Quote:
Originally Posted by LUCA
X Greta:"...ma ha già spiegato tutto bene fizban..." ma 'sto Fizban cos'è, il tuo capo?A parte gli scherzi, tu dici che la "porzione giornaliera" di ossa polpose è di circa 7-8 hg... ma sei sicura che sia sufficiente? (o volevi dire "porzione a pasto"?)Io vedo che quando Artù mangia carcasse di pollo o colli di tacchino ne mangia volentieri oltre un kg a pasto (e mangia 2 volte al giorno).Eppure è un "magrone"!
|
Hehe
La dose giornaliera, per un cane che non sta crescendo non deve allattare o non aspetta cuccioli, se segui una dieta tipo questa (raw meaty bones) va di solito dall'1 al 3% del peso corporeo. Questo e' un dato indicativo; generalmente i cani di grandi dimensioni tenderanno all'1%, quelli piu' piccoli al 3%. E' un dato indicativo perche' gli animali come gli umani sono diversi l'uno dall'altro.. ci sono gli atleti ed i poltroni, ci sono quelli con un metabolismo lento o veloce... ci sono giornate in cui hanno bisogno di piu' cibo ed altre meno.
Piu' che alle percentuali di dovresti affidare al tuo occhio ed alle tue dita. Partendo da una percentuale (per semplificarti la vita) guardi se il tuo cane dimagrisce, resta uguale, od ingrassa e ti regoli di conseguenza. Comunque un pasto non deve essere pesato al grammo, dovresti andare ad occhio come vai ad occhio per te stesso quando ti prepari il pranzo o la cena.
La porzione che ha citato greta e' quindi giornaliera.. ed e' meglio, con questa dieta, fare un pasto singolo (sempre per cani che non sono cuccioli).. questi pasti non si gonfiano in pancia e non rischi la torsione. Io ed il mio patacca giochiamo sempre dopo il pasto a correre, saltare, fare la lotta etc e non e' mai successo niente. Comunque, puoi dividere la razione in quanti pasti ti pare.. e' meglio il pasto singolo perche' cosi puoi dare al cane un pezzettone unico consentendogli di lacerare, strappare, masticare carne ed ossa su un pezzo grosso piuttosto che pezzi piccoli (e' meglio perche' si pulisce meglio i denti e rischia meno in caso sia un soggetto che piu' che masticare ingoia.. i pezzi grossi lo costringono a masticare).
La porzione che e' adatta al mio cane o a quello di greta potrebbe ovviamente non essere adatta al tuo o a quello di qualcun'altro.. come detto la cosa e' indicativa. Per alimentare un cane non serve una laurea, basta un po' d'occhio
Comunque, in linea di massima non dovresti fidarti di quanto mangerebbe il tuo cane.. pampero se per quello si mangerebbe anche 2kg di agnello al giorno, ma diventerebbe un botolo nel giro di una settimana