View Single Post
Old 28-07-2010, 13:15   #415
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

I test genetici, per quanto possano riguardare patologie note in altre razze necessitano di una specifica ricerca e riscontro specifico per ogni razza. Il test per DM è disponibile in Italia per molte razze, da molto tempo. Il test per DM specifico per il CLC è stato validato nell'Aprile del 2009, e verso la fine dello stesso anno Laboklin dopo aver acquistato il brevetto lo ha reso disponibile, il primo cane testato in Italia è stata la Kalì nell'aprile 2010, momento in cui tutti noi attivi nell'interesse per questa malattia ignoravamo la diffusione di portatori che si è fin'ora riscontrata.
Quindi nessun allevatore può essere additato per negligenza in questo senso. Il fatto che non avessero notizie precedenti è facilmente spiegabile. Prima del 2000 la popolazione del CLC era molto ridotta rispetto ad ora, e la maggior parte erano in madre patria, dove credo che in pochi si sarebbero preoccupati di indagare su un cane fatto sopprimere a 8-10 perchè non si muoveva più, in un contesto in cui solo pochissimi facevano le lastre dell'HD. E' credibile anche il fatto che i casi fossero rarissimi, quasi inestenti. Ma è evidente che il gene c'era, ereditato dal PT. Dopo il 2000 il boom demografico del CLC ha fatto si che le potenzialità di diffusione del gene, sia come eterozigote, sia come omozigosi si siano moltiplicate esponenzialmente all'aumento dei soggetti. La quantità e la localizzazione dei geni SOD1 omozigoti fino ad oggi è dovuta solo al caso. Le conseguenze di questa diffusione casuale le potremo pesare solo quando i tantissimi cani che oggi hanno tra 0 e 7 anni arriveranno in età critica, e soprattutto quelli DM/DM e l'incidenza della sintomatologia.
Forrest deve essere un punto di svolta, il test DM deve diventare tanto importante quanto le lastre per HD, tanto che è molto più semplice sconfiggere la DM che la Displasia.

per quanto riguarda il rinsanguamento credo sia più opportuno aprire un altro thread perchè si rischia di fare confusione e incertezza sul test e la DM. cmq per mia personale opinione è sufficiente usare un grigione da linee iper controllate, di quelli con angoli posteriori e format che son più in standard di tanti clc di oggi, di quelli con occhi gialli. Si fa un saltino indietro nella luposità, ma si guadagna in una volta sola in variabilità genetica e carattere, senza dover far tanti protocolli (basta fare LIR senza problemi legali di nessun tipo) e senza il rischio di attrarre ancora più deficienti che vogliono il lupo e dopo...e sappiamo poi come va a finire.

Last edited by woland77; 28-07-2010 at 13:31.
woland77 jest offline   Reply With Quote