Précédent   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Réponse
 
Outils de la discussion Modes d'affichage
Vieux 10/06/2004, 00h28   #1
paolovet
Junior Member
 
Date d'inscription: February 2004
Localisation: vigevano
Messages: 25
Par défaut Displasia

Ciao a tutti
mi permetto di fare una sintesi di ciò che massimo ha chiesto e ciò che so come professionista.
in primo luogo le schede per definire una displasia (gomito oanca) sono ingenere dettagliate per tutti gli aspetti morfologici che possono interessare, si fa poi un calcolo e si da il famoso giudizio, comunque il metodo Hd usa la scheda di valutazione del prof. Brass, quindi tutti quelli che la usano parlano la stessa lingua, ovvio che le contraffazioni sono sempre possibili, ma solo nell'illecito.

esistono metodi a punti come il met. Prof. Flukifer o metodo prof. Willis
in Italia i vet autorizzati siamo molti ma le centrali di lettura sono due: cremona Fsa e Ferrara Ce. Le. Mal. Schel.

In genere si può dire che i reimbreeding stretti soprattutto su un genoma non troppo stabile (cioè recente) tendono ad esaltare molte malattie scheletriche, certo la fretta di avere una linea fenotipica porta a volere usare questo sistema ma trovo sia uno sbaglio (mia libera interpretazione).

Un cane di grado B non è certo preoccupante e sarà asintomatico per tutta la sua vita, salvo complicanze.
La displasia è diagnosticabile in maniera definitiva ad un anno per i >Clc, ma è fondamentale, davvero fondamentale per il singolo soggetto fare delle rx preventive.
3 mesi nel caso di sospetto problema anche
5-6 mesi COMUNQUE, anche se completamente asintomatici, a questa età si diagnostica eventualmente una malattia (se presente) in evoluzione, e quindi se occorre si possono già pensare eventuali chirurgie riparative o diete particolari (ipoproteiche per l'età e riposo forzato).
Le lastre si fanno in anestesia (sedazione profonda), i rischi sono presenti ma limitati, lo scopo è di avere una muscolatura completamente rilassata e effettuare una completa visita ortopedica in cui si deve fare misurazioni di range of motion, angoli di sublux e riduzione, più varie misure su tutte le rx, le posizioni dell rx sono: standard e stressate, a rana e dar.........complesso no , la lastra è solo una piccola parte e inutile se non accompagnata da tutto il resto.

un cane a o b che ha dato diversi cani displasici d o peggio non è da usare, bisogna cercare di capire il ruolo di entrambi i genitori, non è facile.

a livello di parentele di secondo grado , cioè fratello displasico, i cuccioli puliti vengono tipicamnete usati poi per la riproduzione, certo nella cascata genetica da qualche parte il gene malato c'è, ma si cerca di sfrurttare i cani che non lo manifestano.

a livello di info sulla displasia nei siti mi sono imbattuto in autocertificazioni di HD0 assolutamante inventate ,cioè non diagnosticate, non verificate, grave no, l'unica è guardare la prima pagina del pedigree ......fatelo

Mi raccomando non accontentatevi di rx fatte da svegli o asimmetriche, non è credibile, le centrali di lettura sono lo standard per tutti e vanno usate...

se ho dimenticato qualcosa ditemelo

salot paolo
paolovet jest offline   Réponse avec citation
Vieux 10/06/2004, 10h40   #2
Tristan01
Junior Member
 
Avatar de Tristan01
 
Date d'inscription: February 2004
Messages: 315
Par défaut

ciao Paolo ,
solo una prerplessità, a te risulta che da quest'anno non sarà più possibile mettere il timbro del risultato delle lastre sul pedigriee?
ti dico questo perchè in una discussione mi pare di aver sentito questa frase ma non ne sono sicuro...sarebbe l'ennesima stronzata !!!

Luca Campsi
Tristan01 jest offline   Réponse avec citation
Vieux 10/06/2004, 12h31   #3
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Avatar de Bonfiglioli
 
Date d'inscription: October 2003
Messages: 4 642
Envoyer un message via MSN à Bonfiglioli
Par défaut

Ciao, scusate se mi intrometto....
A me è stato consegnato quest'anno il pedegree di Ombra con il timbro della displasia anche e gomiti al suo interno.
L'unica cosa differente, mi sembra, non c'è più il timbro (tipo A...B...C ecc.) in prima facciata ma solo internamente.
Se vuoi te lo faccio vedere.
Saluti
Alessandra
Bonfiglioli jest offline   Réponse avec citation
Vieux 10/06/2004, 12h40   #4
VINA
Junior Member
 
Date d'inscription: September 2003
Localisation: Italia
Messages: 18
Par défaut

Ciao Paolo argomento molto interessante, soprattutto per chi come me e ancora un po' nuova a tante cose di questa razza.
Ho una cucciola di 6 mesi, e da un po' sono dibattuta da mille timori e dubbi sul da farsi.
Farle fare in futuro l'esame si!? o no!?

I timori sono tanti: anestesia totale, stress del cane ecc..
Lo so! forse esagero un po'.
Mi sta diventando quasi una fobia, tanto che controllo sempre come cammina, come corre, se marca più su una zampa ecc.

Alcune domandine per chiarirmi solo un po':


a) l'esame della displasia sia del gomito che dell'anca, la possono fare tutti i veterinari, mandando poi l'esito ai due "centri specializzati" che hai citato, o bisogna recarsi direttamente là??

b) come si manifestano i primi sintomi, come ce ne accorgiamo, da cosa?

c) ci sono cose o comportamenti da far evitare al cane o cucciolo??

Un grazie anticipato
e saluti a tutti
Vina
VINA jest offline   Réponse avec citation
Vieux 10/06/2004, 12h59   #5
zikika
Senior Member
 
Avatar de zikika
 
Date d'inscription: September 2003
Localisation: livorno
Messages: 1 869
Par défaut

Ciao Vina,
non ti fare tante preoccupazioni,la cosa più saggia è senz'altro essere certi della salute del cucciolo.
Io onestamente ho preferito non fare le preventive per non esagerare con le anestesie dato che gli antenati di Kira vantano una buona struttura ossea e non mi sembrava avesse nessun problema di movimento.
Ad un anno però le lastre le ho fatte perchè volevo essere certa che stesse bene (e poi se un giorno volessi fare una cucciolata voglio che sia tutto in regola...x fortuna è A0/0 la mia coscia lunga).
I cuccioli di norma è bene non farli saltare o sforzarli con lunghe camminate o magari sottoporli a continue salite/discese di scale, tutto ciò che possa sollecitare troppo gli arti (anche farli giocare con cani troppo violenti che li travolgano spesso e volentieri ad esempio).
Certamente Paolo risponderà meglio ma volevo dirti di non preoccuparti troppo, lo si fa per loro.
Ah, dimenticavo.Il veterinario che ti fa la lastra deve essere abilitato a fare quelle ufficiali.In fondo quella è la lastra che deve essere letta alla centrale di lettura e quindi deve essere ben fatta.Non è necessario che tu vada là, sicuramente dove abiti esiste un veterinario abilitato.
Il cane non si stressa...dorme....al risveglio torna la "faina" di sempre.

CIao ciao

Kika e Kira
zikika jest offline   Réponse avec citation
Vieux 11/06/2004, 14h17   #6
paolovet
Junior Member
 
Date d'inscription: February 2004
Localisation: vigevano
Messages: 25
Par défaut

Sarò sintetico causa fretta....

- corretto il fatto che le rx devono essre fatte solo da vet autorizzati e abilitati ( 2 passaggi importanti)
- NON PREOCCUPARSI ECCESSIVAMENTE
- capita e l'ho visto + volte di vedere genitori esenti HD0 dare cuccioli displasici almeno in parte
- la lastra a 3 mesi non è di uso molto comune, è più difficile farle e vanno accompagnate da una visita ortopedica eseguita da colleghi capaci di lavorare su canio cosi giovani, ci sono delle diff sensibili.
- nella mia esperienza le lastre a 3 mesi le faccio solo in caso di cvis ortopedica che mi lascia qualche dubbio, l'utilità è completarla in sedazione e si effettuano normalmente fino a 4 radiogrammi per riuscire a inquadrare la possibile evopluzione di una forma displasica
- a 6 mesi fatele.fatele....tutto fa credere ad oggi che sia l'unico modo per potere fare qualcosa di molto sensato in caso di posititvità, spesso ad un anno è tardi....
- esempio : a volte capitano cani alla visita per zoppia su post sx, diagnosticata patologia a sx e a dx , in alcuni casi si trascura quella dove zoppicava perchè non si possono fare + alcuni interventi tipo la TPO e la si esegue sull'arto apparentemente non sintomatico...


sui pedigree ultimi ho visto ancora il timbro

salot Paolo
paolovet jest offline   Réponse avec citation
Vieux 11/06/2004, 18h27   #7
wanilagu
wanilagu
 
Avatar de wanilagu
 
Date d'inscription: December 2003
Localisation: Cicagna (GE)
Messages: 1 988
Par défaut

Ciao a tutti!
Posso solo dirvi la mia esperienza: ho fatto le lastre a Wani a 6 mesi presso la clinica di Vezzoni a Cremona. L'anestesia utilizzata è un narcotico che non abbatte il cucciolo! Anzi dalla sala rx Wani è venuto da solo fino allo studio del Dott. Traballava un pò, ma era perfettamente cosciente. Ho ripetuto la lastra presso la stessa clinica (quelle ufficiali) lunedì scorso e il "rituale" è stato identico. Wani non era assolutamente stressato e l'anestesia (il solito narcotico) non gli ha dato nessun fastidio! Era particolarmente rilassato, ma non ..."morto di sonno". Sono andata a Cremona perchè non sono sicura che il mio vet sia autorizzato e, soprattutto, perchè usa il prozac per l'anestesia. Ultima cosa: Vezzoni mi ha ritirato il pedegree per la "registrazione" (così ha detto) del risultato, segno che qualche timbro ce lo metteranno.
Grazie a Paolo per le precisazioni fornite, sono chiarissime e utilissime.
Baci
Rossella & Wani
wanilagu jest offline   Réponse avec citation
Réponse

Outils de la discussion
Modes d'affichage

Règles de messages
Vous ne pouvez pas créer de nouvelles discussions
Vous ne pouvez pas envoyer des réponses
Vous ne pouvez pas envoyer des pièces jointes
Vous ne pouvez pas modifier vos messages

Les balises BB sont activées : oui
Les smileys sont activés : oui
La balise [IMG] est activée : oui
Le code HTML peut être employé : non

Navigation rapide


Fuseau horaire GMT +2. Il est actuellement 09h01.


.
(c) Wolfdog.org