Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 01-07-2009, 10:32   #1
duska
Member
 
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
Default

x maghetto:
...Inoltre non ruba! Non sporca! Non si rotola nella merda!...

... di rotolarsi nelle feci di altri animali, per lo piu' erbivori, oppure di sfregarsi i fianchi, il collo, in carogne putrefatte. E un comportamento per dei domestici ormai inutile, soltanto fastidioso, ma e' un fatto istintivo che viene da lontano e pertanto difficilissimo da estirpare. E non solo e' proprio del lupo (il progenitore di tutti i cani), ma anche di tanti altri predatori. Cito le volpi, i licaoni, gli sciacalli. Si tratta, in questi casi, di un inganno olfattivo: a ordirlo sono sempre i predatori che cosi' mascherano il loro odore, che allarmerebbe le prede, con messaggi comunque non provocanti la fuga.... (tratto da Corriere della Scienza nov.1992 a cura di Danilo Mainardi)

sicuro di avere un CLC?

...L'archetipo del lupo rappresenta le forze della natura, ivi comprese quelle oscure. Il cane è un essere che vive in simbiosi col proprio padrone. Se il padrone non ha imparato a conoscere e dominare le proprie ombre...

Mammamia! ma chi sei... DIO?
duska jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 10:44   #2
duska
Member
 
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
Default

x Starjumper:
...mah, sempre fatti giri con cuccioli, cuccioloni e adulti insieme (magari gli adulti museruolati, se erano due M o due F rissose), rigorosamente liberi, su per i monti, anche su sentieri su cui potevamo incontrare cani e persone... mai perso uno e mai ucciso cani o persone.
Stavano insieme a noi, senza allontanarsi, se vedevamo apparire una persona richiamavamo gli adulti e stop...


MAH! lo dico io... se già parli di adulti museruolati, implicitamente mi dai ragione... io parlavo di cani adulti sciolti, senza museruola che non convivano da tempo... i cuccioli/cuccioloni non fanno testo... ragazzi dai però queste cose le sapete già... TUTTI... come già detto sono disposto a fare KM se qualcuno è in grado di DIMOSTRARMI il contrario, all'ultimo raduno fatto quest'inverno ad Asiago per avere un pò di "libertà" mi sono dovuto separare dal gruppo per poter finalmente circolare in libertà con un CUCCIOLONE MASCHIO con il quale Grisa andava d'accordissimo!!!
Ma tutti gli altri e dico TUTTI gli altri si sono passati la giornata con il cane rigorosamente al guinzaglio... qualcuno dirà è obbligatorio per legge, certo, ma questa è un altra storia...
duska jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 10:53   #3
duska
Member
 
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
Default

x starjumper:

...Non è che non si allontanavano per amor del padrone eh , credo che siano tutti cani che se lasciati andare se ne sarebbero andati a caccia. Stavano lì perchè gli veniva chiesto di stare lì...


Questa poi... allora, quando vado per boschi controllo la mia cagna PERFETTAMENTE... si allontana di qualche metro, la richiamo, lei torna, colpettino di muso sulla mano e "riprende", come dici tu: "stà li perchè gli viene chiesto di stare li"... MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI, se incontra un selvatico sono CAZZI, se incontra un essere umano che ha paura dei cani sono CAZZI... e chi dice il contrario ( salvo qualche eccezione, OVVIAMENTE) mente sapendo di mentire o peggio bleffa con se stesso, quindi dai ragà non fate sentire dei DEFICENTI quanti si rivolgono a questo sito perchè hanno dei problemi... e per gli amanti dei campi, finchè vanno a campi tutto OK, quando si va per boschi la musica cambia, purtroppo...
duska jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 11:26   #4
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by duska View Post
MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI, se incontra un selvatico sono CAZZI, se incontra un essere umano che ha paura dei cani sono CAZZI... e chi dice il contrario ( salvo qualche eccezione, OVVIAMENTE) mente sapendo di mentire o peggio bleffa con se stesso, quindi dai ragà non fate sentire dei DEFICENTI quanti si rivolgono a questo sito perchè hanno dei problemi... e per gli amanti dei campi, finchè vanno a campi tutto OK, quando si va per boschi la musica cambia, purtroppo...

E a me non sta bene passare per deficiente o raccontaballe.
Sai quante volte mi sono passati davanti caprioli, fagiani?
E Thai non solo sa com'è andare a caccia, sa anche com'è mangiarseli.

E lo porto libero, spessissimo, pure troppo, e se passa un gatto e lo chiamo, SI FERMA, magari solo 9 volte su 10, ma io il cane robot non lo volevo.

E sì, cani liberi, Thai e i suoi fratelli, Umi, Bjork, Miki di Antonella, Aska, Misha, adulti, li ho visti tutti gestirsi nei boschi e sui sentieri, li ho visti tornare al richiamo, li ho visti ignorare le persone che incontravamo.
Ma che sono, tutte eccezioni?

Non è che NON SO che PUO' CAPITARE, magari domani passa un capriolo e Thai parte e chissà cosa succede. O magari aggredisce un altro maschio e lo apre in due. Ma sai quanti padroni di PT e altre razze ti possono dire lo stesso???
Sono DIFFICILI ma non facciamoli passare per grizzly, come diceva Elisa.
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 11:09   #5
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by duska View Post
MAH! lo dico io... se già parli di adulti museruolati, implicitamente mi dai ragione... io parlavo di cani adulti sciolti, senza museruola che non convivano da tempo...
Ma guarda che non lo fai neanche con un branco di pt o di malinois

Azz conosco perfino labrador, australian e border che col cavolo che convivono amorevolmente con adulti dello stesso sesso!
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 11:15   #6
ElisaP
Member
 
ElisaP's Avatar
 
Join Date: May 2008
Location: Brescia
Posts: 944
Send a message via Skype™ to ElisaP
Default

Quote:
Originally Posted by duska View Post
e... io parlavo di cani adulti sciolti, senza museruola che non convivano da tempo.
Perchè, secondo te se metti assieme cani adulti di altre razze che non si sono mai incontrati vanno subito d'accordo? Ma quando mai.

Anche la mia Isotta se mi sbuca un cane probabilmente tenterà di inseguirlo e se incontro persone che dimostrano di avere paura la devo legare, cosa significa? Che è forse un cane pericoloso? naaaaa
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz*
http://www.novivisezione.org/
ElisaP jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 11:51   #7
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI,

se incontra un cane maschio: si annusano, si studiano, io tiro dritto, l'altro proprietario tira dritto e i cani seguono. Se l'altro è guinzagliato: lo richiamo e lo lego.

se incontra un selvatico sono CAZZI,

se non lo anticipo, parte 20m e poi al richiamo torna. Se lo anticipo, non parte.

se incontra un essere umano che ha paura dei cani sono CAZZI...

quando per boschi incontro gente senza cane, per buona educazione richiamo il cane e lo tengo per il collare o guinzaglio: mica tutti devono essere amanti dei cani per forza!

e chi dice il contrario ( salvo qualche eccezione, OVVIAMENTE) mente sapendo di mentire o peggio bleffa con se stesso, quindi dai ragà non fate sentire dei DEFICENTI quanti si rivolgono a questo sito perchè hanno dei problemi...

Non si tratta di far sentire deficienti chi ha problemi, si tratta di dire: YES WE CAN!!!

e per gli amanti dei campi, finchè vanno a campi tutto OK, quando si va per boschi la musica cambia, purtroppo...

L'ultima esercitazione che abbiamo fatto si è svolta con UC di gruppi differenti mai visti. Cani quindi sconosciuti (1 femmina e 4 maschi). Shinook in ricerca è libero e ovviamente non posso richiamarlo se va a curiosare. È quindi successo che io e un'altra UC con labrador maschio ci siamo trovati un po' troppo vicini e i cani si sono incontrati tra le felci all'improvviso: Shinook si è beccato una pinzata di striscio sull'orecchio prima di tornare (appena ho capito l'ho richiamato). Il labrador incolume!

In tutto ciò ci stanno pure le sfumature. Mica è perfetto, anzi...
Ma controllarlo è possibile. Bisogna lavorare e cominciare fin piccolo. Lavorare con un istruttore professionale mi ha aperto un mondo fantastico, ma complicato e insegnato cose che non avrei mai immaginato.
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 12:23   #8
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI,

se incontra un cane maschio: si annusano, si studiano, io tiro dritto, l'altro proprietario tira dritto e i cani seguono. Se l'altro è guinzagliato: lo richiamo e lo lego.
E' questo il mio discorso.
Io me lo sogno di notte che Thai arrivi a questo punto, ma so che per arrivarci farò TUTTO quello che è in mio potere, e se alla fine non ci riuscirò, almeno... sarò "caduta" combattendo

E se ci credo è perchè finora, dando fiducia al cane e all'istruttore, il mostruoso, dominante e stronzissimo clc ha superato tutte le mie aspettative. (e mo' che lo dico, chissà cosa mi son tirata addosso )
Ci manca "solo" la questione maschi, ma io non mollo
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 13:20   #9
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
MA se incontra un altro cane femmina, sono CAZZI,

se incontra un cane maschio: si annusano, si studiano, io tiro dritto, l'altro proprietario tira dritto e i cani seguono. Se l'altro è guinzagliato: lo richiamo e lo lego.

se incontra un selvatico sono CAZZI,

se non lo anticipo, parte 20m e poi al richiamo torna. Se lo anticipo, non parte.

se incontra un essere umano che ha paura dei cani sono CAZZI...

quando per boschi incontro gente senza cane, per buona educazione richiamo il cane e lo tengo per il collare o guinzaglio: mica tutti devono essere amanti dei cani per forza!

e chi dice il contrario ( salvo qualche eccezione, OVVIAMENTE) mente sapendo di mentire o peggio bleffa con se stesso, quindi dai ragà non fate sentire dei DEFICENTI quanti si rivolgono a questo sito perchè hanno dei problemi...

Non si tratta di far sentire deficienti chi ha problemi, si tratta di dire: YES WE CAN!!!

e per gli amanti dei campi, finchè vanno a campi tutto OK, quando si va per boschi la musica cambia, purtroppo...

L'ultima esercitazione che abbiamo fatto si è svolta con UC di gruppi differenti mai visti. Cani quindi sconosciuti (1 femmina e 4 maschi). Shinook in ricerca è libero e ovviamente non posso richiamarlo se va a curiosare. È quindi successo che io e un'altra UC con labrador maschio ci siamo trovati un po' troppo vicini e i cani si sono incontrati tra le felci all'improvviso: Shinook si è beccato una pinzata di striscio sull'orecchio prima di tornare (appena ho capito l'ho richiamato). Il labrador incolume!

In tutto ciò ci stanno pure le sfumature. Mica è perfetto, anzi...
Ma controllarlo è possibile. Bisogna lavorare e cominciare fin piccolo. Lavorare con un istruttore professionale mi ha aperto un mondo fantastico, ma complicato e insegnato cose che non avrei mai immaginato.
...mi vedo a quotare Diego non solo in questo intervento ma anche in tutti i precedenti, e anche Micaela. La convivenza di cani adulti dello stesso sesso esiste ma è più un'eccezzione che una regola, qualche eccezzione di questo tipo esiste anche nel CLC, ma posso affermare per quanto da me osservato che più un soggetto (sempre di CLC) ha un'istinto sul selvatico molto accentuato, più tende a sentire l'instinto del branco e quindi ad essere intollerante verso i soggetti estranei. A volte in questi soggetti è necessario anche un affronto/scontro con eventuale soggetto di sesso opposto prima che la compatibilità sessuale, la curiosità, il gioco prenda il sopravvento sull'ostilità, soprattutto se in vicinanza dei membri del suo branco, e/o legato ombelicamente (guinzaglio) ad uno di essi. La soluzione? CONTROLLO, SOLO IL CONTROLLO.
Il clc è sensibilissimo ai fattori ambientali per motivi di natura genetica:
1)alta variabilità genica dovuta a 5 ceppi diversi di lupo, e circa 15/20 ceppi diversi di PT, nonostante la popolazione non sia estesissima
2)Sensibilità ambientale è un carattere a bassa ereditabilità (cioè tende a variare poco da padre a figlio per esempio) per definizione genetica, ma è appurato che l'incrocio intraspecifico (cane-lupo nel nostro caso) favorisce una maggiore trasmissione di questi caratteri. (Leotta 2000, 2001, 2003, Robinson 1990). A mio avviso il clc risente ancora di questa influenza.
3)Una delle peculiarità del Lupo, caratteristica fondamentale, è quella di un'alta capacità di adattamento che gli consente di avere più possibilità di sopravvivere alle più avverse condinzioni ambientali.

