![]() |
![]() |
|
Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Guest
Posts: n/a
|
![]()
sono d'accrdo con quello che dici non generalizzare e vedere il cane che si ha di fronte prima di tutto, ovviamente le peculiarità delle razze vanno considerate, ma comuqnue ci possono essere grosse differenze , porprio su i CLC,coem dici te se ne vedono parecchie.
Ma è anche vero che alcuni accessori che un tempo si usavano tranquillamente , vedi collare con le punte per non parlare di altri ,oggi,con l'evoluzione, non vengono usati da un certo tipo istruttori/educatori che cercano un'altro metodo, e non parlo solo del metodo gentile , e c'è un numero di istruttori/educatori che, per la stessa evoluzione se vogliamo chiamarla cosi, non usa più nemmeno lo strozzo anche con cani aggressivi o con problemi di tiro al guinzaglio, privileggiando altri metodi e strumenti. La mia non vuole essere una critica per quelli istruttori che lo usano correttamente, ma non è sempre cosi e tu lo saprai ne avrai visti di campi dove si usa male tutt'oggi Inoltre a volte è difficile spiegare al propietario a non abusarne |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
|
![]() Quote:
Proprio accanto al campo dove vado io ce n'è un'altro dove viene utilizzato il metodo coercitivo utilizzando lo strozzo e lì sì che lo usano per far male al cane e ne abusano.... Ti lascio immaginare i risultati. Molte delle persone che vanno in quel campo, poi, finiscono per venire in quello dove sono io perchè devono "recuperare" il cane.
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Guest
Posts: n/a
|
![]()
Infatti ne ho vsto anch'io, a dire il vero qualcuno aveva anche le punte...ma facevano un piede da paura...in tutti i sensi
![]() Certo non è cosi in tutti i campi dove lo si adopera immagino, a me non è mai capitato di veder lavorare con lo strozzo in un metodo corretto, anzi mi paicerebbe vederlo, ma ripeto questo non vuol dire che non esistono o che siano tutti da abolire. dico solo che è uno strumentio delicato dove è facile usarlo male, ma d'altra parte anche un semplice guinzaglio attaccato ad una pettorina che tira sempre il cane è usato male ![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
|
![]() Quote:
Comunque al campo dove andiamo noi, l'addestratore, lo strozzo, ce lo faceva usare nell'educazione di base, ma nell'agility ci ha fatto usare il fisso, perchè con lo strozzo il nostro addestratore ha già visto un cane rimanere impiccato perchè si era attaccato da qualche parte mentre cadeva dalla passerella.... Non oso immaginare! Ti dò ragione anche per il discorso che col metodo coercitivo fanno subito tutto quello che il padrone gli ordina, ma, purtroppo, lo fanno solo perchè collegano l'ordine al dolore e non perchè rispettano il padrone. ![]()
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
|
![]()
anche se non è facile descrivere a parole non potreste scendere + nei particolari per spiegare cosa significa usare bene/male lo strozzo?
