mezzo (e perciò un pochino di esperienza volente o nolente la ha), magari alla luce di alcune precisazioni che davo per scontate:

1) se dico che lo strozzo va tirato su nella parte alta, nei momenti in cui vedi da lontano, prima di lui, che so... un gatto, è evidente che è per contenere il cane prima che parta, quindi non prenderà un grosso strattone... visto che il collare ed il guinzaglio sono già tesi, prima che lui inizi a tirare... appena smette, saprai bene che è IMPOSSIBILE fare in modo che lo strozzo rimanga nella parte alta del collo, perchè mentre il cane passeggia a guinzaglio lento... scende giù da solo...

2) quando uso il guinzaglio allungabile, lo faccio dove conosco il posto e so / vedo abbastanza bene che non ci sono "attrazioni improvvise", inoltre lo ho educato DA SOLA a tornare sempre vicino con un gesto della mano prima che arrivi a fine corsa... gli basta scorazzare un pò intorno entro gli 8 metri di lunghezza...infine nel raro e malaugurato caso in cui parta nonostante tutte queste le precauzioni... avendo le gambine che funzionano, riseco anche a correre un pò in avanti per accorciare la distanza ed ammortizzare così il colpo (avevo anche comprato una apposita molla da mettere tra guinzaglio e collare...ma non mi pare molto pratica/efficace).
Aggiungo che lo strozzo in passeggiata con guinzaglio allungabile rimane lento sulla parte + larga del collo (infatti la leggera tensione dell'allungabile non è sufficiente a tenerle lo strozzo "stretto" visto il suo peso) dove c'è una muscolatura paurosa che assorbe bene l'eventuale strattone.. e per me ammortizza di + del collare fisso, che rimane invece + alto e non è x nulla ammortizzante.

3) pensa poi che se non uso la pettorina, dopo le mille acquistate, è perchè + o - tutte provocano sfregamenti sotto le ascelle... soprattutto in caso di lunghe passeggiate, se sono fermate diversamente ossia + indietro oltre le ascelle si girano e si storgono tutte (certo.... tranne quella ottima e semplice semplice e perfetta che hai tu, ma che vendono solo a chi fa PC, corredata da un semplicissimo fazzoletto al collo per aumentare la visibilità)

4) il mio cane non è mai stato, fin da quando aveva 2 mesi, un clc nella media.. non ho mai visto un cucciolo di 2-3 mesi tirare ed essere sempre su di giri come faceva lui... chiunque lo conosca sa che è davvero iperattivo e incontenibile... e penso che la sua fortuna sia stata capitare con me.. con la mia pazienza e buona volontà.. con altri sarebbe stato un facile candidato all'adozione... salvo incappare in un vero esperto.

Quanto all'improvvisazione:
di 2 campi su due frequentati (gli unici in zona che mi parevano adeguati) ho smesso di andare dopo diverso tempo in entrambe, perchè:

- il primo campo, dove sono andata quando il cane aveva appena 5 mesi, mi ha fatto da subito adottare lo strozzo e dare strattoni se lui non stava al piede (invece di fare un bella condotta dolce, magari senza guinzaglio che a quell'età avrebbe rafforzato il rapporto ) e vedevo che il cane rimaneva allibito e perdeva quel contatto positivo che c'era.

- il secondo campo frequentato per tutto lo scorso autunno - inverno mi piaceva un pò di più, l'istruttore ci sapeva fare con il cane....ma con lo strozzo ci andava davvero duro, soprattutto quando il cane ringhiava ed abbaiava ad altri cani....e per questo non mi piaceva... ed ho lasciato perdere anche li...

- non tutti hanno la fortuna di trovare un campo adeguato... nonostante sarei felicissima di poterlo frequentare, avrei il tempo e la voglia.... ma non l'ho trovato

p.s.
...dimentichi, infine, di considerare che se, tra i pochi, all'occorrenza uso (e consiglio a tutti) la capezzina.. è proprio per non infliggere al cane sofferenza o danni fisici.
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY

Last edited by m.greta; 19-08-2009 at 11:52.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 12:02   #5
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Forse le cose per te sono banali, ma quando a leggere è qualcuno con poca esperienza e cerca soluzioni, "l'addestramento cinofilo da forum" fa più danni che altro; un po' come voler imparare a pilotare un aereo solo leggendo il manuale.
Chi ha problemi è portato a leggere e capire solo ciò che è scritto e non tutte le sfumature che possono stare dietro ad un discorso e quando mette in pratica (già perchè è meglio mettere in pratica quello che si legge gratis, piuttosto che andare in un campo, vedere la pratica e capire) fa esattamente e solo quello che ha letto: "posizionare il colare alto sul collo così riesci a controllarlo abbastanza bene" senza sapere le implicazioni che può avere. Io ho solo aggiunto il perchè effettivamente il cane si riesce a controllare meglio...

Il fatto di fare protezione civile non esula certamente né me né Shinook da innumerevoli ca@@ate ed errori, fortunatamente ho trovato persone che senza peli sulla lingua me li hanno spiegati; lungi da me fare il saputello quindi, ma credo che qualcosina sicuramente posso dirla, soprattuto quando sono fatti oggettivi, se poi questo non piace...

P.S. La pettorina da PC è l'ultima da utilizzare per andare a passeggio o in montagna. È costruita in materiale leggero solo per essere un distintivo (uno strumento di addestramento ed un abito da lavoro) durante la ricerca. Al guinzaglio non reggerebbe allo strappo di un Pincher.
Per le lunghe escursioni ci hanno già pensato gli eschimesi molti anni fa creando gli imbraghi da slitta (oggi perfezionati ed assolutamente perfetti per gli sforzi senza problemi al cane). (così mi sono tolto la soddisfazione di fare il saputello sul serio )
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...

Last edited by Diego; 19-08-2009 at 12:09.
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 12:36   #6
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
Forse le cose per te sono banali, ma quando a leggere è qualcuno con poca esperienza e cerca soluzioni, "l'addestramento cinofilo da forum" fa più danni che altro; un po' come voler imparare a pilotare un aereo solo leggendo il manuale.
Chi ha problemi è portato a leggere e capire solo ciò che è scritto e non tutte le sfumature che possono stare dietro ad un discorso e quando mette in pratica (già perchè è meglio mettere in pratica quello che si legge gratis, piuttosto che andare in un campo, vedere la pratica e capire) fa esattamente e solo quello che ha letto: "posizionare il colare alto sul collo così riesci a controllarlo abbastanza bene" senza sapere le implicazioni che può avere. Io ho solo aggiunto il perchè effettivamente il cane si riesce a controllare meglio...

Il fatto di fare protezione civile non esula certamente né me né Shinook da innumerevoli ca@@ate ed errori, fortunatamente ho trovato persone che senza peli sulla lingua me li hanno spiegati; lungi da me fare il saputello quindi, ma credo che qualcosina sicuramente posso dirla, soprattuto quando sono fatti oggettivi, se poi questo non piace...

P.S. La pettorina da PC è l'ultima da utilizzare per andare a passeggio o in montagna. È costruita in materiale leggero solo per essere un distintivo (uno strumento di addestramento ed un abito da lavoro) durante la ricerca. Al guinzaglio non reggerebbe allo strappo di un Pincher.
Per le lunghe escursioni ci hanno già pensato gli eschimesi molti anni fa creando gli imbraghi da slitta (oggi perfezionati ed assolutamente perfetti per gli sforzi senza problemi al cane). (così mi sono tolto la soddisfazione di fare il saputello sul serio )

.. se davvero il tuo intento fosse stato solo di fare precisazioni a beneficio dei neolettori.. avresti usato un tono diverso, senza parlare così avventatamente di maltrattamenti.. quando chissà quanti miei post avrai letto, potendoti fare certo almento una minima idea del rapporto che ho con il mio cane.
...posso aver frainteso io, visto che "i toni" in un forum sono interpretabili e mai chiarissimi...... ma se ho "citato" anche la "pettorina" è perchè mi hai dato l'impressione del saputello tutte le volte che intervenivi a "bocciare" le varie petttorine di cui si parlava per garantire la visibilità nei boschi, dicendo che erano inutili e bastava un fazzoletto al collo...
...comunque sono sciocchezze e non voglio continuare la polemica....
....ma non bisogna neppure sminuire del tutto l'utilità dei "consigli da forum"...
tante cose mi sono state utili nel tempo...
certo ci vuole un pò di intelligenza e sensibilità nell'applicarle...

... e se il motivo per cui uno non va in addestramento fosse solo non spendere soldi... ci sarebbe proprio poco da fare....

Purtroppo chi, come te ed altri, ha avuto la fortuna di azzeccare "il campo giusto", spesso "preso" dalla convinzione e dalla propria esperienza per cui in un campo giusto si ottengono davvero risultati, dimentica che ci sono anche casi in cui "il campo giusto" non si trova... magari perchè non c'è...
ed allora in questi casi è inutile continuare a dire andate al campo...
magari qualche consiglio (tanto meglio se da chi ci va) è meglio che niente...

(cmq le pettorine tipo imbrago da slitta hanno il gancio quasi sul sedere.... e non garantiscono perciò il controllo del cane in caso di necessità...almeno in territori + popolati di quelli degli eschimesi)
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 13:56   #7
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
Chi ha problemi è portato a leggere e capire solo ciò che è scritto e non tutte le sfumature che possono stare dietro ad un discorso e quando mette in pratica
Questo è tutto quello che emerge da questo thread ed altri.
Ho provato a fare esempi, come Greta ha fatto esempi di come si comporta Bless, altri hanno parlato dei loro cani.
Questo perchè avrei voluto aver capito meglio, in passato, certe cose scritte sul forum "in generale" che però non fornivano descrizioni di comportamenti reali.

Ho fatto il mio esempio perchè il concetto non era "devi fare così", ma "tanti clc fanno la stessa cosa, devi capire qual'è la chiave per capire il tuo", ma mi sembra che non si colga neanche dagli esempi, nè dai suggerimenti, e se l'unico problema è poter andare o meno al parco, è surreale chiedersi se sia un cane davvero così problematico...

Boh! Buon proseguimento, fa troppo caldo per stare al pc
...e in chiusura, quoto la mia firma
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 16:40   #8
rosa
Member
 
rosa's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
Default

Quote:
Originally Posted by m.greta View Post
...poi diventa una droga, nel senso che senza di loro della tranquillità non sai che fartene... ma prima occorre entrare nell'ordine di idee...
oddio!
sarà che ogni tanto forse esco dall'ordine di idee,
ma capisco anche chi si lamenta!

ci sono giorni in cui non mi sento proprio la proprietaria ideale per un CLC


chi se ne vuole disfare, lo odio, perchè tutti ci siamo arrangiati,
... però lo capisco! sig!
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net
____
- ... non sò se mi sono spiegato!
Disse il paracadute al paracadutista.
rosa jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 17:05   #9
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by rosa View Post
tutti ci siamo arrangiati,
infatti. Questo è il punto.
aiutarsi quando l'arte di arrangiarsi rimane l'unica vera alternativa alla rinuncia.

se dici Trova il Tempo, è vero, DEVE essere trovato.
ma Trova il Campo... non dipende solo dalla buona volontà... ci vuole anche fortuna...
ma cmq pare non sia il caso di Sere, se ha la fortuna di avere un campo già "testato" vicino a lei...
... quindi almeno che ci provi!
(per inciso, Rosa, ho trovato proprio oggi un'altro potenziale campo... pare a S. Alessio, l'istr. è un veterinario di S. Concordio, .. proverò anche questo.. avrei proprio voglia di frequentarlo regolarmente un bel campo...vedremo...)
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 18:35   #10
rosa
Member
 
rosa's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
Default

con arrangiarsi
intendo che ci teniamo i nostri cani e ci adoperiamo per risolvere i problemi di genere vario che si presentano col fine cmq di risolvere il problema almeno al 50%

