Quote:
Originally Posted by Reka
Ma scusa,se solo enti statali possono utilizzare il cli tipo Vigili del Fuoco,Finanza,Guardia forestale ecc ecc....(+ qualche ente di volontariato vario,vedi pet terapy,protezione civile ecc.)se solo i cani idonei possono essere utilizzati in questi enti,è così sbagliato dire per la proprietà transitiva CHE LO STATO FA' SELEZIONE SERRATA SU QUESTA RAZZA???!
...eddai,un pò di elasticità mentale!!!
|
Vedi risposta di Kika. Si tratta di buona pubblicità. Vado sul sito del CLI (anzi del "Lupo Italiano", lo chiamanocosì per maggiore "chiarezza" ?) e invece di leggere uno standard, una descrizione del carattere, qualcosa di cinofilo insomma, leggo di decreti del Presidente della Repubblica, appelli di testimonial famosi, rassegne stampa, collocazioni giuridiche, dela Regione Piemonte, di cause di avvocati, ecc...bah!
Interessante anche il discorso di Andrea : 2 su 3 addestrabili, e con buoni risultati. Mi sembra che alcuni clc ottengano altrettanto buoni risultati in PC...e volgiamo considerare la infima % di clc usati in lavoro e in PC ?
Ritorno a bomba : se su 10 PT ne butti mettiamo un paio, su 10 CLI (o CLC, è uguale) quanti ne butti ?
Ho paura che siano molti...quindi forse nessuno sentiva la necessità di finanziare un progetto (quello del supercane) che è stato abbandonato ovunque,e che alla fine della fiera ha prodotto risultati, credo, inferiori alle aspettative.
Mi ripeto fino allo sfinimento : se esistono già cani con buoni doti per il lavoro (e non sono stati selezionati da qualche apparato statale) è giusto che si usino quelli, perchè si spende di meno (il "rischio di impresa" grava sui privati, meno scarti, meno tempo per ottenere lo stesso livello di addestramento) e si ottiene di più.