Quote:
Originally Posted by artax
mi dici come fai tu a capire che nel'erba magari nascosto dietro ad un cespuglio non c'è una lepre?
il cane non va a caccia, ma va in predatorio è ben diverso!
Si usa il predatorio per insegnare A QUALSIASI CANE ad andare a caccia.... e ricordo che il cane cmq è un carnivoro e un lupoide, sa benissimo andare a caccia!
|
No, intendevo che non è che
la persona va a caccia col clc.
La lepre ci può essere, ma - saranno le lepri e gli altri animali di qui ad essere furbi - basta fare un po' di rumore prima e difficilmente se ne trovano a portata di naso... tutto quello che possono fare è seguire la traccia, che poi lasciano nel momento in cui si allontana troppo (se come dicevo prima, non si allontanano).
Ma in questo entra in gioco il rapporto, come diceva Valentina. Anche se è libero nel bosco, io devo poterlo attirare: appena arrivati giocare con loro serve a fare abbastanza casino da allontanare qualsiasi cosa. Nel momento stesso in cui non ha più interesse nel vedere cosa faccio e dove vado, anche se io mi allontano, la sua libertà finisce... è ovvio che se lo lascio libero e io dormo un'ora su un prato, si da' alla caccia...
Non so come dire, lui se è in giro con me,
non sta andando a caccia, gli deve proprio sbattere sul muso un capriolo. (E a quel punto è deficiente il capriolo).
C'è un solo contesto in cui lui parte... ed è un contesto che non esiste più.
Quindi sì, può capitare, ma è davvero difficile che succeda... perchè ribadisco, sulle Alpi forse no, ma come ho scritto,
qui se parte può solo finire in strada, quindi è palese che faccio tutto ciò che posso per evitarlo.
Non per niente nell'ultimo anno è partito 1 sola volta e per 5 secondi netti... mica perchè sia santo...