Es: se il mio cane si mette a puntare ringhiando un cane fuori dal recinto del campo, con tutta la cresta su e la coda ritta... noi usiamo lo strozzo dando colpetti secchi per sviare la sua attenzione, ma se non funziona i colpetti secchi diventano un pò meno "colpetti" finchè non smette. Avendo però lavorato prima sul rendere "piacevole" e interessante il mio richiamo, il dare l'attenzione a me... e solo in un secondo momento avendo aggiunto l'elemento negativo dell'strozzo ho notato che il cane non si chiude... nonostante lo strozzo si gira e mangia il bocconcino, che prima dell'addestramento invece rifiutava dopo ogni mio rimprovero, quasi fosse offeso. cosa prescrive di fare in casi come questo il metodo gentile senza strozzo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
|
![]()
quando faccio lezione o anche semplicemente ne parlo, preciso sempre che il cane non è di porcellana, non si rompe a guardarlo
![]() del resto basta vedere come giocano da bovari tra loro per rendersene conto. Questo ovviamente non significa poter malmenare il cane a piacimento, per carità! L'esempio che potrebbe aiutare a prendere la misura psicofisica di una buona interazione, lo riporto in ambito umano. Ci sono persone che amano toccare sempre l'interlocutore quando parlano; il più delle volte dà fastidio, altre no. Dipende da vari fattori ma in generale possiamo dire che non dà fastidio perchè è violento. Se io mi avvicino a un amico e dò uno sberlotto, che so, su un braccio o su una spalla senza motivo, probabilmente l'amico resterà un po' perplesso e cercherà di capire perchè l'ho fatto e se lo ripeterò in futuro probabilmente se è amico tale resterà, ma ancor più probabilmente mi farà notare che la cosa lo infastidice. Questo perchè a differenza del primo caso, lo sberlotto è sgradevole anche se non particolarmente violento, forte. Se però con l'amico in una fase di gioia ci si abbraccia e si scambiano pacche sulle spalle, sicuramente la situazione non è sgradevole benchè l'intensità, la forza del contatto, sia di molto superiore alle situazioni sopra descritte. Dunque il modo, la circostanza, la motivazione del contatto fisico ha un ben diverso effetto psicologico a seconda dei casi. Per non parlare delle condizioni estreme di aggrssività in cui si è insensibili al dolore. E' quindi difficile spiegare a parole come usare una qualunque attrezzatura, perchè solo cercando una fisicità nel rapporto si può meglio conoscere se stessi e il proprio cane. Una persona schizzinosa che odia sporcarsi di bava come potrà mai capire la fisicità del suo cane e quindi il modo in cui lui la percepisce? (mi si creda, c'è più gente di quanta non si immagini che si infastidisce per le leccate del cane) Un ottimo modo per arrivare a capire come interagire col cane è secondo me, giocare con lui. (e giocare non significa solo lanciare la pallina o il legnetto) Poi viene il resto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Piemont
Posts: 520
|
![]()
A mio parere lo strozzo è utile nell'educazione di un cane di un privato che voglia avere un cane un minimo sotto controllo
Se un conduttore avesse un poì di autorità sul cane lo strozzo non servirebbe. Un altra cosa è l'addestramento avanzato (vedi agonistica), dove lo strozzo è inutile se non dannoso. esempio: il cane del video non è sicuramente stato lavorato solo con metodi gentili...... ma lavora intensamente per la pallina....ma sa anche rispettare la conduttrice. una certa pressione non è sempre negativa. dimenticavo: è un super cane.....!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Ciao dalla banda: Roby, Ilaria, Newton(CLC), Marabel e Quila di Casa Derna: http://www.pedigreedatabase.com/gsd/...ee/527573.html Last edited by NewtonMarabel; 22-10-2008 at 14:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Presente
|
![]() Quote:
hmmm... bella sta cosa... mi intriga... io in effetti nn avendo mai avuto un cane... quando le leccate arrivavano vicino al viso mi tolgo o tolgo il cane...questo xke mè stato insegnato cosi! cane=sporco schifoso bavoso ecc.. nn ho mai valutato queste cose...da poco tempo mi faccio leccare con meno problemi(pur sapendo che la cacca x lei è una bontà(anche li però boh dovrei capire tuti i perche..))...(sono lo schifoso di casa) mi dimentico addirittura di lavarmi le mani a volte cosa che è fuori dai comandamenti qui... Cmq nn avevo mai sentito parlare di questa cosa.. certo che è un bel modo anche secondo me x loro di sentirci amici.. PROVERO' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Join Date: Apr 2008
Location: Cantagallo
Posts: 1,826
|
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
Francesca, Leonardo, Duccio & Branko |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]() Quote:
ciao Angela Michele e Rajka |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Thread Tools | |
Display Modes | |
|
|