_______________________________________


l'argomento metodi di addestramento è molto complesso,
ho visto che in un forum pubblico non è possibile che se ne tratti,
e chi potrebbe parlarne ormai giustamente se ne guarda bene,

i metodi di uno possono non andar bene ad un'altro,
sul forum ci possiamo forse limitare a combattere certi pregiudizi sul CLC del tipo:
tanto è selvatico quindi è inutile addestrarlo

poi si può anche lasciar scrivere:
Quote:
io ho fatto così col mio cane ...
piuttosto si dovrebbe essere scettici verso chi scrive:
Quote:
oh mettigli subito una lucina rossa nella cuccia perchè dei veterinari/etologi studiosi tò del Lupo, nell' Università (?)della Pennsylvania hanno scoperto che se il cane dorme vicino ad una luce rossa, si ricorda dello stadio fetale e la mattina quando si sveglia si dimostra più ricettivo
sembra una prova innocua, ma se invece è una bufala e anzi mi distrugge il sistema nervoso del cane che la mattina si sveglia piuttosto con voglia di uccidere ...
bischera io che ho dato retta ad una prova vivamente consigliata su un forum del WWW!
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net
____
- ... non sò se mi sono spiegato!
Disse il paracadute al paracadutista.
rosa jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 19:16   #11
sere
Junior Member
 
sere's Avatar
 
Join Date: May 2009
Location: bergamo
Posts: 86
Send a message via MSN to sere
Default

ho scritto qui per avere consigli e per non fare finire Book nel sito adozioni o peggio in canile!!!!!chi ha scritto che Book dovrebbe cambiare padrona ha aperto bocca solo per dare aria hai polmoni.non è certo lui che si alza alle cinque del mattino per farlo correre e giocare!!!Book ha cominciato ha fare addestramento a giugno dello scorso anno e ha finito a luglio di questo,anche se questo addestratore non capiva molto del clc,esegue tutti gli ordini ma è sempre stato un cane molto problematico fin da cucciolo,(non sta'da solo e fuori non riconosce nemmeno il cane con cui vive) facciamo turni per le ferie,per andare a mangiare una pizza e se i ragazzi escono e io e mio marito vogliamo uscire stiamo in casa.non è colpa mia se non ho la forza per tenerlo!!!!vi assicuro che fanno fatica sia mio marito che il ragazzo di mia figlia.penso che queste siano dimostrazioni di quanto gli vogliamo bene! se non siamo i compagni adatti per Book allora finira' nel sito adozioni.con questo chiudo la polemica e non mi faccio + sentire
__________________
sere senza book
sere jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 19:52   #12
Sirka
Member
 
Sirka's Avatar
 
Join Date: Apr 2004
Posts: 771
Default

Bè Sere non mi sembra però il modo giusto di affrontare la cosa,non prendertela così,purtroppo di persone che sono passate di quì dicendo che hanno un clc problematico ce ne sono state e tante volte si è visto anche che fine ha fatto il cane quindi è normale che ce la prendiamo un pò,anche perchè da come scrivi tu quando fai alcune affermazioni.
L'addestramento per cani duri come i nostri credo che non debba finire mai,almeno non così presto,cosa intendi per cane problematico fin da cucciolo? non vuole stare solo? be quasi nessuno dei clc che conosco vuole stare solo,io sono a 3 divano a tutti i serramenti di casa scardinati e altri danni vari...perchè non vuole alla veneranda età di 6 anni stare da sola va bene e allora....!Non dirmi che non puoi andare a mangiarti una pizza è esagerato,se a casa non ci stà te lo porti dietro,kennel in macchina e lui aspetta lì che voi abbiate finito e se ci metti un pò di pazienza lavoro e buona volontà riesci anche a portartelo in pizzeria.I turni per le ferie perchè!? perchè non volete fare le ferie con il cane o altro...devi spiegarti perchè se no non si capisce.
Posso capire che quando tira facciate fatica a tenerlo ma perdonami quando hai deciso di prendere un maschio non ci hai pensato al fatto se eri in grado o no di tenerlo! io questo dubbio me lo pongo tutte le volte che parlando con qualcuno mi chiedono se prenderei mai un maschio!!Per il campo di addestramento a Vailate tienilo in considerazione se non hai ancora l'indirizzo fammelo sapere che te lo dò.
E poi riperdonami se te lo dico ma queta frase è un pò infelice..."se non siamo i compagni adatti per Book allora finira' nel sito adozioni."
Purtroppo non hai la possibilità di ricevere mess privati ma se ti và possiamo provare a parlarne di persona.
A.. per la buona volontà ti dico solo che io abito in provincia di milano e il campo di addestramento l'ho trovato a fidenza,tutte le domeniche per 2 anni consecutivi e adesso a domeniche alterne ma il problema l'ho ridotto parecchio,come ti ha detto Greta non avrai mai passeggiate tranquille sarai sempre all'erta non potrai lasciarlo libero senza avere la paura che spunti un'altro cane...ma se trovi la chiave giusta.....è solo gioia e io ucciderei...(mio marito) per poterne avere un'altro e ti garantisco che Bre non è mai stata un cane facile anzi...
Sirka jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 20:15   #13
jury
Junior Member
 
