Come vedi dalle varie risposte, c’e’ una grande variabilita’ riguardo ad alcuni comportamenti.
Se ti dovessi dire una delle caratteristiche per me eccezionali di questo cane e’ che e’ silenzioso, come dice Navarre puo’ abbaiare per allertarti ma pochi secondi, per il resto non lo senti mai, e credimi e’ una gran cosa se devi fare una vita urbana….eppure per altri non e’ cosi’, quindi ti direi se lo vuoi silenzioso scegli genitori silenziosi
J
Una caratteristica comune alla razza di cui devi tener conto e’ l’alta aggressivita’ intraspecifica dell’adulto nei confronti dei cani estranei, specie se di pari sesso. Su questo aspetto ci puoi lavorare basandoti sul controllo e l’obbedienza ( e puoi ottenere dei buoni risultati…se e’ questo che vuoi) ma se vuoi lavorare sviluppando le competenze emotive e sociali del cane e’ una faticaccia

. Io vorrei tanto riuscire a capire (chi mi conosce bene lo sa) quanto del loro comportamento abbia una base genetica e quanto sia appreso, perche’e’ sull’apprendimento, anche se dovesse corrispondere ad un 20% ,che tu proprietario puoi intervenire. La genetica e’ lavoro per l’allevatore serio e secondo il mio modestissimo parere viene posta poca attenzione a questa problematica legata piu’ che ad un cane dominante (passami il termine) e competitivo, ad un cane di base insicuro e fragile