Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 24-11-2008, 12:26   #1
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Scusatemi mi sembra di stare in un film
scusami ornella per la mattinata che ti rompo.
Ho il cervello che fuma a pensare e informarmi di questa malattia che ho capito comunque non è difficile risolverla ma sono diversi tipi e diverse le cure ,il problema è che da loro una risp certa non la ho!
questa mattina quando gli ho chiesto se gli hanno fatto il prelievo per capire che tipo di rogna è mi hanno risp no.che non l'hanno fatto perchè il loro veterinario ha visto a occhio che tipo di rogna è ora sembra sia la demodettica a sentire loro,(quella non contagiosa)perche il loro vet ha visto che è partita dagli arti ed è finita alla schiena e quindi da per certo sia quella.
Io sono ignorante in materia quello che ho capito l'ho capito da cose lette e sentite da vari veterinari in questi giorni perche prima per me la rogna era una cosa sconosciuta,vorrei chiedere a qualche vet qui come si presenta?se da come si presenta gia si puo capire che tipo è ?o se per capirlo è necessario fare le analisi.
Dal vet che ha sentito la ornella sembra necessario fare le analisi e credo sia anche giusto nel confronto di chi la adottera!perche deve sapere con precisione cos'ha e sopratutto per farle le cure giuste.
A questo punto mi sento un po limitata,ho spiegato a loro e consigliato di farle queste benedette analisi che poi sono tutti tranquilli e in base a quello io e voi si puo aiutarli a trovare casa perche se è la demodettica è "una stupidata" va curata bene ma non è niente di cosi spaventoso o contagioso tranne in casi di gravidanza per altri cani vicini e cuccioli loro solo potrebbe contagiare perche hanno meno difese immunitarie.
che dire..grazie per chi mi sta aiutando a sistemare questa cagnetta che per ora cmq sembra la terra un loro conoscente ,in ogni caso io spero che mi ascoltino per quello che gli ho consigliato,non per insegnare niente a nessuno perche da me ce poco da imparare non sono niente super,ma per il bene della lupetta che tanto ci mettono un secondo a fare quel prelievo e poi si è tutti piu tranquilli,cane e proprietari futuri che e giusto sappiano cos'ha e come guarirla alla perfezione.
grazie francesca
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 13:55   #2
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Trovo inaccettabile questo modo di agire. Se si vuole in primis il bene di un cane, salvare la faccia di persone che hanno avuto la non curanza necessaria affinchè la rogna appestasse tutto il corpo del cane partendo dalle zampe, è l'ultima delle considerazioni da fare. La situazione è vicina ad un vicolo ceco, e la responsabilità è unicamente di queste carinissime persone. E' imperativo che venga accertato per via analitica il tipo di rogna e la cura consenguente. Poi, se non è infettiva ci si può impegnare a curare il cane presso una pensione nel frattempo che si trovi un nuovo padrone per questo cane...se invece è infettiva sinceramente non vedo vie d'uscita. Francesca visto che questa gente non vuole mettere la faccia, e tu ti sei presa il compito di far da tramite, devi esigere da queste persone la diagnosi analitica del problema. Con una diagnosi ad occhio nessuno si prenderà quel cane. Cmq, evitando di salvare la faccia di queste persone, e mettendo il nome del cane, qualche speranza in più ci sarebbe.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:23   #3
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Hai ragione Alessio,lo trovo incaccettabile anch'io dai primi accorgimenti uno deve subito provvedere e accertarsi di che si tratta sono pienamente d'accordo con te,non voglio salavare la faccia a nessuno,mi è stato chiesto di non intervenire perche si arrangiano e nel caso non riescono mi chiamavano però non sono la tipa che sta a guardare,sono fatta male forse ,sicuramente lo sono.e di testa mia ho scritto qui perche questo è una finestra importante sul mondo dei clc e delle persone che come noi li amano ed ho pensato era il mezzo piu sicuro e magari rapido per trovarle casa,
Mi capite?magari non sono stata corretta con loro perche se delle persone dicono che si arrangiano non si dovrebbe interferire,
ma come si fa a non interferire?
Il cane non ho minima idea da che allevamento provenga ,non me l'hanno detto io davvero non so come fare perche non sono miei amici o persone care,sono persone che per caso ho saputo regalano questo clc e per caso ho approfondito parlando con loro per aiutarli ,
ho cercato di dirgli di fare le analisi non posso obbligarli posso solo sperare lo facciano e che capiscano l'importanza.
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:57   #4
anastasia
Rajka e la ciambella
 
anastasia's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
Default

Quote:
Originally Posted by Floydredcrow View Post
Mi capite?magari non sono stata corretta con loro perche se delle persone dicono che si arrangiano non si dovrebbe interferire,
ma come si fa a non interferire?
Come già detto da Andrea (Jal)..tutto ciò ha dell'incredibile, se queste persone non vogliono "interferenze" non vedo come o cosa possiamo fare noi



Angela Michele e Rajka
__________________
Angela Michele Rajka e Vladimir, ovvero

.... arancino!
anastasia jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:30   #5
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

No, scusate, non ci siamo proprio...... la rogna NON E' infettiva per l'uomo,(per i cani si) ne quella rossa ne le altre.
L'unico rischio e' che se l'uomo viene a contatto con l'acaro della rogna nel qual caso fosse allergico a tale acaro potrebbe avere un po' di irritazione ma STOP.
L'acaro della rogna del cane NON PUO' essere trasmesso all'uomo.
Sui proprietari e' meglio che non mi esprimo......
Speriamo che questa creatura trovi qualcuno degno di amarla come merita
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:39   #6
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Il mio veterinario mi ha sempre detto cosi', anche se a volte qualcuno dice che e'infettiva per l'uomo.
Le micosi invece sono trasmissibili anche tra uomo e cane/gatto
Io personalmente ho avuto un cane con la rogna sarcoptica e non ho avuto nessun problema, oltretutto non e' nemmeno difficile da curare e la cosa si risolve abbastanza presto e bene.
Un po' piu' noiosa e' la rogna rossa, ma si cura anche quella...
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:43   #7
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

E' stata diagnosticata la rogna al mio cane però il veterinario mi ha rassicurata dicendo che è allo stadio iniziale, vorrei sapere se il gatto che ho in casa può avere problemi e se devo fare qualche disinfezione particolare con le sue cose, e anche noi se dobbiamo prendere qualche misura preventiva.

Esistono due diversi tipi di rogna del cane: la rogna demodettica e la rogna sarcoptica, provocate dalla proliferazione di due diversi tipi di acari, insetti microscopici che sopravvivono solo sull'animale che parassitano e non nell'ambiente. La prima non è contagiosa né per il gatto né per l'uomo e anche tra cani è difficile la trasmissione poiché gli acari del genere Demodex vivono e si riproducono approfondati nel follicolo pilifero.
Gli acari della rogna sarcoptica infestano invece gli strati più superficiali della cute, di conseguenza la trasmissione da un animale all'altro per contatto ne risulta facilitata.
Ciò nonostante questi parassiti mostrano una spiccata "preferenza" per la specie canina e il contagio cane-gatto o cane-uomo è piuttosto raro, seppur possibile.
La manifestazione clinica nell'uomo è inoltre di minor entità, trattandosi di un eritema pruriginoso localizzato prevalentemente agli arti e di rapida risoluzione dopo il trattamento dell'animale parassitato.
Una simile sintomatologia nell'uomo è data anche dall'infestazione da Cheyletiella, un altro tipo di acaro parassita dei nostri animali domestici. Nel cane e nel gatto esso dà inizialmente luogo ad una forma di dermatite furfuracea che solo recentemente si comincia a classificare come rogna.
In conclusione le consiglio di accertarsi presso il suo veterinario a proposito del tipo di rogna da cui è affetto il suo cane e, nel caso si trattasse di rogna sarcoptica o cheyletiellosi, di evitare di farlo dormire con il gatto o a letto con voi.


Qui dice cosi'. Penso che sia piu' o meno quello che ha detto il mio vet.
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:50   #8
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

E ancora.....


