mah, io l'ho capita diversamente.
NESSUNO (penso) vuole fare del clc il nuovo malin o il nuovo grigione.
Semplicemente si sta parlando del fatto che lavorando con il proprio cane - quindi NON SOLO facendo ud ma anche agility, pc, obedience, free style e quant'altro - vengono a galla certi aspetti caratteriali che FORSE non praticando nessuna attività non verrebbero a galla.
Solo ed esclusivamente in virtù del fatto che durante il lavoro scopri tante cose del tuo cane, come affronta le novità, come reagisce di fronte a uno stimolo ecc..ecc..
Ora, nessuno dice che un brevetto di pc o un IPO3 servano come prova per un riproduttore, anche perchè chi ci lavora sa che il conduttore e l'addestratore contano e parecchio. E per assurdo un cane super con un altra persona può essere una pippa con me (perchè sono pippa io, mica il cane

).
Ma gli spunti che saltano fuori lavorandoci QUELLI sì che servono.
Quali prove siano adatte, non lo so. Io non sono nè allevatrice nè esperta ma se si vuole fare selezione sul carattere e sulle ATTITUDINI secondo me sarebbe necessario lavorare in questa direzione.
Se non fai mai lavorare un cane in ricerca (che sia pc o pista di ud - in cui non si fanno solo gli attacchi

) come fai a sapere che è portato per farlo?
Senza polemica, è una domanda seria.
Sul discorso CANI CHE MORDONO E CHE FANNO UD: chiedo scusa, io non faccio ud, forse non dovrei dirlo ma dato che conosco personalmente cani che la fanno mi permetto. Pensare che un cane che morde la manica sia automaticamente un cane mordace... è un concetto che può avere mia nonna che se vede un attacco va sicuramente in panico.. pensando voglia mangiarsi l'omino imbottito...

Se si lavora come si deve per il cane è un gioco, e morde la manica non la persona...non sono storielle, è così.
I cani non giocano a tira e molla? Non usano la bocca per giocare? Sì, che c'è di strano se mordono una cosa finta?
Poi è ovvio che se trovi l'imbecille che per fare un attacco ti manda il cane in aggressività .. è colpa dell'imbecille, non dell'UD.
PICCOLO OT: francamente .. che tedio. Si continua a giudicare l'operato di un professionista da un video o da una foto.. ma per piacere, basta!
La discussione non è: Gianni è bravo a fare UD, o è giusto fare ud, o scandaloso il tal cane fa ud... ma
programma addestramento CCLC.
Sarebbe bello che le persone competenti (e mica io) raccontassero cosa serve, secondo loro, per selezionare caratterialmente i clc. Possibilmente senza scannarsi e senza ricoprirsi vicendevolmente di letame...
è chiedere troppo?