View Single Post
Old 28-01-2006, 01:45   #1
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default "Sleddog week-end"

Salve!
Ho modificato il messaggio originale mandatovi tempo fa poichè sono cambiate diverse cose, siamo riusciti ad avere una tra le più importanti scuole sleddog italiane.
Così, visto che il programma è totalmente cambiato, ora che è definitivo, sono ad inoltrarvelo.
Saluti
Alessandra



SLEDDOG WEEK-END!!

Partiamo per una nuova avventura, la prima del 2006.
Il G.A.L.C. vi propone di passare un week-end un po’ particolare, per conoscere questa nuova disciplina che in alcuni paesi è praticata anche da alcuni Cecoslovacchi, per viverla anche con il dog trekking, insieme ai nostri cani.
Lo sfondo è quello di Fusine di Tarvisio, sulla Strada Nazionale prima del confine con la Slovenia – Kranijska Gora.
Ci affideremo alla grande competenza della Scuola Internazionale di Mushing – Sleddog di Tarvisio (UD)- FIMSS –Federazione Italiana Musher Sleddog Sport, i cui responsabili sono ARARAD & MONICA KHATCHIKIAN.

Brevi cennI
La scuola possiede 40 cani da slitta principalmente di Razza Alaskan Husky, razza non riconosciuta nelle mostre di bellezza, autoctona dello Stato di Alaska - USA - e proveniente da incroci per criteri DI LAVORO e NON di BELLEZZA; 12 slitte e quattro Istruttori per insegnare questo magnifico Sport Tutto l’Anno su fantastici percorsi. A parte insegnare da molti anni lo sleddog ed allevare cani Alaskan Husky con la sua compagna, Monica D'Eliso, Ararad KHATCHIKIAN ha partecipato e partecipa alle competizioni più importanti di questo sport. Nel 1996 ha corso la mitica Iditarod sleddog race di 1900 km da Anchorage a Nome, in Alaska. L' Alpirod, 900 km sulle alpi dalla Francia all' Austria, nelle tre edizioni dell' 89, 90 e 91. Dall' 84, con il fratello Armen e' promotore di questa disciplina in Italia.
Così abbiamo pensato di affidarci a lui.


PROGRAMMA

VENERDI' 10 MARZO
Il ritrovo è consigliato in questa giornata per evitare di arrivare da un lungo viaggio ed entrare subito nel cuore del programma.L’orario indicativamente è per le ore 18,30-19,00 presso l’albergo “Al Sole” ***, pensione accogliente molto semplice, ristrutturata da pochissimo.
(Localita' Fusine Di Tarvisio – Tel. 0428/61017)
La cena è presso l’albergo.

SABATO 11 MARZO
Colazione in albergo verso le ore 8,00.
Partenza per la scuola Internazionale di Sleddog che dista circa 2 km.
Inizio programma Sleddog ore 9,30.
Breve introduzione per tutto il Gruppo di partecipanti, sullo Sleddog. Ci divideremo in gruppi da 5 slitte l’uno trainati da 4 cani ciascuna.(Si inizierà dalle persone più pesanti per finire con quelle più leggere per non stancare i cani). Ogni partecipante proverà l’ebbrezza di guidare DA SOLO la slitta con i cani lungo l’anello scuola lungo 2 Km circa. Intanto che un gruppo è fuori, il gruppo rimasto potrà essere intrattenuto dal personale a disposizione con domande e curiosità. Di norma chi non esce scatta anche foto per gli altri, filma, commenta ( gran parte del percorso è in vista !! ), prende il sole, si rilassa etc.....e può sgambare il proprio cane prima della gita, poiché dovrà rimanere alla base, magari dentro al proprio kennel.
Pranzo presso l’albergo.

Nel pomeriggio ci recheremo ai Laghi di Fusine, che si trovano appunto nel meraviglioso “Parco Naturale Laghi di Fusine”. Sono splendidamente collocati in una conca glaciale, al centro del grandioso anfiteatro calcareo creato dalla dorsale Picco di Mezzodì - Mangart - Ponza Grande. I laghi, separati da cordoni morenici, presentano un particolare sistema di alimentazione in parte sotterraneo. Visibili sono, infatti, i torrenti che si immettono nel Lago Superiore, che si trova 5 metri più in alto rispetto al lago Inferiore, e che poi riversa lentamente, e questa volta per via sotterranea, le sue acqua nell’invaso più basso.

Quest’ultimo, poi, alimenta il Rio del Lago, emissario, quindi, di entrambe gli specchi d’acqua. I laghi sono, però, solo l’elemento più appariscente del piccolo parco naturale di 44 ettari creato intorno a questi. L’area protetta, infatti, offre uno spaccato completo di quello che può offrire la Foresta del Tarvisio. Grandi boschi di conifere, cervi, caprioli, camosci. In più, in questo caso, è facile avvistare l’avifauna di passo che sosta stagionalmente nei due laghi.
Cena presso l’albergo.

DOMENICA 12 MARZO
Colazione in albergo ore 8,00.
Partenza per la scuola. In questa giornata ci insegneranno la BASE dell' addestramento dei Cani da slitta, ed è molto più adatto e facile da apprendere da parte di qualunque Cane. Il Dog Trekking.
Per fare questo percorso avremo a disposizione un istruttore che ci insegnerà le tecniche e ci farà da guida nel percorso a fila indiana. Per questo percorso è richiesta la pettorina per il cane da parte dei partecipanti perché con il collare non è possibile partecipare. Le restanti imbragature (occorrente per il traino cane) le metterà a disposizione la scuola. Rimarremo sorpresi di constatare l' abilità al traino dei nostri cani con questo metodo straordinario!
Pranzo e saluti presso l’albergo.

Abbigliamento:
L'abbigliamento consigliato è quello classico da sci con tuta intera, oppure pantaloni e giacca a vento sufficientemente caldi, guanti, berretto e scarpe tipo doposci o trekking - non ingombranti ( sconsigliamo i Moon Boot ) - per permettere di muoversi agilmente sulla neve.

La partecipazione è a numero chiuso per problemi logistici con max 30 persone.

Quote di partecipazione:
La spesa comprende: sistemazione in albergo a tre stelle in pensione completa, giornata Sleddog con istruttore-slitte con cani-materiale necessario, giornata Dog Trekking con istruttore-imbragature (tranne la pettorina che ognuno dovrà procurarsi).
Per 2 gg. => Soci G.A.L.C. € 100,00 (Per i soci l’Associazione parteciperà alle spese)
Per 2 gg. => Non Soci G.A.L.C. € 125,00

I cani possono essere portati in camera.

Per finire….
Siamo lieti di farvi conoscere questo nuova dimensione sportiva, che avvicina il cane e l’uomo alla natura. Ricorda molto zio Paperone nel Klondike o Zanna Bianca. Vuole sempre essere un pretesto per condividere esperienze insieme, nello spirito amichevole. Per curiosità potrete trovare le info sulla scuola qui: www.ararad.net


Termine ultimo per le iscrizioni:

Domenica 5 Marzo

Il versamento è da intestare a G.A.L.C. – Via Trino, 5 – 16044 Cicagna (GE)

c.c.p. 46699930

Oppure Conto Bancoposta
Abi: 7601 Cab: 1400 Agenzia: 28075 c/c 46699930

Specificare chi lo effettua e le persone aderenti facendo un fax allo 051/6347310

Cordiali saluti

Alessandra Bonfiglioli
Presidente G.A.L.C.

__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote