View Single Post
Old 06-10-2006, 20:35   #11
paolovet
Junior Member
 
Join Date: Feb 2004
Location: vigevano
Posts: 25
Default hd

ciao mi occupo per professione di hd, sono lettore ufficiale fsa e ho tre clc, faccio qualche cucciolata e per lavoro prevale decisamente il lato ortopedico, ossia mi occupo della chirurgia inerente l'anca del cane e del gatto. forse la risposta che vi occorre è che la hd ha una componente genetica intorno al 40% il resto è multifattoriale, in primo luogo ha moltissima importanza il peso (e il rapido incremento) , poi il movimento e l'alimentazione, dove paradossalmente è più facile avere un grado peggiore di hd in un cane molto ben nutrito (abbondantemente) che in un cane malnutrito o addirittura con problemi digestivi e malassorbimento.
Ho usato un esempio limite, ovviamnete, perchè a qs puntoi sarebbe fondamentale soffermarsi sulla buona nutrizione, cioè su un cane sanissimo senza quel 40% è doveroso sfruttare tutta la sua potenzialità, viceversa sarà utile considerare diete + povere di alcuni elementi per ovviare ove possibile su peso e crescita rapida..
Il muscolo i legamenti e la capsula articolare hanno un ovvia importanza, vediamo settimanalmente cani con (banalizzo) buon taglio osseo ma lassità eccessiva , anche qs è hd.
é doveroso a mio avviso attuare una selezione oltre la sel naturale per ridurre tale patologia, sono daccordo che un grado b è praticamente normale, ma non basta una proiezione standard tirata per i capelli al 12 mese preciso..... solo con la prevenzione forse avrò un pò più di tempo libero....scherzo!!. Paolo



paolovet jest offline   Reply With Quote