Infatti è per questo che mi era balenata in testa l'ipotesi di non farne più a Petra, perché se veramente non avesse più efficacia, considerando anche i possibili effetti collaterali, sarebbe una sciocchezza, ma chi lo sa, sento pareri diversi e nel dubbio le faccio

. Anche perché poi se voglio valicare le alpi o prendere una nave possono esserci dei problemi (non mi hanno mai chiesto niente ma avevo sempre con me libretto e passaporto).
A Kim non penso di farne più. Due settimane fa li ho vaccinati tutti e tre ma mi sono pentita perché lui ha 11 anni, diventa un rischio assolutamente inutile visto anche che non si muove quasi più di casa. E credo che a quell'età il suo sistema immunitario, dopo tutti i richiami, sia più che protetto.
Leggendo l'articolo linkato da fizban mi ha colpito una frase:
a sei mesi il sistema immunitario dei cani è completo...
mmmhhh.. l'allergia di Djuma è uscita a due anni e mi hanno detto che è normale perché a quell'età si completa lo sviluppo del sistema immunitario...

forse è un dato medio che varia nelle diverse razze e taglie di cani..
Non è che voglio dare la colpa della sue sfighe ai vaccini, mi hanno sempre detto però che è un problema di origine genetica

Saperla qual'è la verità
Mi è venuta in mente la cagnetta dei genitori del fidanzato che ci ha lasciato poco tempo fa dopo 17 anni di vita in aperta campagna in mezzo ad animali di ogni sorta senza conoscere mai un veterinario né un sacco di crocche (cucina casalinga, in particolare bollito). E' solo un esempio ok, ed era sicuramente già di suo, se non altro per dove è vissuta, una cagnetta molto fortunata