Quote:
Originally Posted by davide.c
come è andata là?
spiega,dai!
ciao!
|
Volentieri.
È andata più che bene considerando che siamo alla II ° prova del club ufficiale(il 4/11/06 la 3°).
C’erano 6 o 7 clc non ricordo bene tra cal 2 e cal1 e altri iscritti amici di zona che mi hanno fatto numero tra esordienti avviamento e ipo totale 17 cani.
Per quanto riguardi i clc ho visto delle buone cose soprattutto abbiamo constatato con Marco Reale un passo avanti nella diffidenza (sparo e gruppo). Per quanto riguarda la minaccia erano quasi tutti cani non lavorati quindi non si poteva pretendere troppo.
Piccola considerazione :
ritornando al discorso delle linee ho visto anzi abbiamo visto delle differenze, che si notano molto, per questo insisto sul discorso dei riproduttori e la riprova sono i soggetti che ne vengono fuori.
Con questo non voglio dire che è tutto un disastro …anzi credo che qualcosa stia iniziando a cambiare ma bisogna continuare a non perdere di vista il lato caratteriale e il fatto risulta molto evidente quando osservi una linee detta “vecchia” o meglio poco usate …. rispetto alle nuove o pluri e stra usate.Questo è un peccato perché si potrebbe fare molto meglio a mio avviso e conciliare morfologia e carattere.
Nota dolente , i proprietari! Che comunque ringrazio e spero queste esperienze servano a tutti per farci arricchire.
Fino a quando uno decide di tenersi il cane in salotto è un discorso (non lo condivido ma lo rispetto) ma quando si decide di sostenere i cani a delle prove i cani in questione si lavorano, altrimenti si rischia di penalizzare soggetti …anche se predisposti.
Un altro appunto, facendo due chiacchere con Marco mi ha riferito che negli ultimi tempi sembra che stiano aumentando episodi dove vi sono conflitti di clc e i proprietari. Questo non solo da soggetti forti e dominati ma anche da soggetti molto diffidenti all’apparenza. Questo non deve essere mai dimenticato perché il banco di prova è la società , e mi auguro che gli allevatori non lo dimentichino mai e faccino sempre tesoro dell’importanza del carattere.
… I preparatori , addestratori chiamateli come volete vengono sempre interpellati quando ci sono problemi in questi casi quindi il loro contributo è solo alla fine del cerchio!
… non bisogna dimenticare che il cerchio inizia prima con l’allevatore e successivamente con i proprietari, alle volte si dimentica.