View Single Post
Old 04-05-2009, 13:25   #58
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Per quanto riguarda l'uovo di Colombo rispiego per l'ultima volta cercando di essere esaudiente quanto spiegato nel thread di Galiba, ma per confutare devi necessariamente andare a studiare, o perlomeno leggere qualcosa di genetica.
In zootecnia, quando si fa selezione su caratteri fenotipici che non sono regolati da meccanismi Mendeliani semplici, ovvero dominanza completa e parziale, o recessività (in base ai quali vi sono degli schemi abbastanza infallibili sulla previsione del comportamento dei geni quindi del fenotipo), ma da fenomi più complessi di poligenismo quali possono essere ad esempio l'HD appunto, ma anche il carattere del cane, l'angolazione di un'articolazione, la produttività di latte di una mucca, ect ect, la genetica ha studiato un metodo indiretto per la determinazione del patrimonio genetico non sempre rilevabile nel fenotipo, e la trasmissibilità dello stesso da parte di un riproduttore. E' un metodo indiretto, ovvero in base a dati statistici, si cerca di rilevare una tendenza. Nel caso dell'HD del lupo cecoslovacco, assegnare un indice matematico, ovvero un numero, al VGS è impossibile, ma empiricamente riconoscere quali soggetti, avrebbero, se ci fossero tutti i dati, un VGS positivo (ovvero portatore di patrimonio genetico adatto alla displasia) è semplice. Non ci vuole un genio per capire che Colt Zeper, con oltre il 15% di discendenti con displasia grave accertata ha un VGS positivo. Se prendiamo il dati ufficiale come campione siamo oltre al 90% di cani con HD. Lo stesso lo puoi applicare in tutte quelle cucciolate dove ci sono casi di grave displasia. Per intenderci, su una cucciolata di 6, uno è di grado E. Non ho bisogno dei dati degli altri 5 (quand'anche fossero A) per affermare che da quei genitori c'è del patrimonio genetico che da displasia. Un solo cane malato anche su 6, i geni responsabili li ha pur sempre presi dai genitori, non sono saltati fuori dal nulla. Gli altri cinque, quand'anche fossero A, non possono inficiare questa palese prova della loro presenza. Altro discorso è calcolare con buona approsimazione il livello di rischio, li si necessità della mole di dati necessari a stabilire il coefficiente numerico.
Quindi qui non c'è nessun uovo di Colombo, si tenta di applicare un pò di zootecnia e genetica laddovè ci sono un minimo di dati per trarne una sorta di empirismo, che personalmente ha trovato i suoi riscontri, laddovè non li ho trovati ho capito il perchè, e il funzionamento di altri meccanismi.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO
woland77 jest offline   Reply With Quote