View Single Post
Old 24-11-2009, 00:23   #35
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

CarissimoWildwolf
l'attività aerobica o motoria nel cane non lo stanca come stancherebbe noi e non ha lo stesso valore. Le risorse sono molto diverse e moltiplicate all'ennesima potenza se rapportate a quelle di un essere umano (non lo dico io, ben inteso, ma la biologia).
Quella che fai con il cane è si un'attività motoria giusta, ma non hai mai pensato che possa essere ansiogeno per il tuo cane dover sempre stare attento a non perdere di vista il suo compagno che detta lui - e solo lui - le condizioni di marcia?
Parli di “branco”. Credi che questo temine sia lecito - e corretto -nel rapporto interspecifico?
Sai che cosa rappresenta anche una semplice passeggiata per un cane? Nel senso: tu credi che per il cane, quella che noi chiamiamo “passeggiata”, sia tale anche per il suo concetto di “svago”?
L'attività aerobica è giustissima, per carità, ma è il motivo che fa la differenza.
Il risparmio energetico a cui fai riferimento non ha molto a che vedere con i nostri cani; fidati.
Loro, a differenza dei lupi, stanno a pancia piena ed hanno interrotto sequenze genetiche di predazione (quali il consumo – inteso come fonte di sopravvivenza). Non hanno bisogno di risparmiare energie, e lo sanno bene.
Secondo me ci vuole equilibrio; un giusto equilibrio tra le due cose, ma questo non risolve il problema all'amico Toporatto che – mi sembra di capire – non ha l'alternativa delle passeggiate a cavallo.
Non sottovalutare poi il fatto che ogni cane ha il suo mondo e le sue risorse. Quello che va bene a uno, spesso, non va bene per l'altro.
Massificare il problema non aiuta.

Bruno

Last edited by BrunoeSimona; 24-11-2009 at 00:25.
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote