In effetti me lo dicevano spesso.. sempre e solo sguardi di ammirazione (eccetto qualcuno che diceva "povero cane chissà che caldo con tutto quel pelo"

) del resto lo portavo anche in città senza il guinzaglio e se dovevo entrare in un negozio dove non era ammesso lui restava seduto fuori ad aspettarmi (non legato).. era un bel vedere... devo dire che non si lamentava nessuno del fatto che fosse libero, aveva troppo l'aspetto da cagnone buono e placido (non prima dei tre anni però, all'inizio tirava come un mulo anche lui poi però a forza di passeggiate in libertà era diventato perfetto, si sedeva ai semafori per rialzarsi solo quando glielo dicevo

). Ricordo una volta in montagna quando per fargli fare un passaggio impossibile per un quadrupede ma non per un bipede (mi ero arrampicata su una diga tenendomi attaccata alla recinzione su un muro molto alto e stretto) gli indicai col dito la strada alternativa e lui la eseguì pari pari guardandomi.. non era immediata, c'era da passare sotto alcune reti e aggirare dei muri a strapiombo, ma lui eseguì perfettamente, sembrava di essere in agiliy! Ecco, se avessi un altro Collie e ne avessi il tempo forse proverei con l'agility.. anche se non sono i cani più veloci sono così perfetti nell'esecuzione e nell'intesa col proprietario. Ma l'addestramento con loro non è necessario (diciamo che l'avevo addestrato io semplicemente vivendoci a stretto contatto).
Di quella volta in montagna ricordo che raggiungemmo un punto isolato molto bello dove potevo prendere il sole in pace rilassandomi in un contesto da favola e lui era seduto accanto a me come una statua, con una delle sue pose impassibili, a scrutare l'orizzonte. Al minimo avvistamento umano ringhiottava per avvisarmi.
E' simile al carattere dei clc, solo più pacato, meno cacciatore e più preciso.