Quote:
Originally Posted by Navarre
Però non erano proprio degli abituè del campo, erano degli allevatori di fuori roma che venivano per preparare i cani alla korung (o qualcosa del genere)
|
@Navarre
Grazie mille per la risposta, in effetti, la
Koerung è un brevetto davvero difficile da superare, ed è vero quanto affermato da Davide, in Italia abbiamo pochissimi esemplari che l'hanno conseguito, (e non solo pochi dobermann che l'hanno conseguito), insomma, a mio parere,
"il brevetto", ovvio, se ci interessa l'UD fatta a livelli d'eccellenza.
Se a qualcuno interessa leggere qualcosina in merito, ho trovato un articolo, purtroppo non recentissimo, ma che può essere utile a farsi un'idea di cosa è questa prova.
http://www.tipresentoilcane.com/Arch...ugno&anno=2003
http://www.dobermannitalia.it/regolamenti.htm
KOERUNG
Età minima 20 mesi
Questa prova tende ad individuare quei soggetti in cui la tempra, il coraggio, la sicurezza di sé, la combattività e l'aggressività sono sviluppati al massimo grado.
Per accedere a questa prova i cani devono essere in possesso del brevetto minimo SchH1 e dello ZTP.
La Körung viene fatta due volte l'anno, solitamente in primavera e in autunno, per poter partecipare bisogna far domanda all'Associazione Italiana Amatori Dobermann che, a sua volta, la inoltra alla Dobermann Verain la quale vi comunicherà in seguito il giorno e la località della gara.
Il partecipante deve dar conferma della partecipazione tre settimane prima e pagare la relativa quota di iscrizione.
I cani ammessi sono massimo 30.
La Körung vale due anni per i maschi e tre per le femmine. Superata per la seconda volta rimane a vita.
Il cane, una volta iscritto, è ammesso non presentarlo solo in caso di malattia grave e dietro presentazione di certificato veterinario.
Se il cane non riesce a superare la Körung può riprovare dopo minimo sei mesi e se dovesse essere nuovamente giudicato non idoneo non può piu' essere ripresentato.
La giuria è composta da due giudici di bellezza e uno di lavoro.
Regolamento:
Esame morfologico come da regolamento ZTP.
Il cane durante questa prova non deve dare segni di eccitazione, in caso contrario viene messo fuori.
Durante l'esame morfologico viene portato alla misurazione da un estraneo.
Indifferenza allo sparo
Prova di coraggio e aggressione.
1)Il conduttore procede con il cane al guinzaglio verso il nascondiglio per circa 20 passi dopo di che lo sgancia e procede con il cane al piede per altri 30 passi; su comando del giudice il figurante esce dal nascondiglio e aggredisce il conduttore in silenzio.
Il cane senza indugi deve subito aggredirlo e a questo punto il cane viene colpito due volte con il bastone dal figurante.
2)Il conduttore sta fermo con il proprio cane a 100 passi di distanza dal figurante, quando quest'ultimo comincia a correre per scappare; il conduttore gli deve intimare l'alt e mandare incontro il cane. Su ordine del giudice il figurante si gira e corre incontro al cane urlando e agitando il bastone; il cane deve afferrarlo saldamente e solamente su ordine del conduttore deve lasciare la presa.
Solo il cane che attacca con molta decisione può ricevere la Körung.
Non c'è possibilità di appello sul giudizio.
Classe 1A: La ricevono i cani morfologicamente e caratterialmente superiori alla media della razza.
Questi cani sono vivamente consigliati per la riproduzione.
La Differenza fra Classe A e B consiste nel giudizio morfologico:
A: Ottimo
B: Molto buono.
Stessa cosa dicasi per la differenza fra 1 e 2 (giudizio caratteriale)
1: Ottimo
2:Molto buono.
La Körung può essere revocata se i discendenti presentano dei difetti o se ne insorgono nel cane stesso.
ciao
sabrina