View Single Post
Old 13-11-2009, 20:44   #308
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
vabbè vedo che alcune persone continuano a mettersi su un piedistallo usando toni inspiegabili a chi si rivolge con educazione.
Quindi smetto di porre le mie domande dato che sono cazzate,continuo a fare i miei giochini stupidi nel bosco(si vede che anche voi il post di stefano di tristan non l'avete letto) e vi lascio disquisire dato che non sono all'altezza.
Io al campo ci sono stata,ho visto lavorare i cani non molti lo ammetto...perchè ciò che mi interessava fare al campo alla fine lo facevo ugualmente mentre passeggiavo stupidamente nel bosco..a me purtroppo non mi è scattato quel "chè" che mi ha fatto continuare e perchè nutrivo e continuo a nutrite certi dubbi su alcune discipline.Poi di certo voi con questo atteggiamento non mi invogliate minimamente dato che alle domande rispondete solo"tacete perchè non siete frequentatori abituali di campo".
Io non mi sento una cacchina perchè non faccio ud mi dispiace ma sarei interessata comunque a capire.AMEN

dite che dico cazzate ma non mi rispondete...belle argomentazioni portate di contro alla mie cazzate.

le linee di lavoro non sono reattive e più difficili da gestire?


questo atteggiamento però mi fà capire molte cose...

complimenti.
Perdona Antonella, però io stesso in questo stesso thread ho scritto più volte le stesse cose e, molte di queste sono direttamente inerenti alle domande che fai...non è questione di opinione, ma esperienza di oltre un secolo, che per fare selezione caratteriale nei cani da Utilità la difesa è la disciplina madre per sviscerare, comprendere il carattere del cane, i suoi limiti e le possibilità di superarli. Ma queste informazioni non sono dettate in senso stretto dall'esecuzione di un dato esercizio, ma da come un cane arriva a fare questo esercizio, in che tempi, su che stimoli...già nel esercizio di pista puoi vedere innumerevoli cose su un cane (Spada dice che gli basta vedere un cane in pista e già ti dirà come si comporterà nelle altre discipline), nella condotta a seconda del metodo vedi altri lati o aspetti che possoni essere compenetrati a quelli che hai già visto prima e darti una visione più accurata...il riporto, sembra una stronzata ma dice moltissimo il come un cane fa il riporto, se lo fa di suo, se si arriva a farlo tramite trucchetti, o se lo si deve fare forzato...nella difesa poi vai a fondo su gli aspetti più profondi, lo stesso Arnaldo non può che citare il suo Maestro Meneghetti, forse il più autorevole i Italia sulla psicologia canina: il carattere, in tutti i suoi aspetti, si vede nel lavoro di difesa...dice anche che un'addestratore per essere tale, deve essere in grado di fare la difesa..non è a caso che per diventare Addestratore ENCI o segui un'iter teorico infinito e lunghissimo, oppure un lieve esame teorico con l'ausilio di aver addestrato e condotto uno o due (ora non ricordo) cani in IPO3...che tu voglia essere addestratore ufficiale di agility, obedience, pc o quanta'altro l'iter è quello.
Quando una unità cinofila decide di comprare un cane va su a prendere figli di cani che hanno IPO3. Quelli non sono cani che hanno lavorato sul campo, ma la disciplina agonistica e sportiva dell'Utilità e Difesa e la conseguente selezione garantisce una serie di doti atte all'Utilità. Il CLC non brillerà mai in UD perchè in difesa avrà sempre dei risultati minori dei PT e Malinois, ma in pista siamo mediamente una spanna avanti (senza che ci sia stata una selezione specifica) e se si è elastici nell'addestrare anche in obbedienza non siamo molto distanti da loro. Ma attraverso lavoro in difesa, e selezionando non sulla gara o sul punteggio, ma bensì sulle informazione che trai da quel lavoro, arriverai ad avere dei cani che hanno la sicurezza è il grado di imprintig sul conspecifico necessari a far mordere sportivamente un clc con la giusta dose di predatorio, di possesività, e di sicurezza. Quelli saranno cani in cui le loro doti di pista e fiuto e di rusticità potranno essere utilizzate ai massimi livelli. Nel clc ti consiglio di andare a conoscere e vedere lavorare Art. Ovvero un clc medio ma nelle mani giuste. Il lavoro di difesa gli è stato cominciato a due mesi con lo straccio, morde sicuro, fermo, senza un ringhio, lanciati, condotta, non ha neanche 4 anni ha fatto brevetto di pista FCI2, e prova ad informarti quanti pt ci arrivano a quell'età..e a stesso dire della padrona, sulla pista tende a distrarsi e quindi non è neanche il migliore dei clc in quel senso...Art è un cane equilibratissimo, sicuro, poco ringhione, forse il migliore che io abbia visto come carattere insieme a Ben...
Ma quando si parla di carattere bisogna intendere ciò che lo standard richiede come carattere...se si comincia ad inventarsi ognuno il proprio ideale di carattere per il clc allora è tutto inutile.

Last edited by woland77; 13-11-2009 at 20:47.
woland77 jest offline   Reply With Quote