Quote:
Originally Posted by anastasia
diverse le esperienze e se vogliamo anche lo stile di vita ( io per esempio, non potrei fare con 5 cani quello che faccio con 1) poi ovviamente la genealogia ha la sua imporanza.
|
stesse eperienze
stesso stile di vita
due hanno persino stessa età e sono sempre vissuti assieme
uno è iperattivo
uno è iperpigro
colpevolizzare i proprietari è un pò troppo semplicistico per dare spiegazioni ai comportamenti di un cane
insisto genealogia e etologia (ricordiamoci che sono cani e fra loro non ragionano a suon di clicker) nonchè stile di vita ed esperienze
questi i fattori che influiscono
riguardo allo
schienare un cucciolo, io non ho neppure dovuto farlo, ci ha pensato la madre che ha allevato due cuccioli e tutt'ora all'età di anni 5 convive con loro
vedo che fra loro mantengono le gerarchie e i metodi sono fra i più convincenti!

molto teatralmente violenti, mai eccessivamente cruenti,
sanno di avere bisogno l'uno dell'altro, quindi non esagerano mai.
poi vanno di moda tanti discorsi e tante parole
ma quando l'addestratore con "metodo naturale" per eccellenza venne in zona per dare dimostrazioni con i nostri cavalli
avvisato che gli portavamo uno stallone maremmano che se gli girava ti pestava (cresciuto coi biscottini a fare quel che gli pareva da una anziana signora), aveva persino ucciso dei capretti a morsi, detto "pendolino" per la velocità con cui andava a pestare la gente
NO! disse meglio di no!
bisogna me lo portiate a casa! perchè ci devo lavorare da solo!
al che mi cadde l'occhio sul frustino da dressage che teneva in mano
sissi! ho capito vai!
altro che metodo naturale!
stacci lì nel recinto con la cavezzina aspettando che il cavallo sua sponte decida di farsela mettere
-questo ti uccide-
infatti Pendolino era destinato ormai a diventare una tranquilla scatoletta per cani
MENO MALE che qualcuno lo prese e lo portò in Maremma, dove gli antichi "sussurratori" (e che sussurri caspita

),
gli hanno salvato la vita!
eh eh ...