Thread: Mila displasica
View Single Post
Old 16-05-2006, 10:56   #12
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Penso che prima di dare un consiglio sia giusto andare presso una centrale di lettura, sia che sia Celemasche a Ferrara, sia che sia la FSA a Cremona. Entrambe hanno ortopedici in gamba.

Penso che tutto dipenderà da ciò che ti diranno loro. Se il cane ha effettivo urgente bisogno di intervento e fosse messo davvero male, allora penso per il suo bene sia meglio intervenire tempestivamente per poi non farlo soffrire da grande, magari si potrebbe effettuare un intervento meno invasivo da piccolo piuttosto che da grande. Se invece si tratta di una cosa lieve, si potrebbe pensare di lasciarlo così. Tanti cani vivono bene anche con una leggera displasia ed un intervento è sempre un intervento. Dipenderà tutto da ciò che vedono loro. Non fermarti mai al primo consulto, ma per vederci chiaro, per il bene del cane, fai dare un'occhiata anche da altri specialisti.

Penso che se si può evitare un intervento è sempre meglio, però, credo, che la prevenzione sia una grande cosa. Anche per sapere l'effettivo stato del cane. Credo che il detto "prevenire è meglio che curare" sia applicabile anche per le preventive. Ho conosciuto una cagnetta che, se non veniva operata da cucciolina, le zampe le andavano a destra e sinistra ed accusava già dolore. La padrona per sicurezza le fece le preventive...per fortuna. E' logico che come in tutte le cose non ci deve essere l'uso indiscriminato del bisturi.

Penso che così possiamo capire se una displasia è genetica o causata da altro (multifattoriale). Così come per gli umani si fanno le radiografie per scongiurare la lussazione dell'anca a pochi mesi di vita, penso che per i cani sia la stessa cosa. Come in tutte le forme di prevenzione.

Penso che se il riscontro è di displasia lieve, ed il cane è in crescita con cartilagini e ossa ancora da formare, sia importante saperlo in modo da monitorare il cane, seguendolo in questo per avere tutto sotto controllo. Un amico ha fatto così, il suo cane è stato tenuto in modo da non fargli fare sforzi, in modo che non camminasse troppo e gli ha dato integratori. Al completamento dello sviluppo osseo il cane era rientrato come parametro di displasia e si era fermato ad un risultato accettabile! Se vuoi dare un'occhiata la discussione è qui:
http://canelupocecoslovacco.forumup....pocecoslovacco
Nel forum "Displasia".

Penso che non si debba aspettare quando il cane è già adulto, quando magari senza saperlo è già da un pò che soffre, visto la loro alta soglia di tolleranza al dolore. Non dimenticherò mai il racconto di una cagna che era D (ma forse era peggiorata), che dal dolore era sotto tranquillante costantemente, e nonostante questo si sbatteva contro il muro, come fosse un umano.

Tutto questo lo pensa una neofita e non una specialista. Solo per far evitare dolore al proprio compagno/a. E quindi in buona fede posso sempre sbagliare, ma sono stata contenta di aver fatto le preventive al mio cane.
Saluti
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote