Quote:
Originally Posted by davide.c
curioso spunto,ca va sans dire
in realtà è un po diverso,forse il contrario,ovvero per andar sul sicuro le famose"majors" del cinema propinano sta roba
le volte che danno qualcosa di diverso,migliore e meno barocco(vedi anche tarantino 15 anni fa,i cui film allinizio costavano davvero poco ma guadagnavano 500 volte tanto)la gentte li va a vedere ment avatar lo guarda per inerzia,e basta
se si continua a disabituare la gente coi soliti giocattoloni,alla fine è tutto il cinema e l' inventiva che ci perde
tra l'altro tra costo di avatar,costo promozione,cash regista astornomico,pubblicità e così via,il netto utile alla fine sarà alto ma non altissimo..  altri film nel loro piccolo sono molto piu costo-efficacia
|
hai ragione, effettivamente sono stato un po' frettoloso nell'esprimere quel concetto. Comunque credo che, alla base di tutto, ci siano vari fattori che determinano il successo di film con una trama del genere. Fattori che derivano sia da quello che la gente vorrebbe vedere che da quello che hollywood ha voglia di proporre...una specie di circolo vizioso che si autoalimenta.
Vero è, comunque, che, se i due più grandi successi degli ultimi 15 anni (titanic e avatar) hanno in comune una storia d'amore con il cattivo di turno, alla fine un motivo di fondo ci sarà.
Comunque per gli amanti del genere fantasy e fumettistico in generale (che, più della complessità della trama, guardano altri fattori) un film del genere è davvero una bellissima pellicola