Avevo letto (per la precisazione sulla rivista cinofila IL Cane) che l'affidamento o la vendita dei cani da lupo di Saarloos era strettamente sorvegliato dall'Associazione preposta alla tutela di questa razza, tanto che per avere un cucciolo bisognava fare domanda presso l'Associazione che valutava(giustamente )se era il caso di affidare/vendere un cucciolo a coloro che al momento ne aveva fatto richiesta. Un pò come avviene per il lupo italiano, forse meno vincolante però.
E' ancora così tutelato dall'Associazione oppure vige già la libera commercializzazione del cane in questione?
citazione dalla suddetta rivista cinofila:
[E' molto difficile entrare in possesso di un cucciolo di questa razza: Tutti gli allevatori hanno costituito un ufficio di mediazione che seleziona scrupolosamente tutti coloro che manifestano la volontà di averne uno. Inoltre bisogna diventare membro dell'associazione. In Italia non esiste un'associazione che riunisce gli allevatori di questa razza. Per informazioni
[email protected] - Olanda ]