16-10-2011, 18:40
|
#353
|
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
inserisco..
Quote:
Originally Posted by dany
Nel ricordare che una volta la vita era piú sana non dimentichiamoci però che si moriva entro i 50 anni. Per quanto io aborro le preparazioni alimentari industriali (ma sono un bel pezzo di m visto che ai cani do le crocchette...) bisogna dire che certe tecniche di "igienizzazione" dei cibi ci hanno evitato morti per infezioni batteriche.
assolutamente vero, non dico che prima fosse meglio in assoluto o più facile, l'evoluzione della medicina è una cosa importantissima, così come la possibilità di congelare e mantenere al fresco il cibo evitando infezioni anche mortali, ecc.
Peró il gelato è uguale dappertutto, il formaggio non sa piú di niente, il bacillo dello yogurt ha una crisi esistenziale perchè dovrebbe decomporre ma é a mollo nel coservante e non lo può piú fare, i grassi che usano li rifiuterebbe anche il motore dell'auto ( senza contare che la nestlé sta deforestando mezzo mondo per piantare la palma da cui estarre l'olio) e in piú per sostenere gli ingiustificati volumi di roba per una parte di mondo che consuma come se fosse 5 volte tanto e alle spalle di gente che muore di fame e malattie, si continua a violentare in ogni modo questo povero pianeta che comincia a non avercene piú.
Deve cambiare la mentalità dei consumatori senza fanatismi ma col buon senso.
devono cambiare tante cose anche perché le alternative non esistono..
Col tempo leggerò: la vera dieta anticancro, (anche se quall'aggettivo giá mi fa arricciare il naso) di un tizio che ovviamente si dice esperto e che dice di aver scritto quel libro dopo che un suo amico gli ha esposto la teoria della cancerosiitá dello zucchero bianco che secondo lui é una bufala. Anche stavolta "tutto e il contrario di tutto" per questo continuo con la mia strategia di tenermi nel mezzo, anche perchè non sono cosi brava da e ligia alle regole, e di sperare che il mio patrimonio genetico sia dalla mia parte... 
|
purtroppo non credo proprio che sia una bufala, ho linkato quel libro perché ogni affermazione è seguita da spiegazioni particolareggiate e rimanda a fatti provati, descrive le sperimentazioni effettuate, spiega il funzionamento biochimico, riporta molte pagine di bibliografia, ci sono dietro studi seri ed approfonditi, verificabili, certo se poi non si crede c'è poco da fare, anche la diffidenza è comprensibile ma non si tratta di una fede.. per quanto riguarda il patrimonio genetico per la maggior parte dei tumori non sembra influire molto.. statisticamente (è un libro fatto di molte statistiche, sì, ma riporta agli studi descrivendoli in modo dettagliato) pare molto più importante lo stile di vita dei genitori che non il loro patrimonio genetico. Sono stati effettuati studi su bambini adottati ed i risultati mostrano una tendenza netta in questo senso, i figli ereditano le malattie o la salute ereditando lo stile di vita, laddove i genitori biologici avevano subito una sorte diversa.
Poi chiaramente non è il caso di farsi ossessionare da queste informazioni, devono sempre rappresentare uno strumento, sta a noi usarlo correttamente, con equilibrio e serenità, del resto la vita comporta rischi sempre e comunque in una certa misura, ma non bisogna neppure cadere nel fatalismo tanto comodo quanto stupido. Ho scritto tanto (o poco ) ma non mi sento e non sono una fanatica di nulla. Se ultimamente ne parlo spesso è perché attualmente è il mio interesse di gran lunga principale, dal momento che mi tocca da vicino.
Last edited by elisa; 16-10-2011 at 19:24.
|
|
|