![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
A parte che la schienata a me hanno insegnato ad usarla principalmente nel gioco fisico tra me e cane......si gioca e all'improvviso arriva la schienata e poi si riprende il gioco....ma forse in tanti anni di addestramento mi sono persa questo metodo per punire il cane............o forse le persone che frequento che è una vita che sono nei cani capiscono poco o nulla??? ![]() ma te la schienata come la intendi??? prendi il cane per le zampe (opposte a te) e lo ribalti?? In più secondo me Andrea ai suoi cani...al momento giusto.........gli ha fatto fare un bel giro in elicottero ![]() Buona fortuna |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Bella perchè lo è ogni domanda (che evita di darsi risposte per scontate). Intelligente perchè... hai ragione: come si fa a criticare un qualcosa che nemmeno si riesce ad immaginare? Sollevare le gambe opposte!? In senso tecnico credo che la schienata possa definirsi il rendere immobile (parantesi rtecnica da aprire, ma c'ho fretta) che termina col "basta ho capito" del cane. In senso lato intendo il cazziatonen che (come ho già detto) va usato nelle sue sfumature, dal ringhio a salire. Che, come ho già detto, va usato con parsimonia, non fosse altro che ci si abituano o ci si potrebbero anche divertire. Scappo, che ieri io il cane abbiamo fatto tardi e oggi non siamo stati a pettinare bambole.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
Te non schieni il cane, semplicemente lo ribalti e lo tieni fermo bloccato in modo da fargli capire che ha sbagliato e questo non ha lo stesso significato tecnico di "schienare il cane". ok ho capito...........siamo già a posto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
|
![]()
Ciao a tutti, colgo l'occasione per presentare un problema che non so come risolvere.
Premetto che il Clc con cui vivo non è di mia "proprietà", vivo con lei da Novembre e quando la ho conosciuta aveva gia un anno. Sin dall'inizio quasi ogni volta che ho sfiorato il suo padrone ho beccato un morso. Per intenderci, se avesse voluto farmi davvero male sappiamo tutti che lo avrebbe fatto, i morsi erano piu di avvertimento.. generalmente qualche livido ma mai buchi nella pelle.. Con il tempo, forse è stata una mia impressione, ma andava un po meglio... Con le schienate non ho mai risolto nulla, si eccitava solo di più. Con i NO secchi già recepiva meglio, ma comunque non mi potevo fidare. Sta di fatto che da circa un mese siamo rimaste solo io e lei, è una condizione temporanea. Ovviamente non si è presentato più il problema, ma lo scorso finesettimana la ho portata dal suo padrone. Mentre passeggiavamo tutti e tre vicini, lei ha cominciato ad agitarsi, forse per la felicità o per il posto nuovo, non lo so.. sta di fatto che io lo ho toccato, e lei ha fatto un salto e mi ha morsa.. questa volta però con piu violenza tanto da lasciarmi un buco. Ora, non sto a discutere sul metodo di addestramento che ha subito in passato, anche perchè onestamente io non c'ero e non so che dire. Schienate o non schienate... per me questo non è il dilemma.. fermamento dico Schienate no! se non altro perche hanno evidentemente portato anche a questo... Quello che vorrei da voi è uno o piu consigli per poter mettere delle basi migliori, su cui basare un rapporto diverso. Poi quando tornerò in Italia andrò in un campo, per ora però vorrei sentire voi. Lei usa molto la bocca, se si annoia arriva a bocca spalancata per richiamare la mia attenzione, se fa le feste idem ecc ecc... Ripeto, non vado in cerca di critiche sul metodo di educazione usato in precedenza, è gia chiaro che non lo approvo ed è ancora piu chiaro che non si puo tornare indietro, ma se avete consigli per migliorare la situazione futura vi prego, vi ascolto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
|
![]()
Già fatto... li per li resta un pò stordita, poi crede sia un gioco... forse sono poco convincente..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
![]() Ciao Scila e argo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
|
![]() Quote:
Potrebbe essere la reazione di un cane iperprotettivo . cito da un sito che ho sempre trovato interessante (non è farina del mio sacco).... I cani con un carattere tendente al dominante a volte si sentono in dovere di difendere (proteggere) uno o più componenti del proprio gruppo (il suo padrone), considerati più deboli, da presunti intrusi o aggressori (tu) provenienti dall'esterno. . In tutti i casi l'istinto che viene stimolato, è sempre quello della conservazione della specie, passando attraverso i rapporti sociali per il mantenimento della gerarchia del branco, o per confermare la supremazia di un gruppo su di un altro . Fin qui, dal punto di vista naturale, nulla di scorretto. Diventa un problema il cane che ha un comportamento esageratamente protettivo. Può accadere, che alcuni cani si assumano l'incarico di proteggere il loro padrone da tutto e da tutti, indiscriminatamente. Non gli è stato chiesto espressamente, ma in certi casi, il comportamento del padrone ha generato un riflesso di protezione nel proprio cane che, per la propria sicurezza e per quella del proprio padrone, è costretto a tenere costantemente gli occhi aperti e difendersi (attaccando) ogni qualvolta percepisce una minaccia per il branco. Il cane quindi deve capire di non essere il capo branco e di non essere quindi costretto a "difendere" i componenti del branco, deve capire che questo non è un compito suo perchè il padrone non ha bisogno del suo intervento e tu non sei una minaccia. se non capisce questo un domani potrebbe sentirsi in dovere di difendere anche te nei confronti di altre persone e morderà chi ti si avvicina. Torno a citare... Considerazioni: Il cane è un animale sociale e come tale vive in gruppo, branco. Naturalmente, ogni branco che si rispetti, ha bisogno di un capo che difenda i suoi componenti ed i confini del proprio territorio da eventuali aggressori. Quando nessun si propone come leader del gruppo,per la mancanza un dominante puro, ogni elemento , indipendentemente dal carattere, è costretto a difendersi da solo provvedendo alla propria sopravvivenza in modo individuale ed autonomo. Indirettamente, difendendo se stesso, protegge anche gli altri perciò, anche il soggetto più sottomesso si trova a ricoprire una carica per la quale, il più delle volte, non è portato (e quindi spesso si agita). In molti casi, all'interno delle nostre famiglie, può accadere che nessuno si proponga come come capo e quindi il nostro cane deve rimboccarsi le maniche assumendo la responsabilità di guidare il gruppo. Provate ad immaginare come si può sentire un cane che, oltre a non sentirsi protetto, deve prendere il coraggio a due mani per difendere il proprio padrone da tutto e da tutti. Penso che viva eternamente con il cuore in gola ed in continua apprensione. (e quindi si agita) che ne dite ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Join Date: Jul 2009
Location: Mestre
Posts: 2,300
|
![]()
Ciao, grazie per l'articolo, direi che calza a pennello... in effetti la mia paura più grande è che possa fare lo stesso nei miei confronti a danno di mia madre e mio padre..
Vado a scuola, lo rileggo con più attenzione quando torno.. Ciao, e grazie ancora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Posts: 41
|
![]()
http://www.dallapartedelcane.it
io l'ho trovato utile. poi comunque come già suggerito è giusto che ti faccia seguire da qualcuno. sei sicuramente in tempo per intervenire ma non aspettare troppo. osserva come e quando ti fa le cose per poterle riportare con precisione all'educatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|