certo cme no peccato che la prima volta ci fu un silenzio totale di tutti

(e infatti bastava prendere una banale squadra x vedere che i dati da te portati non tornavano,per non dire di certe foto di lupi di almeno 65 al garrese dove la coda è 2/3 buoni della altezza,quindi fai due conti

se lo sai fare,dico,2/3 di 65 va molto oltre 30-35 cm..

)nel 2° caso i dati riportati da Todaro un paio di anni dopo eran molto diversi,e sai com'è tra due che dicono una cosa opposta,se c'è uan terzo pronunciarsi che guardacaso portava un dato di circa 56 cm,che dire..fai te

se non è la prova del nove
vedi tu sei una che immagazzina nozioni ma manco ci riflette sopra su ste cose :non fai le cose solo perchè ti interessano,ma probabilmente solo perchè vuoi dimostrare qualcosa agli altri:

,(anche se è una disciplina che non è fisica teorica eh,insomma non interessa a troppi la lupologìa..)ma manco ti accorgi che se un animale in foto presa bene e laterale ha una coda di 2/3 della altezza,a meno che non sia 50 cm al garrese(improbabile..),vuol dire che il tuo dato è proprio..vabbè

dai che hai capito
le cose non vanno solo lette,VANNO anche CAPITE!!!!
insomma,non ci ragioni sopra,poi sti scivoloni capitano eh

..ricordati,il canada è lontano,e quanto a written english,tu beh..

cmq i call center per assumere in italia ci guardano se uno sa una o piu lingue straniere
aloa "odiens"lupologica

,scarsa aloa