Ritengo che, seppur il CLC mantenga delle peculiarità molte prossime all'antenato selvatico, considerare la struttura sociale e i suoi meccanismi di qualsivolgia sottospecie di lupo come riferimento per le attitudini caratteriali dei vari soggetti di CLC, sia alquanto improprio considerando mediamente 18/20, 18/15 8/10 7/10 generazioni di distanza tra i nostri cani e i lupi, nella fattispecie delle cifre le varie linee di ibridazione. In questo lasso di generazioni oltre alla selezione intervengono processi di domesticazione spontanea, una volta che schemi comprtamentali fissi vengono meno della loro funzionalità per la mancanza delle condizioni ambientali che nell'evoluzione della specie li hanno creati. Più una razza è antica in selezione, più di questi schemi si perdono..questo secondo Trumler...secondo me, se è vero che tra i cani i CLC sono sicuramenti tra i più vicini, è anche vero però che la distanza è già tale da rendere impossibile un parallelismo tra la logica del branco studiata nei lupi, e tutti i comportamenti del CLC.
|