Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto
Indocilità significa disubbidienza.
Disubbidienza implica assenza di definizioni, ruoli e regole,
tra chi comanda e chi obbedisce.
Se non è pane mi sembra focaccia, ma già il comandante è sinonimo intrinseco di dominante.
Cane sottomesso* ubbidisce, cane dominante disubbidisce.
|
No no, stai confondendo due cose che non c'entrano assolutamente nulla.
La docilità è solo una delle caratteristiche che può avere un cane (come tempra temperamento etc), non necessariamente si combina con la dominanza: nei clc, poi, ci sono un sacco di gregari nati, indocilissimi.
Solo che per come la intendi tu sono tutte la stessa cosa perché ogni azione che il cane compie e che secondo te non va bene (perché non sottostà alle regole che gli hai dato) è da paragonare ad un colpo di stato, ed è data dalla dominanza.
Ma non funziona così.
Indocilità non è disubbidienza, ma la predisposizione del cane a rispondere positivamente ai comandi (stando bene, nel senso di senza entrare in conflitto con chi impartisce l'ordine).
La "disubbidienza" non è un'attitudine/caratteristica del cane, ma è un fatto che può dipendere da molti fattori tra i quali anche, ma non solo, l'indocilità.
Il cane tendenzialmente indocile può diventare molto ubbidiente se ben lavorato, ma resta indocile come attitudine.
Ma anche la possessività sul cibo, o il suo avventarsi sulla ciotola se entrano estranei in casa, che hai citato in un altro esempio, non mi pare essere data dalla dominanza, anche perché il cane (tendenzialmente) dominante mangia bello tranquillo e spesso lentamente, non si avventa certo sulla ciotola per paura che gli rubino il cibo! O almeno così ho sempre sentito.
Anche il girarsi di schiena dando dare il sedere, che tante volte citi come gesto del tuo cane di dominanza nei confronti di altri cani: sai che potrebbe essere letto come segnale calmante, che è l'esatto opposto del messaggio che manda un dominante?
Con questo non voglio dire che il tuo cane non è dominante perché evidentemente non lo posso sapere, ma a mio avviso semplifichi troppo, andando sempre a spiegare il perché di un dato comportamento con la chiave di lettura "dominanza/sottomissione" anche quando queste secondo me non c'entrano