jury's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: LECCO
Posts: 40
Default

Il mio ha 20 mesi e comincia a fare il pirla con i maschi ,ma io sono piu' matto di lui,quando incontro altri cani se rimane tranquillo lo gratifico,se invece si agita troppo prima lo avviso se continua si prende la sua sberla al punto giusto al momento giusto.
jury jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 21:30   #14
sere
Junior Member
 
sere's Avatar
 
Join Date: May 2009
Location: bergamo
Posts: 86
Send a message via MSN to sere
Default

Quote:
Originally Posted by Sirka View Post
Bè Sere non mi sembra però il modo giusto di affrontare la cosa,non prendertela così,purtroppo di persone che sono passate di quì dicendo che hanno un clc problematico ce ne sono state e tante volte si è visto anche che fine ha fatto il cane quindi è normale che ce la prendiamo un pò,anche perchè da come scrivi tu quando fai alcune affermazioni.
L'addestramento per cani duri come i nostri credo che non debba finire mai,almeno non così presto,cosa intendi per cane problematico fin da cucciolo? non vuole stare solo? be quasi nessuno dei clc che conosco vuole stare solo,io sono a 3 divano a tutti i serramenti di casa scardinati e altri danni vari...perchè non vuole alla veneranda età di 6 anni stare da sola va bene e allora....!Non dirmi che non puoi andare a mangiarti una pizza è esagerato,se a casa non ci stà te lo porti dietro,kennel in macchina e lui aspetta lì che voi abbiate finito e se ci metti un pò di pazienza lavoro e buona volontà riesci anche a portartelo in pizzeria.I turni per le ferie perchè!? perchè non volete fare le ferie con il cane o altro...devi spiegarti perchè se no non si capisce.
Posso capire che quando tira facciate fatica a tenerlo ma perdonami quando hai deciso di prendere un maschio non ci hai pensato al fatto se eri in grado o no di tenerlo! io questo dubbio me lo pongo tutte le volte che parlando con qualcuno mi chiedono se prenderei mai un maschio!!Per il campo di addestramento a Vailate tienilo in considerazione se non hai ancora l'indirizzo fammelo sapere che te lo dò.
E poi riperdonami se te lo dico ma queta frase è un pò infelice..."se non siamo i compagni adatti per Book allora finira' nel sito adozioni."
Purtroppo non hai la possibilità di ricevere mess privati ma se ti và possiamo provare a parlarne di persona.
A.. per la buona volontà ti dico solo che io abito in provincia di milano e il campo di addestramento l'ho trovato a fidenza,tutte le domeniche per 2 anni consecutivi e adesso a domeniche alterne ma il problema l'ho ridotto parecchio,come ti ha detto Greta non avrai mai passeggiate tranquille sarai sempre all'erta non potrai lasciarlo libero senza avere la paura che spunti un'altro cane...ma se trovi la chiave giusta.....è solo gioia e io ucciderei...(mio marito) per poterne avere un'altro e ti garantisco che Bre non è mai stata un cane facile anzi...
la frase se non siamo i compagni.......ecc. ecc.era solo una provocazione,Book in macchina,chiuso in gabbia non ci sta', a Seveso si è spezzato un dente per cercare di uscire dalla gabbia mentre eravamo a prenderci un caffe'.un clc maschio ?io volevo una femmina ma mio marito,figlia e moroso sono partiti alle tre di una domenica pom. e alle nove sono tornati con Book :mamma è stato amore a prima vista!!!!per quanto riguarda le ferie dove andiamo di solito non accettano cani,l'anno scorso non sono andate le ragazze quest'anno non andiamo noi,l'anno prossimo cercheremo un appartamento dove accettano i cani 2.se puoi farmi avere l'indirizzo di vailate mi faresti un piacere.
__________________
sere senza book
sere jest offline   Reply With Quote
Old 19-08-2009, 18:56   #15
rosa
Member
 
