Vorrei sottolineare il fatto che ad oggi (e non domani) (o forse più avanti..) abbiamo altri problemi: leucemia fulminante che in un mese (per ciò che sappiamo da questo forum) ha già dato due vittime; mentre della DM non si conoscono casi. Detto questo, aggiungerei, che la varietà genica comporta qualità cromosomica, di questi casi accertati sappiamo qualcosa del loro breeding?
Il discorso Enci c'entra eccome, è questo ente che decide quali diagnostiche effettuare su una razza ai fini della selezione(guarda lista dei riproduttori selezionati) quindi non vedo perchè non affidarsi a Chi ha il controllo
totale della genetica in Italia( pedigrèe) e che obbliga a depositare il dna.
Le centrali in Italia per il deposito accreditate sono 5 (forse se ne aggiunta un'altra) non esiste solo vetogene

.
Faccio un esempio: Main coon(adorabile razza) si effettuano determinati tests come per noi la displasia, perchè è dimostrato che è una razza a rischio. La predisposizione è un altra cosa, uno può essere predisposto a cardiopatia (avendo ascendenti in famiglia) puoi avere la patologia conclamata oppure no, si parla di familiarità in questi casi perchè non è dimostrabile (per le differenze quantistiche in statistica medica) l'ereditabilità di suddetta patologia.
Ora: Lorenz, clc conosciuto, più noto il fratello: se fosse ereditaria, quanti figli e nipoti dei due (perchè si sono accoppiati e provengono dalla stessa cucciolata)dovrebbero essere malati? Che ne sappia io, nessuno, eppure in italia navarre ne ha di discendenti(figli, nipoti e pronipoti) come anche lorenz. Sembra una crociata: io faccio il test perchè sono attenta alla salute del cane e voglio tutelare i miei compratori, vediamo chi altri lo fa, se non lo fanno: non tengono alla razza e quindi sono da lista nera

.
Peccato che siano gli anni e l'osservazione su diverse cucciolate a fare la differenza su cosa è giusto "usare" o meno. Magari uno fa il test, cani sani, poi leucemia, epilessia, allergie alimentari, displasia...etc...però ho fatto il test. Riduttivo.
Senza tralasciare il fatto che anche alcune forme di malfunzionamento del sistema autoimmunitario (alcuni tumori) potrebbero avere una base familiare oltre che ambientale, e che la mutazione genica è anche dovuta a fattori ambientali: perdita centrale nuclare in francia(confine non ricordo con chi) di qualche anno fa, magari, dico solo magari potrebbe qualche radiazione...ma no, questa è roba da chernobil (scusate l'errore) talmente distante....che gli effetti li viviamo ancora oggi! Quindi: o base genetica (ereditaria) oppure mutazione?Il discorso cambia...eccome!