|
|
|
|||||||
| Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
#15 |
|
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
mi scuso già da ora se dirò cose già scritte ma non ho avuto il tempo di leggere tutto ma visto che questo è proprio l'argomento della mia tesi allora sento di dire due cose:
punto uno il giornalista deve aver capito proprio male oppure il pastore non è ben informato perchè non è che c'è una legge per i risarcimenti che non paga e l'allevatore è costretto a farsi una assicurazione..la cosa stà in maniera diversa. Prima in toscana venivano risarciti i danni sia da lupo che da cane ma troppo spesso quando questi risarcimenti erano del100% dell'animale ucciso(quindi il risarcimento era più che efficente)molti pastori disonesti radunavano i capi a fine carriera produttiva,tenevano i loro cani a stecchetto per qualhe giorno e poi li univano...poi andavano al comune a fare la denuncia per il risarcimento,questo sistema ha in poco svuotato le casse della regione costringendo a cambiare la legge. La legge fù cambiata e fino all'anno scorso venivano risarciti solo i capi abbattuti dai lupi(non vi dico poi chi andava a fare le perizie...vebbè Da gennaio la legge è cambiata di nuovo sono stati dati degli indennizzi agli allevatori per stipulare una polizza assicurativa e stiamo aspettando di sapere se questa situazione è migliore o no di quella precedente. altro grosso problema:in toscana gli allevatori spesso vengono dalla Sardegna quindi sono del tutto impreparati a fronteggiare un predatore,le pecore per il gran caldo estivo mangiano solo la sera quindi non possono metterle in stalla e spesso gli appezzamenti sono troppo grandi per mettere le recinzioni anti-lupo,i cani servono e sono molto importanti sicuramente sono un deterrente ma il più delle volte i lupi sono più veloci e scaltri dei cani nell'afferare una pecora o un agnello e portarselo via senza che neanche se ne accorgono. il problema è sicuramente di difficile risoluzione per questo che ancora lo scontro lupo-allevatore è molto forte,non c'è dubbio che una legge sui risarcimenti migliore e un controllo maggiore da parte delle autorità competenti(che siano competenti però')sarebbe già qualcosa in più. gli allevatori poi dovrebbero fidarsi un pò di più dei tecnici e prima di fare qualsiasi cosa chiedere consiglio(ma non succederà mai!)come i tecnici devono essere in grado di capire le reali esigenze logistiche ed economiche degli allevatori. Nel dopoguerra le montagne si sono spopolate e quindi in conseguenza a ciò gli ungulati(che sono gli abitanti delle foreste)sono raddoppiati le due cose sono stettamente legate,il lupo ha trovato più cibo e si è riprodotto. Adesso dopo che ci sono stati molti focolai qui nel mugello sembra che i maggiori danni gli stia facendo nel Chianti in particolare nella zona di Cavriglia ha fatto fuori moltissime pecore. anche oggi sono andata nella zona in cui ho fatto il tirocinio e ho trovato due fatte di lupo e pensare che è a 5km orari dal duomo di firenze
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" Last edited by wilupi!; 18-10-2007 at 20:22. |
|
|
|
|
|