Una domanda: posto che anch'io se il cane non manifesta problemi non vedo perché operare, io però mi riferisco ad un ADULTO, con un cucciolo le cose forse sono diverse. Djuma ha iniziato a zoppicare a tre anni, e a quasi quattro sono stata costretta ad operarla per evitarle tante sofferenze. Se avessi scoperto da una preventiva (che non ho fatto) già a 4 mesi che era displasica, chissà, forse con un'operazione più piccola le avrei evitato di peggiorare fino a a diventare a entrambe le anche una E, e avrei evitato di dover poi operare con un intervento probabilmente più dispendioso (ma questo non lo so perché non mi sono informata sui prezzi e sulle tecniche usate nell'operazione sul cucciolo.. lo immagino, ma correggetemi se sbaglio) che oltretutto non ha risolto completamente il problema, perché le resta l'altra anca malata che prima o poi potrebbe farla soffrire (e pure i gomiti non sono messi benissimo.. non sarà perché un cane displasico non curato presto poi può degenerare nella postura complessiva..? non so se mi sono spiegata bene, forse non è così ma il dubbio è comprensibile).
Se poniamo che non sia corretto operare preventivamente allora anche le lastre preventive servono a poco, credo (a meno che uno intenda far fare molto movimento al proprio cane).
Comunque ti consiglio anch'io di far vedere Mila da un vet. abilitato, preferibilmente presso una centrale così hai la risposta più veloce, e puoi confrontarti direttamente con l'ortopedico che credo ti consiglierà in modo onesto (purtroppo bisogna fidarsi, altrimenti dovremmo diventare tutti dottori

)
ciao
Elisa