|
|
|
|
#1 |
|
Junior Member
Join Date: Oct 2007
Posts: 13
|
Ciao! Vi ringrazio per le vostre risposte
Ma non riesco ben a capire la differenza che ci sia dagli altri cani (anche se so che esiste perchè ho letto in merito sulla questione del branco e del capbranco). Cerco di spiegarmi meglio: molte cose che avete elencato, come carattere individuale, cambiamento del carattere in base all'ambiente in cui vivono, il fatto di prendere un CLC significa per tutta la sua vita, comportameno in passeggiata, ecc. mi sembrano compatibili con le altre razze canine, forse escludendo alcune di esse definite come cani da compagnia che sono state selezionate per trascorrere la maggior parte della loro vita per "stare in casa". per eleraja: Perchè non prenderesti un clc se avessi già un altro cane? In alcuni siti ho letto che invece sarebbe "quasi" più facile averne: infatti veniva detto che avrebbe dei compagni di "suoi" simili con cui relazionarsi e svolgere una più profonda socializzazione. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Join Date: Jun 2005
Location: Baone (PD)
Posts: 1,076
|
Quote:
alla seconda: forse sono stata un po' catastrofica! hehe non intendevo dire che non devi scegliere TU un clc... ma che IO non lo farei, a meno che non avessi la possibilità di fare dei tentativi di avvicinamento tra il mio ipotetico attuale convivente... qualsiasi sia la razza.. e tra il clc .. e poi ci sono moltisssimi altri fattori... lo spazio di vita, l'ambiente di vita.. il tempo in cui durante il giorno si potrebbe stare insieme... se non lavorassi e potessi stare con le "bestiacce" tutto il giorno, potrei osservare i comportamenti (e cercare di correggere quelli che reputo sbagliati) durante la convivenza... ma purtroppo lavoro! ad ogni modo non sono io il problema! il fatto che ti stai "documentando" è già positivo... TU sai quello che puoi offrire come speranza e qualità di vita ai tuoi cani attuali e futuri! cià elena |
|
|
|
|
![]() |
| Thread Tools | |
| Display Modes | |
|
|