Quote:
Originally Posted by Denial
Vorrei proprio vederti andare in giro col cane al guinzaglio tutto impettito e col sorrisino ebete a fare il figo con la gente stupefatta xkè sai dominare un "lupo" di ben 8 mesi a forza di schienate xkè non fa il seduto.
Se dovessi prendere come sfida e schienarlo ogni volta che non fa qualcosa che gli dici dovra passare più tempo con la panza per aria che con i piedi per terra. A mio parere la schienata serve SOLO per evitare situazione di pericolo, l'unica volta che ho dovuto farlo è stato xkè da libero non lasciava in pace un altro cane tranquillissimo (60 chili) e continuava a gironzolargli intorno,
|
Sì vabbè, a parte l'ironia che ti fa perdere quote, non posso ripetere che è tutto relativo.
Per me situazione di pericolo può essere saltare addosso a bambini, racattare cibo in giro, e non rispondere al FERMO.
Nel tuo caso, se il tuo era piccolo avrei lasciato (e sperato) tranquillamente che l'altro cane (se effettivamente buono) lo schienasse (a mo' turna

) con una bella presa al collo. Solo se il tuo era ancora adolescente... Avrebbe imparato a non rompere le palle ad altri cani.
Almeno così ha fatto il mio: dopo varie schienate prese da altri cani adulti, ora se si avvicina per giocare ma l'altro gli ringhia, subito si ridimensiona e cerca altri compagni di gioco. E lo fa anche con microcani: se questi non hanno voglia di pifferi si ridimensiona. Cane bene educato dalla schienata di altri cani.

Se il cane tuo era già adulto il discorso cambia.
Dici che probabilmente il mio da grande diventerà un attacabrighe?
Più probabile di no, e per sua indole e per mia educazione e per reciproca socializzazione. Ma anche nel caso, certi atteggiamenti saranno intollerati,
con le maniere buone (addestramento, distrazione o comando dolce) oppure con le kattivissime!