Scusate,
mi piacerebbe interrompere l'ennesima polemica piuttosto sterile con una domanda che ritengo costruttiva: ma non c'è tra gli utenti di questo forum qualche medico che si qualifichi e ponga informazioni oggettive basate su studi scentifici citando le fonti su cui basa le proprie tesi? Sarebbe interessante , per chi legge, conoscere cosa ne pensa le scienza.
Sarebbe utile ai più non leggere di nomi di cani prodigiosi o genealogie ad personam, ma leggi basate su grandi numeri. Mi spiego meglio: mi piacerebbe sarebe tipo: quali sono i rischi che si corrono nell'accoppiare due fratelli, un padre con una figlia, un figlio col nonno, due cani che hanno bisnonni in comune ecc...
mi piacerebbe sapere se esistono delle percentuali e delle descrizioni di questi rischi.
Non so, sono ignorante in materia, ma ci sarà qualche informazione in merito in dottrina, no?
Prendere ad esempio il fenomeno straordinario nato dall'accoppiamento di due fratelli non mi dice molto. La domanda, da profano, che nasce spontanea è: e gli altri della cucciolata come sono? Non è che ci sono 8 cani problematici ed un fenomeno?? Davvero non ne so nulla, e per questo mi piacerebbe avere un riscontro scentifico il più oggettivo possibile.
Grazie fin d'ora,
Stefano
http://spaces.msn.com/RunningWolves/