View Single Post
Old 29-03-2009, 22:34   #240
Iskander
Junior Member
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 51
Default

Un saluto a tutti. Questa è una brevissima intrusione, che spero possa fare un pochino di chiarezza sugli eventi. Intanto, io sono Alexa Capra, la persona a cui si è rivolta Claudia per una valutazione di Ghost. Il motivo del mio intervento è solo chiarire alcuni elementi riguardo i test. I test sono usati da molti anni in molti ambiti, e non sono altro che uno strumento per la valutazione, con pregi e limiti. Sono dei test lo Ztp, il Bh, il Cal, la prova di resistenza, persino l'IPO o l'Obedience sono test, per il semplice motivo che tutti i cani vengono esposti alle stesse condizioni, e vengono valutati per il loro comportamento (attitudini naturali - personalità - e/o preparazione). Perchè un test sia efficace, deve permettere di misurare un certo parametro. Esempio: il test dello sparo, misura la sensibilità dei cani ai rumori forti? I test che Claudia ha descritto sono usati per valutare alcuni parametri, non necessariamente e non certo unicamente l'aggressività. Indurre una risposta aggressiva renderebbe il test totalmente inefficace, perchè ridurrebbe a zero la variabilità individuale, quando proprio le differenti risposte dei diversi individui permettono la valutazione. La scelta e l'esecuzione del test sono solo il primo passo della valutazione, l'aspetto più importante, di maggiore impegno e responsabilità, è trarre delle informazioni dai comportamenti esibiti dal cane in quel contesto (la famosa valutazione). Io ho cominciato a usare i test per valutare cani di canile, prima di tutto per tutelare il benessere del cane e delle persone coinvolte nella gestione e le attività con il cane, e li ritengo uno strumento utile per acquisire informazioni. A breve farò il test con la mia cagna, non trovo niente di così terribile nel farla avvicinare da un estraneo, farla accarezzare da un estraneo, neppure se ha davanti una ciotola. Se dovesse ringhiare, per me sarà una informazione utile per conoscerla e gestirla meglio in futuro. Osservare e accettare un aspetto del comportamento di un cane non significa - per me - esprimere un giudizio. Ho vissuto per 13 anni con una cagna aggressiva, e non la cambierei con nessun altro cane al mondo. Ma proprio sapere che aveva dei limiti mi ha permesso di vivere con lei serenamente (è venuta con noi in vacanza e in tutta Europa), e di evitare situazioni a rischio, attraverso la prevenzione e quella che viene chiamata "gestione proattiva" (in pratica, evitare guai). Saluti a tutti. alexa
Iskander jest offline   Reply With Quote