Quote:
Originally Posted by Jal
Wolves present in packs are pups (0–
6 months), juveniles (6–18 months),
Wolves outside packs are
juveniles that have dispersed from their packs and stay
one year as lonely wolves since they are too young to
reproduce.
Dispersing wolves search for a vacant territory
and a partner.
|
Grazie dell'interessante contributo.

Questa della dispersione dei cuccioloni non la sapevo, non dice però quali cuccioli se ne vanno, se ne vanno di loro oppure cacciati. Posso intuire che venga loro "suggerito"...

e di fatto molti vanno a fondare nuovi branchi, se riescono a superare le prove loro riservate.
Di contro abbiamo la Valeria Rossi che sostiene che sono i più forti ad allontanarsi dal branco (soprattutto femmine dominanti, ex-leader) e non i più deboli, e concordano affermando che la leadership del branco può essere messa in discussione da solitari dominanti (gli ex cuccioloni).
Ah già, la querelle è nata sulla definizione di cane dominante.
Cerchiamo di rientrare nel topico dell'off-topic ...
Le due citazioni non sono in contrasto, ma a mio avviso si integrano.
Supportano una conclusione alla quale ci si poteva arrivare con logica, senza nemmeno tirare in ballo citazioni.
In natura il forte è più importante del debole.
Il branco è più importante del singolo.
La specie è più importante del branco.
Da qui è lecito intuire che solo i più forti sono i candidati a formare nuovi branchi e a rimescolare col loro corredo genetico, e per forza di cosa devono allontanarsi dal branco per poter riprodursi.
Ma chi sono questi forti candidati DOMINANTI?
Dotati si nasce. Dominanti si diventa, non si nasce.
E se molti padroni di CLC sostengono di avere un cucciolo dominante, forse hanno in parte ragione: anche una mezzasega di CLC è più dominante di molti altri cani...
Un cane <più> dominante è più forte e intelligente dei suoi prossimi.
La sua qualità tipica non è l'aggressività (e lo sappiamo) ma ritorno a dire che la principale qualità di un dominante (potenziale) sia l'
indipendenza.
Ovvero la capacità di allontanarsi dal branco (da adulto o cucciolone) per dare vita al proprio branco.
E ritorno a dire: il gregario ha bisogno del branco.
Il dominante un po' meno...
E tornando al quotidiano potrei dire che non sono dominanti cani paurosi, ma nemmeno quelli che soffrono di ansia da separazione.