Tutta questa premessa per dirti, Ruggero, che se da un lato queste caratteristiche di sensibilità sono responsabili di alcune delle peculiarità da te, e da quasi tutti indesiderate, dall'altra permettono attraverso un'uso corretto dell'addestramento di fare passi da gigante, ma con i clc ci vuole pazienza e malleabilità soprattutto da parte di chi addestra in quanto nei clc è ancora presente e ben riscontrabile le diversificazione dei ruoli di branco nei vari soggetti che osservi, e questo avviene in parte per genetica, in parte perchè la madre gli assegna questi ruoli. Quindi nella stessa cucciolata un metodo può essere buono per un soggetto e per assurdo quasi totalmente inefficace con un fratello...immagina con linee di sangue, fattori ambientali diversi quanto deve saper adattarsi un addestratore per portare clc dalle inclinazioni diverse ad un ipotetico paritario livello di controllo. Ecco perchè la maggior parte dei campi, degli addestratori, aimhè anche allevatori di clc stessi, dicono che il clc non è un cane da lavoro. Invece la questione è che serve enorme competenza e apertura mentale in senso cinotecnico.
Chi conosce la Kalì sa bene che istinto predatorio abbia, non è docile nei canoni comuni (non è che magna la gente, mi rivolgo a chi fraintende il termine), ma ora sembrerà incredibile, a due anni ritorna al richiamo come una macchinetta (sul selvatico, se è già partita devo sgolarmi e farle capire che sono incazzato, ma torna...chiedi a Paola di Umi l'anno scorso quante volte partiva e quante mezz'ore ad aspettarla), in campo lavora con nuna voglia di collaborare pazzesca, attenzione e nevrilità da malinois. Ora comincio a fare le prime passeggiate per strada, anche a Milano, senza guinzaglio (puoi chiedere a chiunque l'ha conosciuta da giovane se era minimamente immaginabile una cosa del genere), riesco ad andare in expò e a tenerla in attenzione e sotto obbedienza in un ring pieno di femmine ( e il suo peggior lato è quello che si vorrebbe mangiare tutti i cani estranei al suo branco, maschi femmine che siano).
Tutto questo da dove arriva? GRANDE DEDIZIONE AL CAMPO DI ADDESTRAMENTO + ADDESTRATORE VERAMENTE COMPETENTE. Ci sono voluti due anni di costante impegno. Però i risultati li ottieni sul soggetto, e richiamando gli interventi di qualche pagina fa, si potrebbero ottenere risultati impressionanti in selezione se si usasse osservare le capacità di adattamento in UD e di conseguenza fuori dei potenziali riproduttori.
Io stesso non nutrivo speranza di vedere la Kalì obbedermi come faceva in campo, e Gianni mi ha sempre detto aspetta, aspetta e vedrai...il bello di Gianni è che smentisce sempre i tuoi pessimismi nei confronti del cane.

E' indubbiamente vero che il settore gode di una terribile fama tutta meritata dagli invasati dell'agonismo che usano punte, elettrico, calci, fanno sanguinare i cani per limare qualche punto in gara (cani che poi senza coercizione durissima ti fanno l'ombrello), ma nella merda di questo ambiente sta anche la soluzione ai tuoi problemi, te lo dico con il cuore, per esperienza!
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO

Last edited by woland77; 01-07-2009 at 13:49.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 15:03   #10
sere
Junior Member
 
sere's Avatar
 
Join Date: May 2009
Location: bergamo
Posts: 86
Send a message via MSN to sere
Default

ciao! non immaginate l'aiuto che mi state dando leggendo queste pagine.sapevo che il clc è un cane impegnativo,ladro,attaccabrighe ma estemamente dolce e affettuoso con la famiglia.da mio figlio si fa togliere le cose dalla bocca,mai righiato o borbottato! passa la notte girando tra le camere da letto leccando tutti anche chi dorme sopra nel letto a castello!alle expo a parte quando entriamo non a mai creato problemi anzi un giudice lo ha definito di buon carattere,si lascia toccare da tutti bambini e adulti ma se per strada incontra un altro cane son cazzi!!!!x quanto riguarda l'addestramento se è in giornata fa tutto quello che vuoi,ma se è giornata no è no.dopo varie riflessioni abbiamo deciso (nonostante il parere contrario dell'addestatore)di non castrarlo.veramente un grazie tutti ,magari ci si vede a qualche raduno sere e book
sere jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 15:15   #11
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

sere vieni al campo, non per lavorare con noi, nessuno pretenderebbe tanto, ma almeno vieni che chiacchieriamo tra amici!
diamine dimmi che non hai tempo nemmeno una domenica ... parliamo di qualche ora!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 01-07-2009, 12:44   #12
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by duska View Post


...L'archetipo del lupo rappresenta le forze della natura, ivi comprese quelle oscure. Il cane è un essere che vive in simbiosi col proprio padrone. Se il padrone non ha imparato a conoscere e dominare le proprie ombre...

Mammamia! ma chi sei... DIO?
non sono mica nato imparato io! Ho studiato al Cepu!

Un cane aggressivo con altri cani dello stesso genere è cosa decisamente comune e non è la caratteristica dei CLC: non ho mai conosciuto un pastore tedesco che non fosse rognoso con altri cani. (invero no! uno era libero e accompagnava un vagabondo... a riprova che la libertà di scegliere responsabilizza il cane).

Ma se il tuo cane ti crea problemi con persone che hanno paura dei cani vi è un errore tuo di fondo.
Significa che prende per il culo la persona paurosa (percepita come innocua), ma significa che prende per il culo anche te: non ti rispetta e non ti teme. Oppure, alla peggio, ti teme troppo e si rivale contro altri.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 16:18.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org