rosa's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
Default

Quote:
Originally Posted by m.greta View Post
per inciso, Rosa, ho trovato proprio oggi un'altro potenziale campo...

Greta io ce lo avrei un posto,
dove ho portato i miei e dove porterò di nuovo un cane se ne prenderò uno che meriti ... un pò di più di un corso base...
MA...



Riguardo poi al dibattito con Diego.
Greta stai tranquilla perchè Diego lo sa benissimo che NON si maltratta così un cane, sono ben altri i maltrattamenti!
Son sicura che il suo è un discorso generico.
Un CLC maschio ha la cotenna e la muscolatura di un cinghiale ... al collo poi.

Comprendo anche quello, o per lo meno mi sembra di aver capito, che scrive Diego e cioè che i vari metodi, collare, collare a strozzo, punte, input negativi o altre diavolerie, andrebbero utilizzati con cognizione di causa ed è così infatti, infatti non si usano,
..e per quanto mi riguarda non perchè sono contraria.
Io uso il collare a strozzo anche col guinzaglio lungo perchè col collare fisso, ho una CLC che se lo toglie a meno che non sia troppo stretto, eccessivamente stretto, peggio che se le mettessi del filo spinato attorno al collo.
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net
____
- ... non sò se mi sono spiegato!
Disse il paracadute al paracadutista.

Last edited by rosa; 19-08-2009 at 19:25.
rosa jest offline   Reply With Quote
Old 20-08-2009, 11:12   #16
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by rosa View Post
Greta io ce lo avrei un posto,
dove ho portato i miei e dove porterò di nuovo un cane se ne prenderò uno che meriti ... un pò di più di un corso base...
MA....
..è che è lontanuccio... fin laggiù potrei solo se facesse lezione nel week end... il pomeriggio dopo il lavoro, come, purtroppo fan quasi tutti, qui, non arriverei in tempo...

Quote:
Originally Posted by rosa View Post
Riguardo poi al dibattito con Diego.
Greta stai tranquilla perchè Diego lo sa benissimo che NON si maltratta così un cane, sono ben altri i maltrattamenti!
Son sicura che il suo è un discorso generico.
Un CLC maschio ha la cotenna e la muscolatura di un cinghiale ... al collo poi.
Comprendo anche quello, o per lo meno mi sembra di aver capito, che scrive Diego e cioè che i vari metodi, collare, collare a strozzo, punte, input negativi o altre diavolerie, andrebbero utilizzati con cognizione di causa ed è così infatti, infatti non si usano,
..e per quanto mi riguarda non perchè sono contraria.
Guarda, se ho risposto così "di punta" non è perchè io ami "litigare" sul forum... infatti sul "discorso generico" potevo anche concordare con lui... cioè è sempre meglio specificare, precisare, per evitare che chi legge possa fraintendere... ma bastava farlo senza accusare. bastava precisare a beneficio di Sere, una cosa che io avevo detto, forse, in modo troppo stringato.
L'unica cosa che allora posso imaginare è che il suo intervento non fosse specifico contro di me, ma piuttosto contro tutti i discorsi fatti da tanti in passato a scandalizzarsi dello strozzo... anche se usato bene.
...se così fosse posso anche capire... ma ciò non toglie che ad una lettura oggettiva sembra proprio che mi dica che maltratto il cane ed uso gli strumenti "a cavolo" senza un minimo di competenza.
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 08:06.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org