Thread: da subito.it
View Single Post
Old 20-02-2010, 15:14   #264
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by Tatanka1094 View Post
Credo solamente che in riproduzione (in qualsiasi razza) dovrebbero andarci solo cani SANI - con risultati che lo comprovino, non con la sola speranza che lo siano - e magari con altri meriti.. ma prima di tutto devono essere SANI.
...e hai firmato quel documento!
perdonami ma a questo punto credo che tu ti stia aggrappando a quella famosa mail scaturita da una discriminazione sui cani italiani, indipendentemente dalla provenienza, per obiettare su fatti invece molto semplici.

Ritengo non corretto utilizzare un soggetto in riproduzione se prima non sono state fatte delle lastre da un lettore ufficiale. Il fatto di utilizzarlo in base al risultato delle lastre dipende ovviamente da una serie di considerazioni oggettive e soggettive.

Vedila così: per un privato o comunque proprietario di un cane, questi è sano fino a prova contraria ovvero finchè non dimostra sintomi di una qualsivoglia patologia. Come ragionamento ci sta anche, però tutti vorremmo avere dei dati utili ai fini statistici: se prendi un soggetto di grado A che ha due fratelli A e 3 non lastrati, capisci bene che il dubbio su come sono i fratelli e quindi la possibilità che anche il soggetto A non riproduca bene, c'è.
Se poi ti trovi di fronte a un caso certo di 2-3 A con altrettanti fratelli D-E, è presumibilmente meglio evitare di utilizzare quel soggetto A e, addirittura preferibile un C con tanti/tutti collaterali A

Di queste cose ne aveva già parlato Alessio e non solo e l'unica obiezione era la scarsità dei dati. Ecco perchè lastrare i cani, per chi alleva diventa un'esigenza per avere un quadro più completo possibile, che nel medio lungo periodo dia buoni risultati.

Però ok, teniamo pure buono il punto di vista del proprietario che magari teme anche per l'anestesia. Però se quel proprietario decide di fare accoppiare, ritengo comunque opportuna la valutazione fenotipica (si badi bene che è fenotipica e non genotipica la radiografia).

Viceversa io credo che un allevatore, piccolo o grande che sia, dovrebbe avere un approccio del tipo che fenotipicamente ogni cane non è "sano" fino a prova contraria; cioè fino alle lastre.

Il concetto del sano comunque arriva - come già spiegato - fino al C e quindi al grado 1 dei gomiti.

Credo sinceramente che non ci sia molto da aggiungere a queste considerazioni accettate da tutti allevatori e veterinari anche se con sfumature e sensibilità diverse.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote