|
|
|
|||||||
| Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 | |
|
Artù & Beauty
|
Quote:
Mi sembra giusto a livello di principio e mi sembra che ciò possa essere una buona misura di tutela dei selvatici (ivi compreso il lupo). Bisogna evitare di esasperare gente che lavora duramente e che non deve essere penalizzata da scorribande predatorie. Non possiamo sostenere che il pastore data la natura del suo lavoro debba accettare serenamente i danni procuratigli dai lupi. Gli spetta la sicurezza del rimborso e questa sicurezza è una condizione che gli permetterà di prendere con serenità eventuali danni. Questo permetterebbe di prevenire parte delle assurde vendette e delle odiose stragi (vedi ad esempio l'ultima uccisione di lupi e di orsi) che ancora purtroppo si verificano. Non capisco perchè lo Stato debba sempre essere troppo brillante e spendaccione con alcuni e micragnoso con tutti gli altri.
__________________
Luca & Artù & Beauty |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
Nel parco regionale dei Monti Simbruini vivono tutti in armonia, piu' o meno. Vado spesso nella mia casa di montagna ed in questo luogo (confini tra Lazio/Abruzzo) i pastori sono molto tranquilli e convivono con diversi branchi di lupi che si sono ben ripopolati nell'ultimo decennio. Parlando con uno di loro, come dissi tempo fa, emerse che il risarcimento delle pecore abbattute era di 104 euro e la cosa sbalorditivamente positiva era che il risarcimento veniva consegnato a loro in breve tempo. Il pastore aggiunse che alle volte questo importo era un guadagno se la pecora valeva meno, altre volte una remissione se valeva di piu' ma non ho notato lamentele, anzi...addirittura mi raccontò che una volta in alta montagna con le sue pecore al pascolo si era appisolato sotto un albero con i suoi due Pastori maremmani quando solo alla fine della giornata si accorse che mancava un agnello, trovato poi in zone limitrofe a quel pascolo divorato da tre lupi, evidenziando la furbizia del predatore nel prendere in giro lui ed i suoi cani. Una guardia Forestale mi confermò che in virtu' di cio' erano anni che non venivano trovate carcasse di lupi uccisi dall'uomo o per avvelenamento o per caccia. Ora come mai in certi luoghi vive questa armonia (sicuramente anche li' c'e' qualche str...one) ed in altri le cose sono diverse?
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
Quote:
anzi nessuno dovrebbe accettare serenamente i danni procurati da altri però bisogna talvolta sopportare (nei limiti) per una quieta convivenza per la cronaca: pare che le uccisioni di lupi, aquile e orsi da bocconi avvelenati siano solo una vendetta verso sanzioni amministrative inflitte ad alcuni soggetti, uno in particolare, che trasgrediva ripetutamente alcune regole del parco e non per salvare i suoi greggi dalle fauci dei piuttosto dannosi orsi/lupi. Un pastore intervistato (ci deve essere pieno di giornalisti da un pezzo a questa parte ---) effettivamente ha detto che a loro sono sempre stati risarciti i danni dei selvatici e quindi non ne trarrebbero giovamento dall'avvelenare, dubita quindi che sia un allevatore e potrebbe essere anche vero!
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. Last edited by rosa; 23-10-2007 at 17:21. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
si le recinzioni vengono date gratis ma...ce ne sono poche e a non tutti toccano,sono utili solo se c'è da recintare un pezzo piccolo e non ettari ed ettari,in più hanno alti costi di manutenzione.
