View Single Post
Old 05-07-2005, 16:04   #14
Miriam
Junior Member
 
Miriam's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Posts: 171
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it
Qui Sarka ha pubblicato i suoi e ha fatto bene, mi pare che tutti potrebbero pubblicarli ma a parte questo mi sembra che più persone abbiano perplessità sul senso della bonitazione stessa.
E sinceramente che questo accada mi fa piacere.
A me hanno detto che i risultati del cane sarebbero arrivati a casa del proprietario, ma ad oggi non è ancora arrivato niente.

Quote:
Originally Posted by arnaldo.it
Per chi ha un minimo di esperienza con le razze da lavoro, il pedigree dove compaiono tanti sch1 o sch2 (idem per ipo) non significa in fondo un granchè. Qualcosa di più il terzo livello. Ma non necessariamente.


Dunque un rischio dare troppo valore alle sigle. Possono essere un'indicazione, ma non mai un vangelo.
Perfettamente d' accordo.

Quote:
Originally Posted by arnaldo.it
Sempre in quel periodo, un conoscente ovviamente di parte, allevando e addestrando PT, mi disse "ma cosa ci fai col CLC?" (lui per lavoro era spesso in cekia e frequentava anche campi di addestramento là) "ma non sai che là non li usa nessuno? sono cani che vanno in autodifesa e basta, non hanno le doti di un cane da UD"

Il quadro, forse eccessivamente di parte, non era di sicuro sbagliato.

E' un quadro veritiero.
Oltretutto i clc hanno questa componente istintiva al massimo livello.
A me il clc piace così com' è, se non è da UD non importa, ma è un parere personale,ovviamente spero diventi sempre più equilibrato


Quote:
Originally Posted by arnaldo.it
Ho detto e ripetuto più volte che il fatto che un cane al guinzaglio, vada in autodifesa e quindi ringhi e sembri un fulmine di guerra, non significa assolutamente nulla. Molto più spesso di quanto non si pensi, ci sono cani che hanno il morso inibito, oppure un morso leggero, nervoso, di punta. Insomma da cane che sta sclerando...

A chi seleziona invece serve anche una valutazione sul morso, la sicurezza sotto stress. Il morso deve essere pieno, senza luce sulla manica, non deve masticare, deve tenere la presa e non scuotere.

Di fronte a un morso del genere, tanto di cappello signori! Il morso in aggressività vale poco in generale. Anche se poi è vero che alcuni soggetti si caricano talmente tanto da sembrare forti, ma questo non significa che siano cani in assoluto equilibrati. Il discorso è lungo e sono solo accenni, me ne rendo conto.
Il clc è una razza particolare e bisogna dire che i chi l' ha creata dovrebbe conoscerla.....quello che sarebbe interessante sapere è perchè in madrepatria sia considerata positiva la reazione istintiva per paura, le MOTIVAZIONI. Magari le loro motivazioni, una volta spiegate potrebbero essere condivisibili.Sarebbe grave, oltre che strano, se si trattasse solo di pigrizia.

Per quanto riguarda il lavoro,il cane descritto qui sopra forse non esiste ancora nel mondo del clc, oltretutto, anche se un soggetto,avesse queste capacità in potenza, un minimo errore di addestramento potrebbe mandare tutto a rotoli.

Quote:
Originally Posted by arnaldo.it


Il problema è che si vorrebbe un CLC rintintin o rex, ma non è così.

Più volte ho detto (e rispondo ai navarri) che non vorrei nessuna prova per il campionato italiano, nè IPO nè altro in quanto valutazione di un grado di addestramento, ma se proprio si chiede una selezione da UD, sono per lo ZTP e non per il CAL.

Ma a parte ciò sono dell'idea di una valutazione che restituisca una mappa caratteriale che sia utile per il soggetto ma anche per l'allevamento.
Anche secondo me la prova caratteriale per il campionato è prematura, prima bisognerebbe avere il quadro preciso della situazione caratteriale generale del clc.

Ciao.
Miriam
Miriam jest offline   Reply With Quote