View Single Post
Old 23-10-2009, 17:57   #1101
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by ElisaP View Post
Perdonatemi, ma vorrei puntualizzare. Scusa maghetto, ma siccome ho già letto in un tuo intervento precedente una frase tipo "lo sa di aver sbagliato" mi preme ribadire il concetto - repetita iuvant -
Chi legge magari si sente autorizzato a pensare che il cane sappia di aver commesso una cosa sbagliata, NON E' COSI' e non vorrei passasse il concetto sbagliato.
Più che saperlo di loro, forse dovevo dire che bisogna farglielo capire, ma che sono in grado di capirlo.

L'importante è riuscire a fare associare l'oggetto-tabu' alla reazione del padrone: se uno entra sbraitando chiaro che non può capire.

L'ideale sarebbe essere presenti fino a quando non si è certi che abbia esplorato tutto, ma si può cmq tentare di associare il tabu' all'oggetto.

Esempio della scarpa mia di questa estate: rientrato dopo due ore in camera ho trovato la scarpa sfaciata, l'ho presa in mano con mimica teatrale "IIIH ODDIO", gliel'ho messa davanti al muso e gli ho ringhiato incazzatissimo (adoravo quelle Geox!). Da allora posso lasciare in giro le mie scarpe.

Il cuscino della cuccia però gli deve stare particolarmente antipatico:
la prima volta me lo ha rivoltato come un calzino, gli ho ringhiato BRUTTO A CUCCIA! mentre lo rifarcivo e lo ristemavo.
Me lo sono ritrovato ancora fuori, leggermente aperto: sono entrato, muto, risistemato e me ne sono andato senza degnarlo di uno sguardo.

Me lo sono ora ritrovato fuori dalla cuccia (mi sa che proprio non gli piace) ma intatto.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote