View Single Post
Old 23-11-2009, 10:59   #82
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by fabyfirst View Post
il discorso vaccini ha un punto in comune con il discorso barf se vogliamo.
tu dici che la barf fa stare meglio il cane e bla bla bla, io ti dico che sono stati segnalati dei casi di perforazione da frammenti di ossa ingeriti.
tu vuoi continuare a dare barf, perfetto!

lo so che sono segnalati casi di intolleranza al vaccino, tu ne hai mai visti personalmente? hai conosciuto qualcuno che ne ha visti?
è più alto il rischio di cimurro e di lepto o quello di una reazione avversa al vaccino?

poi se tu vuoi continuare a credere che un animale alimentato correttamente e che fa una vita sana combatterà da solo la leptospirosi fai pure.

una domanda, ti sei mai chiesta che effetti collaterali provocano le pastiglie o le iniezioni per la profilassi contro la filariosi? (che facciamo ogni santo mese!)???? allora cosa fai non la fai al tuo cane????
Giusto per portarti la mia esperienza personale.
I miei cani non sono vaccinati da anni. Nè quelli di casa, nè quelli del campo. Faccio le vaccinazioni ai cuccioli, questo senz'altro si. A quelli che eventualmente tengo io (quindi ogni tanto) completo il piano vaccinale ma poi non faccio più richiami.
Io sto nella prima periferia di brescia, praticamente in città (il centro è a 20 minuti circa a piedi, la stazione a 10) eppure confino con campi attualmente non coltivati (da alcuni anni) per via dell'inquinamento da PCB.

Il mio campo d'addestramento per capirci confina appunto con campi non più coltivati.
Di "sorghe" ovvero pantegane o per esser più precisi, di ratti ne abbiamo sempre visti girare, a volte più a volte meno, ma sempre anche per la presenza di una piccola roggia. Spesso i miei cani (dobermann prima, clc ora) ne hanno fatti fuori in base al loro istinto predatorio.
Anche quando vaccinavo, non ho mai fatto la lepto ogni 6 mesi ma una volta all'anno. I mie cani non vanno molto in giro è vero, ma per nostra fortuna non abbiamo problemi di leishmania nè di filaria. Le zanzare del resto mica fanno tanta strada e vicino a noi di cani non ce ne sono, bisogna spostarsi un po'. Il più vicino sta a circa 80-100 metri e ci sono case di mezzo, è un cane che non esce mai e non va in vacanza nè pensione. Per atri cani, più o meno tutti da giardino, bisogna spostarsi di centinaia di metri.

I cani di casa invece li portavo a spasso, giardini vari frequentati da altri cani, ma non ho avuto mai nessun problema.

Alla mia esperienza aggiungo quella di altri amici non di brescia, con cani di varie razze, sia come privati che come allevatori amatoriali, che non vaccinano da una vita senza aver nessun problema.

Sono le stesse persone che oltre ai mangimi (che presentano indiscutibili vantaggi di praticità) somministrano spesso (a volte sempre) alimentazione naturale. Personalmente ci sto facendo una riflessione anche io sulla questione e penso che seguirò la linea di Greta e di altri.
A tal proposito, ricordo perfettamente le parole di Marco Aloisi, il veterinario del centro di recupero animali selvatici del WWF in maremma, esperto di lupi e di clc (mi riferisco a carattere, salute, alimentazione ecc) e che alcuni del forum conoscono benissimo, quando ci spiegò che non v'era nessuna controindicazione nella carne fresca (maiale a parte) e nelle ossa crude.

Ricordo come fosse ieri, e sono passati anni, l'esempio che l'intestino asseconda talmente il bisturi stesso che è difficilissimo tagliarlo. Questo ammesso che dopo la permanenza nello stomaco e l'esposizione agli acidi dei succhi gastrici, permanessero ancora delle punte/schegge. Ci parlò a titolo di esempio, di un tipo malato di mente ricoverato in casa di cura che ingoiava chiodi e lamette perchè aveva scoperto che così facendo lo facevano uscire per andare in ospedale. E non ebbe mai nessun problema. (ok caso limite ma serviva per dire appunto quale flessibilità avesse l'intestino).

Qualche cane frequentatore del campo (e qualcuno dei miei negli anni) magari qualche problemino l' ha avuto con cose non digeribili: stracci, pezzi di plastica o di legno o cuoio, metallo. Il fratello di loki (iago) pochi giorni dopo essere arrivato a casa, natale 2008, ha passato le feste in clinica in pericolo di vita per essersi ingoiato un pezzo di straccio che chissà come aveva rubato.
Ma sinceramente non ho mai sentito di nessuno che abbia avuto problemi con le ossa CRUDE di pollo. Una sorella di loki vive benone con una famgilia che da decenni mantiene i propri cani con polli interi (li allevano...) e non hanno mai avuto problemi.

Se poi dici che ne sono capitati dei casi, ti credo per carità, non dubito della tua parola, ma sulla base della mia esperienza - ed è a questo titolo che ho scritto, non altro ci mancherebbe - ritengo che siano delle rarità.

PS il discorso economico non c'entra niente perchè non ho decine o centinaia di cani da vaccinare o consistenti risparmi da fare sul cibo
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote