|  11-01-2013, 15:36 | #3 | 
	| http://www.flickr.com/pho 
				 
				Join Date: Sep 2003 Location: Cattolica 
					Posts: 4,130
				       | 
				  
 
			
			grazie Anto 
	Quote: 
	
		| 
					Originally Posted by wilupi!  Nelle Marche:In data    21 gennaio p.v. (ore 9,30-13,30) presso la Sala         Raffaello della Regione Marche    è stato organizzato un         workshop per la presentazione dei risultati del    monitoraggio         sulla presenza del lupo effettuato nel periodo 2010-2012; i       dati sono stati raccolti nellambito di un programma attuato       dallAssessorato    allAmbiente della Regione Marche sulla base       del Piano nazionale del Ministero    dellAmbiente-ISPRA,       già da qualche anno attuato dalle Regioni confinanti       Umbria ed Emilia-Romagna. La realizzazione del progetto è       stata possibile    grazie alla collaborazione offerta da numerosi       Enti, Associazioni e operatori    volontari: in particolare il       territorio è stato diviso in tre macroaree (nord,       centro, sud) rispettivamente afferenti 1) Parco Regionale del       Sasso Simone e    Simoncello, capofila, Riserva Statale del Furlo,       Provincia di Pesaro e Urbino;     2) Parco Regionale Gola       della Rossa e Frasassi, capofila, Comunità    Montana       dellEsino-Frasassi, Provincia di Ancona; 3) Parco Nazionale dei       Monti    Sibillini, Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga,       Provincia di Macerata;    hanno inoltre fornito il proprio apporto       il Corpo Forestale dello Stato,    lIstituto Zooprofilattico       Umbria-Marche e lIstituto Superiore Protezione e    Ricerca       Ambientale (ISPRA) che in particolare ha svolto indagini    genetiche. 
 Una    seconda fase del programma sta per essere avviata nel         triennio 2013-2015    per proseguire nelle indagini e al       contempo fornire indicazioni gestionali    correlate alla sempre       più ampia distribuzione del lupo nel nostro territorio;       a tal riguardo alla rete di soggetti interessati si sono aggiunti       il Parco del    Conero, le Provincie di Ascoli Piceno e di Fermo       con proprie risorse    finanziarie e umane.
 
 In    occasione del workshop sarà distribuita la         pubblicazione contente una sintesi    del lavoro svolto in         questi anni; la stesura più estesa del documento       è    disponibile sul sito regionale: http://www.ambiente.marche.it/Portal...CHE%202012.pdf
 
 | 
				__________________Talità Kum.
 Noi  siamo  Alakanuk .
 | 
	|   |   |