Marco hai ragione quando dici che anche nei nostri cani c’e’ sangue di Colt come in molti altri.
Ora che il sangue si e’ diluito tanti di questi cani sono sani ma quanti altri invece non lo sono?
Quanti cani hanno pagato per questo quando ancora non si conoscevano i problemi di questa linea di sangue?
L’anno scorso e’ stata fatta una crociata contro l’utilizzo di Edgar in riproduzione che tra l’altro e’ lastrato ed e’ B.
Non capisco perche’ per altri cani nelle stesse condizioni di Edgar e magari di cui non si conosce il risultato delle lastre non valga lo stesso discorso.
X quanto riguarda i 40 km ho chiesto piu’ volte al club ufficiale di organizzarli; anche all’assemblea generale.
Mi e’ stato detto che i giudici costano.
Ho trovato un giudice abilitato alla prova di resistenza che verrebbe gratis ma all’assemblea nessuno ha sostenuto questa mia idea.
Qualcuno del consiglio mi ha anche detto che per un cane solo non viene organizzata questa prova.
Credo che se venisse organizzata in Italia non ci sarebbe solo il mio cane ma ce ne sarebbero molti di piu’.
Ora mi fa piacere vedere che almeno qualcuno del consiglio ha riflettuto su questa mia proposta.
Piccola precisazione: i 40 km devono essere percorsi in un tempo massimo di 4 ore.
Se il cane non e’ costruito correttamente e’ difficile fargli fare questa prova e se comunque ci si riesce si rischia di rovinarlo.
Non dimentichiamoci che per il pt la prova di resistenza dei 20 km fa parte della selezione. Non c’e’ solo l’ipo.
Per quanto riguarda l'esperto che dovrebbe arrivare dai paesi di origine mi piacerebbe che gli esperti fossero due: uno dalla Cechia e uno dalla Slovacchia in modo da non sentire solo una campana e continuare ad andare in una sola direzione.
|