Quote:
Originally Posted by ILA & MAICO
Parliamo di 2 pianeti diversi....se tu ragioni sull'inibizione è un altra storia...io non la prendo in considerazione...
|
Forse non capisco cosa intendi per "inibizione".
Io intendo inibire moltissimi comportamenti sconvenienti: montare le gambe di estranei, mangiare nel mio piatto, pisciare sul portone, mangiare le ciabatte, aggredire senza il consenso del padrone, saltare addosso a bambini, saltare fuori dal recinto, mangiare mobili e distruggere proprietà, mangiare schifezze per strada...
Anche se sono comportamenti che "...bisogna lasciar seguire l'istinto naturale" restano comportamenti da inibire, e il più delle volte dovrebbe bastare un "no".
L'educazione dei cani, tra cani, si basa sulla inibizione/negazione
(mentre non hanno educazione propositiva):
esempio è il cane adulto che insegna il tabù dell'osso.
Con un osso tra le zampe quasi invita il cucciolo a prendere l'osso:
quando questi si avvicina il padre lo schiena a malomodo!
E così il cucciolo impara a non andare a rubare nelle altrui fauci...