la prevenzione per i danni non può essere considerata in generale ma si deve trovare una soluzione caso per caso,c'è il gregge che può mangiare di giorno perchè si trova in un luogo più fresco,c'è il gregge che può essere recintato perchè non è numeroso,ecc..ecc..in abruzzo ho visto delle recinzioni antilupo efficacissime molto di più di quelle elettrificate però anche quelle hanno costi enormi,non possono essere rimosse e spesso c'è il vincolo paesaggistico quindi non le possono neanche mettere. concordo che il sistema migliore oltre ad avere per precauzione qualche cane sia fare una legge sui risarcimenti buona(per esempio togliere lo smaltimento della carcassa a carico dell'allevatore)e vigilare che non ci siano i soliti disonesti. anche se il risarcimento mi sembra la via miglioree non sempre la fatica fatta per allevare,nutrire e tirar su' un capo è adeguatamente ripagata dai soldi che vengono dati. altro punto:non c'è nessun risarcimento per le pecore che abortiscono o per la perdita del latte conseguenze che ci sono tutte le volte che un lupo entra in un gregge e le impaurisce,sono danni inquantificabili che comunque ci sono e fanno spendere soldi all'allevatore. come ho già detto io butto li' le problematiche che ci sono perchè le conosco sicuramente uccidere il lupo non serve a niente.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" Last edited by wilupi!; 23-10-2007 at 17:57. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
risarcimenti è ovvio
ma pare non bastino che trovino pure soluzioni caso per caso! ma vista la sensibilità delle pecore ... mi sa proprio che per il Lupo, gli Orsi e anche Cervi o Daini e altri erbivori (che portano via cibo alle pecore) NON ci sia futuro altro che qualche Oasi/Zoo, anche se quelle zone prima erano casa loro, del resto i pastori (lo sò che non è certo una vita rose e fiori la loro) ....dove caspita devono andare a pascolare? p a z i e n z a
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. Last edited by rosa; 24-10-2007 at 09:11. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
allora innanzi tutto le pecore pascolano su un prato che quando gli và bene è di un ettaro o poco più,i caprioli sono brucatori quindi non si cibano di quello che si cibano le pecore,cervi hanno un'integrazione di erba ma è poca cosa ,i daini sono fra i tre quelli che pascolano un pò di più ma di per se questi tre erbivori sono dei competitori alimentari quindi anche se non ci fosse quel gregge di pecore comunque sarebbero in competizione.
per non parlare dei cinghiali che sono quasi degli onnivori e distruggono oltre che i raccolti,recinzioni ecc..anche l'ambiente(nonchè predano i cuccioli di capriolo)allora sono tutti cattivi? no! l'ambiente può sostenere un certo numero di ungulati e sesi sfora l'ambiente stesso ne risente(vedi danni alla rinnovazione forestale del casentino). non credo che il pasolo estivo delle pecore gli faccia morire di fame. anche le pecore sono animali e essendo state selezionate come animali domestici dall'uomo hanno perso tute quelle tattiche antipredatorie che hanno gli ungulati trovandosi indifese e molto sensibili all'attacco di un predatore. sinceramente trovo giusto che esistano ancora pastori che invece di allevare solo per produrre facendo vivere una vita di inferno ai propri animali si curino di mandarle al pascolo libere,all'aperto garantendoci cosi' anche un prodotto(che sia carne o latte)biologico. tutto stà nel non vedere tutto bianco o nero e nel non voler per forza salvaguardare in ogni luogo e tempo solo gli animali che più piacciono a noi.La montagna ha degli equilibri e tali devono mantenersi,io sono la prima che vorrei che ci fossero più lupi che persone oppure vorrei vedere un cervo ogni cento metri quando vado nel bosco.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
|
Antonella, sono perfettamente d'accordo con te: ci vorrebbe più equiibrio con cui ci sarebbe modo di sopravvivere tutti! E non sono certo i pastori l'unico probelma, anzi. Pensiamo un po' per esempio alle aree di ripopolamento di fagiani di batteria e di altre povere prede per i cacciatori che si divertono a fare "sport", con annessi bocconi avvelenati per eliminare i competitori!!! I pastori comunque fanno un lavoro e anche molto duro, e forniscono tutti di pecorino e ricotta. Il problema principale mi pare sempre il solito: la mancanza in tanti casi di cultura dell'ambiente e di onestà. Ciao, Paola.
|
|
|
|
|
|
#8 | ||||||
|
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
Quote:
con un ettaro ci sfami tre pecore, anzi leggo 4 pecore, già a 6 occorre l'integrazione di fieno e mangime ... sono proprio messi male e la colpa è nostra (generico) e non dei lupi! Quote:
è a qualcuno altro che andrebbe fatto capire! appunto, come dite, ci vorrebbe più equilibrio informazione e modestia da parte di alcuni umani abitatori dei luoghi, infastiditi dalle regole dei parchi! piucchealtro! Lo sò anche io (ma penso tutti) che le pecore sono gli animali più innocenti ed indifesi della faccia della terra! Quote:
Quote:
Quote:
..ma per lo meno in quelli che erano i LORO luoghi ... dico...per lo meno lì ..non sò.. ormai a me ad esempio piacciono così tanto la pecore Suffolk, che ne ho ordinati tre capi (...ammazza che gregge..eh!) vero vero e se qualcuno di mia conoscenza me ne sbrana una, ovviamente mi girerebbero forte forte i cosiddetti mi toccherà fare i salti mortali affinchè ciò NON avvenga..! Quote:
poi fondamentalmente ho la capacità solo di fare qualche considerazione estemporanea e basta .. purtroppo ..
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. Last edited by rosa; 25-10-2007 at 10:33. |
||||||
|
|
|
![]() |
| Thread Tools | |
| Display Modes | |
|
|