View Single Post
Old 06-04-2004, 15:27   #9
humbert
susie&niki
 
humbert's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: Faenza
Posts: 273
Default

E' vero: Susie continua a manifestare tutte e due le "spinte" al morso, come le chiami tu, anche se adesso (ha un anno) le cose sono notevolmente migliorate. Da cucciola era molto più selvatica e "rabbiosa": mi meravigliavo che una palletta di pelo tanto piccola riuscisse a ringhiare in modo tanto feroce. Il problema principale era però il suo bisogno ossessivo di mordicchiare: finché ha avuto i denti da latte, le mie braccia erano tutte decorate da segni e segnetti rossi (i miei colleghi pensavano che avessi un gatto un po' troppo nervoso), e questo, naturalmente, nonostante le sgridate e i tentativi di dirottarla su oggetti sostitutivi, che, manco a dirlo, non le interessavano affatto.
E poi c'è l'altro comportamento: la ribellione quando le impongo qualcosa che non le va. Da piccola l'ho sempre punita (scrollate etc.) se reagiva con aggressività, ma i risultati sono arrivati poco alla volta. Adesso esprime ancora sonoramente la sua protesta con sofisticate modulazioni di lamenti e ringhi (anche lei possiede una gamma vastissima di suoni e versi), ma non si sogna neanche lontanamente di metterla in atto: io ignoro la sua bocca aperta vicino alla mia mano e lei si rassegna, sempre lamentandosi. Qualche volta però, quando è particolarmente stizzita, aspetta pazientemente che la "tortura" sia finita per sfrecciare fulminea di fianco a me, addentarmi leggermente (dal suo punto di vista) un braccio o una mano e poi scappare con altrettanta rapidità. Vorrei tanto che qualcuno mi dicesse come devo fare a sgridarla in questi casi...
Auguri a tutti i nuovi piccoli!
Silvia
humbert jest offline   Reply With Quote