e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
ragazzi, mi conoscete bene ormai, mi piace andare a fondo delle cose e così ho scritto al prof. Boitani; questa la sua risposta:
cara Valentina,
ho letto il blog e mi ha fatto piacere leggere l'attenzione con cui sono state seguite le mie parole a Geo&Geo.
Io partecipo volnetieri ai dibattiti e non temo di esporre le mie idee spesso non molto convenzionali. Ma non ho il tempo fisico di partecipare a blog, Quindi spero non suoni offensivo se le rispondo senza scrivere direttamente al blog: tuttavia, non ho nulla in contrario al fatto che lei diffonda quanto le scrivo a tutti gli altri partecipanti del blog e chiunque può scrivermi, farò del mio meglio per rispondere a tutti.
Dunque. Io amo tutti i cani, ne ho sempre avuti e spero di averne sempre. Ho delle razze preferite, come tutti i cinofili. Ed amo ovviamente tutti i lupi, ma per ragioni interamente diverse. E sottolineo sempre la completa diversità di questi due amori. Nel lupo amo la natura, la selvaticità, la selezione naturale e la sfida della conservazione. E' un ambito del tutto biologico: il rispetto per una specie che ha diritto di sopravvivere e con la quale è possibile trovare un compromesso di coesistenza. Ho dedicato molta parte della mia vita allo studio scientifico di questo animale e alla sfido politica di una suoa conservazione insieme a uomini, pecore e cani.
Nel cane amo l'amico e il compagno: ciò che apprezzo di più è che costituisce il miglior modo per estendere le mie limitate capacità sensoriali umane. Andare in campagna con un cane è come aumentare la potenza dei miei sensi, vedo e sento mille cose in più. E poi, certo, la compagnia, la lealtà, ecc. Non cerco nel cane la copia, anche sbiadita, del lupo, so che nessun cane me la potrebbe mai dare senza delusioni.
Ma ogni cane è una bestia potenzialmente adorabile e non ho preclusioni per alcuna razza. Ho preclusioni, questo sì, per coloro che sfruttano commercialmente razze e pregiudizi umani. Ad esempio, per anni ho espresso giudizi negativi sull'operazione centrata sul cane chiamato Lupo Italiano: non discuto la sua bellezza (ogni scarafone è bello a mamma sua) ma la pretesa, priva di ogni sostegno scientifico, di farne una super-razza, migliore di tutte in tutto, solo per una sua supposta parentela con il lupo.
Con il CLC la storia è diversa. Sono bei cani, certo, ma difficili da gestire. La letteratura scientifica lo dimostra bene: gli ibridicane-lupo, anche dopo molte generazioni, sono stabili al 95% e un giorno, senza sapere perchè o come possono fare qualcosa di strano e incontrollato. Nessun problema se il cane è in mano a persone competenti e consapevoli, ma grandi problemi se non si sa fronteggiare la situazione.
Recentemente, abbiamo raccolto le prove di cani che hanno ucciso molti animali domestici sull'Appennino LIgure: non erano lupi, ma cani molto simili a lupi, forse CLC, fuggiti da un allevamento della zona. Tutti hanno dato la colpa al lupo (che invece era estraneo) e tutti gli avvistamenti confermavano che si trattava di lupi, ma non agli occhi esperti che hanno notato la differenza. Ecco, temo queste situazioni che si riversano negativamente sugli sforzi di conservazione del lupo. So bene che si tratta di allevatori o proprietari irresponsabili, ma il problema resta.
Un'altra volta, se vorrete, parleremo della ibridazione cane-lupo, un problema gigantesco, gravissimo. Non è vero che gli ibridi sono rari e muoiono presto. Abbiamo buoni dati scientifici a dimostrazione del contrario.
Cari saluti
luigi
PS. la cucciola CLC a Geo&GEA era terrorizzata, tremava, impietrita nell'angolo del recinto da suoni, applausi, caldo, luci ecc. Ero in pena e nervoso per lei, proprio non meritava quella tortura.
Prof. Luigi Boitani
Dept. Animal & Human Biology
Università La Sapienza
Viale Università 32
00185-Roma, Italy
tel. and fax +39-06491135
President, Society for Conservation Biology
vista la disponibilità del professore sarebbe molto bello se potesse nascere un aiuto reciproco, lui potrebbe insegnarci a vedere e capire il mondo dei lupi veri e noi a responsabilizzarci molto di più con i nostri cani per evitare quello che ha scritto nelle ultime righe del suo messaggio
|