"Di ben altra gravità è sicuramente la rogna sarcoptica, meglio conosciuta come scabbia provocata da Sarcoptes Scabiei, acaro che nelle sue diverse varianti provoca la malattia in quasi tutte le specie di animali domestici. Il parassita scava gallerie nell'epidermide e lì compie, in tre settimane, il suo ciclo vitale, riproducendosi. Non avendo lo stesso acaro praticamente alcuna vita all'esterno fa si che la scabbia sia trasmissibile solo con per contatto diretto ma con altissime percentuali di contagio.
Gli animali colpiti manifestano grattamenti continui causati dal notevole prurito associati ad una nutrita varietà di lesioni infiammatorie della cute come alopecia, ipercheratosi (aumento di spessore), eritemi, papule, ecc. spesso complicate da batteri e lieviti opportunisti.
La scabbia viene diagnosticata ricercando gli acari responsabili in raschiati cutanei visti al microscopio. L'operazione non è facile visto il basso numero di parassiti rispetto all'estensione delle lesioni e la loro profonda localizzazione. Nonostante tutto il sarcoptes è sensibile a molti antiparassitari sia topici che sistemici per cui la cura si rivela quasi sempre efficace. A tal fine vengono impiegate spugnature di Amitraz, iniezioni sottocutanee di ivermectina, applicazioni spot-on di Selamectin e somministrazioni orali di Milbemicina Ossima.
Se venuto a contatto con la varietà canina del parassita l'uomo non sviluppa la malattia ma soggetti sensibili possono manifestare reazioni allergiche sovrapponibili a quelle già descritte per la cheiletiellosi che regrediscono spontaneamente con la guarigione dell'animale.
Terza ma non ultima per diffusione è la rogna demodettica più frequentemente conosciuta col nomignolo di "rogna rossa". Questa patologia è causata da un lungo ed affusolato acaro, demodex canis, che trova collocazione in follicoli piliferi e ghiandole annesse. Non sempre la sua presenza genera malattia : numerosi sono i soggetti portatori asintomatici di questo parassita. La trasmissione avviene in ogni caso per contatto diretto (lungo) ed è trasmesso il più delle volte dalla madre alla prole nei primi giorni di vita.
Tipica di animali giovani, la rogna rossa difficilmente si manifesta in cani adulti e sani ma può comparire in quelli debilitati. Clinicamente la parassitosi può presentarsi in due forme. La demodicosi "localizzata" caratterizzata da piccole aree alopeciche poco pruriginose, spesso autolimitanti, che non di rado tendono ad una guarigione spontanea. Nel 10-15% dei casi questa forma può evolvere nella demodicosi "generalizzata" che interessa gran parte del corpo dell'animale con vaste aree eritematose decisamente pruriginose e lesioni spesso complicate da microorganismi opportunisti.
La cura si rivela ardua e difficoltosa e soprattutto di lunga durata. La terapia topica di base richiede l'impiego quotidiano di preparati a base di Amitra2 preceduti spesso da shampoo ad azione cheratolitica e antiseborroica che ne facilitano la penetrazione. A questi vanno associati farmaci per via orale, normalmente utilizzati per la prevenzione della filariosi, a dosaggi elevati come moxidectina (guardian) milbemicina ossima (interceptor) o ivermectina (ivomec).
Assolutamente non contagiosa per l'uomo che può, in via del tutto eccezionale, sviluppare la già citata reazione allergica.
a cura del veterinario Dr. Giovanni Gallotti
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:59   #9
sarina
Junior Member
 
sarina's Avatar
 
Join Date: Apr 2007
Location: firenze
Posts: 185
Send a message via MSN to sarina
Default

si penso anch'io che l'unica sia avere l'esito delle analisi .... poi uno deciderà come procedere! speriamo bene x la cagnola .....
__________________
sara
sarina jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:42   #10
sarina
Junior Member
 
sarina's Avatar
 
Join Date: Apr 2007
Location: firenze
Posts: 185
Send a message via MSN to sarina
Default

purtroppo la rogna sarcoptica , cioè la scabbia , è contagiosa anche x l'uomo infatti si ha l'obbligo di avvertire le asl . nn so se si può distinguere ad occhio nudo cmq sia concordo che le analisi devono essere fatte .... se poi si tratta di rogna sarcoptica e si fa una regolare denuncia alle asl il cane sarà messo in cura presso di loro no ? nn so come funzionano qst cose, ma se deve stare in isolamento ci pensaranno le autorità competenti ? quando sarà in via di guarigione si potrà iniziare a cercare una nuova famiglia x qst cucciolona ......
__________________
sara
sarina jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:52   #11
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Accidenti a me che mi sono imbattuta in questa situazione ,
La cosa ideale è che facciano ste benedetta analisi,perche sull'incertezza non si puo stare e in coscienza nemmeno possono dare il cane a qualcuno senza essere sicuri dalle analisi e del tipo di rogna
,ci sarebbe una persona del forum che sarebbe intenzionata a prenderla con se avrebbe anche amore posto insomma sarebbe l'ideale ma ovviamente vorrebbe sapere cos'ha .l'unica cosa che posso fare è metterlo in contatto con loro direttamente,farò cosi magari questa persona è piu brava di me a far capire loro l'importanza delle analisi per sapere come comportarsi in seguito,
Devo andare ,vi aggiornerò sulla situazione che a tutti immagino sta a cuore.
comunque sono come ornella,amo i lieti fine..siamo verso Natale poi..
speriamo questa clc trovi quello che merita.
ciao Fra
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:53   #12
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Grazie Claudia sei meglio dell'enciclopedia grazi di cuore.
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 14:59   #13
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

No, e' che a volte c'e' troppo allarmismo, anche girando su internet a volte si legge che e' contagiosa, invece e' molto meno grave di quello che sembra.

Certo magari e' meglio non dormirci pelle a pelle, ma stop.
Speriamo che la prendano povera piccola.
Quello che e' certo e' che deve essere curata subito! Per lei, la cagnolina.
Se avete problemi sulle cure, mandami pure un msg privato, io non sono assolutamente veterinario ne niente di simile, ma ho avuto piu' di un'esperienza con la rogna canina,magari ti dico qualche mia esperienza.
Mi raccomando Francesca, stagli dietro.....a questi tizi...
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 15:16   #14
derosafulvia
Junior Member
 
Join Date: Nov 2005
Location: Savona
Posts: 257
Default

Quote:
Originally Posted by sarina View Post
purtroppo la rogna sarcoptica , cioè la scabbia , è contagiosa anche x l'uomo infatti si ha l'obbligo di avvertire le asl . nn so se si può distinguere ad occhio nudo cmq sia concordo che le analisi devono essere fatte .... se poi si tratta di rogna sarcoptica e si fa una regolare denuncia alle asl il cane sarà messo in cura presso di loro no ? nn so come funzionano qst cose, ma se deve stare in isolamento ci pensaranno le autorità competenti ? quando sarà in via di guarigione si potrà iniziare a cercare una nuova famiglia x qst cucciolona ......
Quoto in pieno.... la rogna sarcoptica è contagiosa. Non è facile per l'uomo prenderla ma è, comunque contagiosa.
Da noi (ASL) ogni segnalazione di caso proveniente da veterinari privati viene registrato. Il veterinario privato ha l'obbligo di indicare la cura da fare all'animale e il PROPRIETARIO HA L'OBBLIGO di eseguirla tenedo il cane isolato da altri eventuali animali.
Noi si interviene se c'è segnalazione che quanto sopra non venga eseguito e si denunzia (penalmente) chi eventualmente non si attiene a queste disposizioni come da Reg. di Pol. Vet.
derosafulvia jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 15:31   #15
sarina
Junior Member
 
sarina's Avatar
 
Join Date: Apr 2007
Location: firenze
Posts: 185
Send a message via MSN to sarina
Default

quindi il veterinario se ha il sospetto deve far fare le analisi al cane giusto ? e come funziona se fosse rogna sarcoptica ? le asl forniscono un servizio di " quarantena " ? cioè il cane può stare in degenza in qualche struttura delle asl ?
__________________
sara
sarina jest offline   Reply With Quote
Old 24-11-2008, 15:43   #16
derosafulvia
Junior Member
 
Join Date: Nov 2005
Location: Savona
Posts: 257
Default

Quote:
Originally Posted by sarina View Post
quindi il veterinario se ha il sospetto deve far fare le analisi al cane giusto ? e come funziona se fosse rogna sarcoptica ? le asl forniscono un servizio di " quarantena " ? cioè il cane può stare in degenza in qualche struttura delle asl ?
No, torno a ripetere che è il proprietario quello che ha l'obbligo di curare l'animale; la ASL interviene solo se ha ricevuto segnalazione di un cane con determinate patologie con non viene sottoposto alle dovute cure.
Se la situazione non è fortemente compromessa in prima istanza ingiunge ai proprietari, con apposito provvedimento, di sottoporre l'animale alle cure dovute e vigila affinchè loro si attengano a queste disposizioni.
Solo se l'animale è in una situazione gravissima e vedono che i proprietari non hanno alcuna intenzione di prendersene cura che possono prelevarlo dandolo in affido al canille comunale di zona. Chiaramente i prop. saranno denunciati.
derosafulvia jest offline   Reply With Quote
Reply

Thread Tools
Display Modes

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 00:40.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org