View Single Post
Old 09-01-2010, 13:57   #6
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Quote:
Originally Posted by Linuz View Post
C'è anche la storia di Fido, tutta italiana... ha aspettato il suo padrone alla fermata del bus forse per 14 anni se ricordo bene...

ecco da wiki:

Una sera di inverno del 1941 un uomo residente a Luco del Mugello, Carlo Soriani, operaio alle Fornaci Brunori[2] di Borgo San Lorenzo, trovò in un fosso un cucciolo di cane ferito. Ignorando a chi potesse appartenere, Soriani lo portò a casa e decise di adottarlo, attribuendogli il nome di Fido.
Una volta ristabilitosi, il cane si affezionò talmente al suo padrone che ogni mattina lo accompagnava da casa alla piazza centrale di Luco, dove Soriani avrebbe preso la corriera per Borgo San Lorenzo. Fido tornava quindi a casa, ma alla sera era di nuovo alla fermata della corriera, attendendo l'arrivo del padrone, che poi riaccompagnava a casa.
Il 30 dicembre 1943, in piena guerra, Borgo San Lorenzo fu oggetto di un violento bombardamento alleato: anche le Fornaci Brunori furono colpite e molti operai, tra cui Carlo Soriani, perirono.
La sera stessa, Fido si presentò come al solito alla fermata della corriera, ma ovviamente non vide scendere il proprio amato padrone.
Il fedelissimo animale non si perse d'animo e per i quattordici anni successivi (oltre 5000 volte)[3], fino al giorno della sua morte, si recò quotidianamente alla fermata, nella speranza, purtroppo vana, di veder scendere Soriani.
Colpito dalla straordinaria fedeltà di Fido, il sindaco di Borgo San Lorenzo gli conferì, il 9 novembre 1957, una medaglia d'oro, alla presenza di molti concittadini e della commossa vedova di Soriani.
Nello stesso periodo, Fido destò l'interesse mediatico italiano: le riviste Gente e Grand Hotel, nonché La Domenica del Corriere, pubblicarono la storia del cane[4], che apparve anche in diversi cinegiornali dell'Istituto Luce[5][6][7].
Il 9 giugno 1958, Fido morì: per permettergli di ricongiungersi finalmente con il padrone, fu sepolto all'esterno del cimitero comunale di Luco, ove riposavano le spoglie di Carlo Soriani[4].
A Borgo San Lorenzo c'è una statua in onore del cagnolino davanti al Municipio,in più il sindaco di Borgo dato che è uscito questo film è andato nelle scuole di Borgo a raccontare la sua storia per dire ai bambini che non importa guardare troppo lontano dato che nel loro paese è successa una storia analoga.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"

Last edited by wilupi!; 09-01-2010 at 14:15.
wilupi! jest offline   Reply With Quote