Ho trovato questo ma mi sembra poco probabile, visto che è un tipo di insetto che si trova in Africa, però non si sà mai:
Cecità fluviale
Agente eziologico:Onchocerca volvulus (nematode).
Vettore:Simulium nera (mosca).
Regioni endemiche: Savana, zone fluviali di Africa e America Latina.
Sintomi, decorso e impatto sulla salute:dopo circa un anno, le larve depositate nella cute a seguito della puntura si trasformano in filarie adulte,vermi filiformi e biancastri, che si riproducono a milioni e migrano attraverso il tessuto sottocutaneo raggiungendo gli occhi e danneggiando irrimediabilmente il nervo ottico.
Oppure ho visto che l'infiammazione può essere causata anche dalla carenza di Tiamina (Vitamina B1), però prima di arrivare a questo tipo di manifestazione ci sono un sacco di altri sintomi:
Effetti da carenza e sintomi
La carenza comune di tiamina era sino a poco tempo fa un’evenienza abbastanza rara. I casi sono però in crescita a causa dell’aumento delle persone senza casa e malnutrite. La carenza è abbastanza comune nelle persone che ricavano la maggior parte dell’energia da zucchero o alcool. Gli individui adulti sono più esposti ad una carenza di questa sostanza per la presenza di forti bevitori in quella fascia di età. I sintomi dell’intossicazione e quelli della carenza sono abbastanza simili; andatura traballante, occhi appannati, perdita di coordinazione e confusione.
Una leggera carenza di tiamina è difficile da diagnosticare e facilmente attribuita ad altri problemi. I primi segni comprendono affaticamento precoce, perdita di appetito, irritabilità, instabilità emotiva (comportamento asociale e aggressivo) e difficoltà di concentrazione. I sintomi di una carenza media cronica sono allucinazioni uditive di vario tipo e incubi, mentre la carenza più grave può portare alla psicosi. Una carenza di tiamina rende difficile la digestione dei carboidrati e lascia troppo acido piruvico nel sangue. Ciò causa una carenza di ossigeno che provoca perdita di vigilanza mentale, respirazione affaticata e danni cardiaci. Se questa carenza non viene eliminata, si manifestano confusione e perdita di memoria (gli esperti studiano la relazione col morbo di Alzheimer) seguiti in breve tempo da disturbi gastrici, dolori addominali e stitichezza. Possono manifestarsi anche formicolii agli arti inferiori, disturbi delle fibre nervose sensitive e infiammazione del muscolo del polpaccio. Una carenza può anche provocare l’infiammazione del nervo ottico. In mancanza di tiamina, la funzione del sistema nervoso centrale, che dipende dal glucosio per l’energia, si deteriora.
La carenza di tiamina può bloccare il metabolismo del collagene, direttamente collegato al processo di cicatrizzazione. I risultati di studi effettuati sugli animali hanno mostrato che la cicatrizzazione era molto più lenta nelle cavie carenti di tiamina rispetto a quelle che avevano livelli normali. Una carenza di tiamina può portare disturbi del coordinamento e del tempo di reazione del corpo, del coordinamento tra gli occhi e le mani, della velocità motoria e della fermezza delle mani. Insorgono irregolarità cardiache perché la carenza colpisce anche il sistema cardiovascolare. I muscoli del cuore possono indebolirsi e può verificarsi uno scompenso cardiaco. Senza dosi adeguate di tiamina, possono manifestarsi aritmie, mancanza di respiro, sudorazione dei piedi e delle gambe, ipotensione, dolori al torace e all’addome, insufficienza renale, insufficienza cardiaca, sino alla morte. La carenza di tiamina può ostacolare il funzionamento della tiroide in modo irreversibile. Possono verificarsi anche anoressia (perdita dell’appetito) e atonia gastrica (perdita del tono muscolare dello stomaco).
Alcuni ricercatori ritengono che una carenza di tiamina possa essere il primo anello di una catena che porta, attraverso il fegato e gli ormoni femminili, al cancro dell’utero.
La carenza di tiamina nel corso della disintossicazione dall’alcool, può causare la paralisi. E’ risaputo che la caffeina presente nel caffè distrugge la tiamina. La parte della popolazione più colpita da questa carenza sono i senza casa, le persone malnutrite e quelle che fanno digiuni e diete a basso contenuto calorico.
Mi spiace ma non stò trovando altro...
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila
|