In teoria la gestione dell'aggressività del cane è più facile quando è libero, ma nella pratica è ovviamente più pericolosa.
L'essere legato al guinzaglio lo fa sentire più protetto e più territoriale.
In libertà i cani sono un po' più responsabili e meno cazzari.
Dipende poi dal cane: cane pauroso libero dovrebbe cercare di proteggersi dal proprio padrone.
Cane maggiorenne, dominante e sicuro non dovrebbe andare a rompere le scatole, ma se istigato potrebbe effettivamente andare a fare danni.
Esempio il mio ieri, non ha paura di niente! Ha completamente ignorato l'assalto di un cagnolino dietro il cancello; gli ha abbaiato uno pseudo snauther gigante da lontano e lui voleva andare a giocarci; dopo lunga annusata con PT femmina di 3 anni questa s'è messa a ringhiare e ad abbaiare, ma lui avrebbe continuato imperterrito a giocare...

ma siete sicuri che la rognosità verso altri cani non l'abbia presa dal PT piuttosto che dal lupo?
La sfida non era intesa come minaccia diretta al padrone, ma contro la volontà del padrone, ovvero fare una cosa che non piace al padrone.
Ma anche qui è opportuno fare dei distingui: certi cani si eccitano a vedere il padrone incazzato ("che tanto non mi farà seriamente male"), quindi è meglio ignorarli con disdegno.
Cosa che ho fatto ieri: subito prima di salire in casa s'è mangiato un bel bocconcino di cacca!
Alito fetentissimo!... e voleva persino darmi i bacini!
Sono arrivato tardi per fargliela sputare! Ho fatto un ringhiotto e poi zitto. L'ho lasciato legato fuori la porta una mezzoretta, quando l'ho fatto entrare in casa ha provato ad avvicinarsi un paio di volte, ma senza dirgli niente ha capito che doveva starmi alla larga. Stamattina coccolone come sempre, anche più del solito!
